Manarola, uno dei gioielli delle Cinque Terre in Liguria, ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento da Forbes, che lo ha inserito nella lista dei 50 borghi più belli del mondo nel 2025. Questo incantevole villaggio, con le sue case colorate affacciate sul Mar Ligure, continua a catturare il cuore di viaggiatori e appassionati di turismo internazionale grazie alla sua straordinaria fusione di bellezze naturali, storia e cultura.
Perché il borgo di Manarola conquista Forbes
Situato su ripide scogliere che si affacciano sul mare, Manarola sembra davvero uscito da una cartolina. Le sue case, dipinte in tonalità pastello, si stratificano in modo pittoresco, creando un’immagine che incanta chiunque la osservi. I vigneti, che si estendono tra antichi terrazzamenti, sono famosi per la produzione del pregiato vino Sciacchetrà, un vino passito dolce e liquoroso che rappresenta un’eccellenza della regione. I pescatori locali, con le loro barche ormeggiate nel porticciolo soleggiato, contribuiscono a un’atmosfera autentica e accogliente.
Uno dei percorsi più celebri che si snodano nei dintorni è la Via dell’Amore, un sentiero panoramico che collega Manarola a Riomaggiore e rappresenta un simbolo d’amore per molti visitatori. Qui, le coppie possono passeggiare romanticamente, fermandosi a contemplare il mare e a gustare un caffè in piazza, mentre il sole si riflette sulle acque cristalline.
Quando il sole tramonta, il borgo si tinge di una luce magica e i rintocchi delle campane della chiesa di San Lorenzo, patrono di Manarola, risuonano nell’aria, creando un’atmosfera incantata. Questo perfetto equilibrio tra paesaggio naturale, architettura e tradizioni locali ha indubbiamente attratto l’attenzione di Forbes, consacrando Manarola come uno dei borghi italiani più affascinanti e fotografati al mondo nel 2025.
Cosa vedere a Manarola
Visitare Manarola significa immergersi in un mondo di bellezze naturali e culturali. Ecco alcune delle esperienze imperdibili da vivere in questo affascinante borgo:
-
Il porto di Manarola
Il piccolo porto di Manarola non è solo un approdo per le barche dei pescatori, ma è anche uno dei punti panoramici più suggestivi da cui ammirare il borgo. Le acque profonde e limpide attirano nuotatori e tuffatori, rendendo il porto un luogo ideale per chi cerca emozioni indimenticabili. La vista del borgo che si riflette nell’acqua è un’esperienza da non perdere. -
L’antico borgo storico
Il cuore di Manarola è un labirinto di vicoli stretti e ripidi, che conducono a una graziosa piazzetta, dove ristoranti di pesce e caffè all’aperto offrono l’opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina ligure. Qui, è possibile gustare una focaccia appena sfornata o un piatto di trofie al pesto, piatti emblematici della tradizione culinaria locale. -
Passeggiate tra i vigneti
Incamminarsi tra i vigneti che circondano Manarola è un’esperienza imperdibile. Gli agricoltori della zona coltivano viti su terrazze che producono il famoso Sciacchetrà. Un percorso panoramico, che inizia dal cimitero di Manarola e si snoda fino alla chiesa di San Lorenzo, offre spettacolari panorami sulla vallata e sul mare, rendendo ogni passo un momento di pura bellezza. -
La chiesa di San Lorenzo
Costruita nel XIV secolo in stile gotico, la chiesa di San Lorenzo è un altro punto di interesse imperdibile. Con le sue finestre in marmo rosa di Carrara e interni barocchi, la chiesa non solo funge da luogo di culto, ma è anche una testimonianza della storia e dell’architettura ligure. La chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che desiderano approfondire la cultura del luogo.
Gastronomia e tradizioni locali
La gastronomia di Manarola è un’altra delle sue attrazioni. I ristoranti offrono piatti a base di pesce fresco, come il famoso “caciucco”, una zuppa di pesce tipica della tradizione ligure. Inoltre, i visitatori possono assaporare il vino Sciacchetrà, che accompagna perfettamente i piatti locali. La tradizione della produzione di vino è parte integrante della vita nel borgo, e molti produttori locali sono felici di condividere la loro passione e le loro storie con i visitatori.
Manarola rappresenta quindi un mix perfetto di bellezze naturali, cultura e gastronomia, regalando esperienze indimenticabili a chiunque desideri scoprire la vera essenza delle Cinque Terre. Con il riconoscimento di Forbes, il borgo di Manarola si afferma ulteriormente come meta privilegiata per chi cerca autenticità e bellezza in un angolo d’Italia straordinario.