Verona, 21 novembre 2025 – Questa mattina, puntuale alle 10, si sono accese le prime **luci dei Mercatini di Natale a Verona**. Un evento che, da **Piazza dei Signori** fino alla centrale **Piazza Bra**, trasforma il cuore della città veneta fino al 26 dicembre. La festa attira visitatori da ogni angolo d’Italia e turisti stranieri. Dal Comune spiegano che la scelta di inaugurare con una giornata limpida nasce da una programmazione che vuole unire la tradizione locale con esperienze di respiro internazionale.
## **Mercatini: tra storia e artigianato che parlano al cuore**
Passeggiando sotto i portici di **Cortile Mercato Vecchio** e alla Loggia del Consiglio, si sente il profumo inconfondibile dei dolci speziati, che si mescola alle note dei cori natalizi. Le bancarelle in legno, curate in ogni dettaglio, offrono **prodotti artigianali**, decorazioni per l’albero e specialità gastronomiche. Ogni stand ha una sua storia da raccontare: dagli intagliatori della Lessinia ai biscotti “Nadalin”, tipici della zona. “Sono vent’anni che porto qui le mie decorazioni fatte a mano”, dice Giovanna Manara, una delle più affezionate espositrici. La sua bancarella, con campanellini di latta e stelle di stoffa, è già presa d’assalto dai gruppi di bambini con le mani nelle tasche.
Il percorso dei mercatini si snoda tra vie antiche e piazze storiche. Poco distante, in via della Costa, le luci soffuse delle lanterne si riflettono sulla pietra bianca dell’Arena. “Abbiamo scelto operatori provenienti da tutta Europa”, racconta l’assessore al commercio **Francesca Rossi**, “con un occhio attento alla qualità dell’offerta e al rispetto delle norme sanitarie”. Oltre 100 gli espositori presenti quest’anno: Germania, Austria e Polonia accanto alle eccellenze veronesi.
## **Luci e suoni: la vera magia delle piazze**
In **Piazza Bra**, svetta come ogni anno la stella cometa in acciaio progettata da Rinaldo Olivieri nel 1984, alta più di 70 metri tra Arena e palazzi storici. All’imbrunire le luminarie disegnano un percorso luminoso che guida residenti e turisti verso l’albero al centro della piazza. “Quest’anno abbiamo scelto un tema musicale”, spiega la curatrice artistica **Sara Bonetti**. Non è raro incrociare gruppi jazz o piccole orchestre che suonano dal vivo tra le bancarelle.
Le voci dei cori scolastici si mescolano ai richiami dei venditori ambulanti: “Vin brulè caldo, signora!”, ripete un giovane con grembiule rosso all’angolo tra via Mazzini e Piazza Erbe. I bambini attendono pazienti davanti alla casetta di Babbo Natale. Le famiglie si fermano a fotografare i giochi di luce proiettati sulle facciate degli edifici storici.
## **Turismo in crescita e sicurezza garantita**
Secondo i dati diffusi dall’**Ufficio Turismo del Comune**, nelle prime ore dall’apertura sono già arrivate oltre 2.000 persone. Nel weekend si prevedono numeri ancora più alti, grazie agli arrivi dai paesi vicini e all’apertura straordinaria dei musei cittadini. Per evitare assembramenti l’organizzazione ha introdotto quest’anno un sistema di **prenotazione online** per alcuni eventi e laboratori dedicati ai bambini – una soluzione pensata per rendere la visita più fluida.
Sul fronte sicurezza, la Questura di Verona ha disposto pattugliamenti a piedi nelle zone più frequentate e controlli agli ingressi delle aree mercatali. L’assessore Rossi ha confermato ieri in conferenza stampa: “Stiamo lavorando per garantire tranquillità a tutti – visitatori e cittadini – con misure concrete”.
## **Natale che muove l’economia cittadina**
I negozianti del centro parlano già di una “vivacità” che si sente fin dai primi giorni di novembre. Secondo le associazioni di categoria, l’indotto legato ai **Mercatini di Natale a Verona** supera ogni anno i 15 milioni di euro tra pernottamenti, ristorazione e vendite al dettaglio. “Per noi il Natale non è solo festa ma anche occasione importante”, racconta Stefano Dalla Vecchia, titolare di una bottega storica vicino Porta Leoni.
I parcheggi mantengono tariffe stabili rispetto allo scorso anno – circa 2 euro all’ora nelle zone limitrofe – mentre bus navetta collegano i principali snodi ferroviari con Piazza Bra dalle 8 alle 22 nei giorni festivi. Un segnale chiaro anche verso i tanti visitatori che arrivano dalla provincia o dalle città vicine come Mantova e Vicenza.
## **Un rito atteso dai veronesi**
Per molti abitanti è un appuntamento che sancisce l’arrivo dell’inverno: “Veniamo qui ogni anno solo per sentire quell’odore di cannella”, confida una coppia anziana seduta sui gradini della Gran Guardia. I Mercatini resteranno aperti tutti i giorni fino al 26 dicembre; il calendario prevede orari prolungati nei weekend – dalle 10 alle 22 – così chi lavora può godersi la passeggiata anche dopo il tramonto.
Il fascino dei **Mercatini di Natale a Verona 2025** passa dalle mani degli artigiani alle note delle orchestre; dalle luci calde sui palazzi storici alle voci dei visitatori: un mosaico fatto su misura per la città stessa.