Natale incantato: un viaggio tra neve e fiabe invernali

Natale incantato: un viaggio tra neve e fiabe invernali

Natale incantato: un viaggio tra neve e fiabe invernali

Simona Carlini

25 Ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione più magica dell’anno, le montagne italiane si trasformano in un paesaggio incantato, dove luci scintillanti e profumi avvolgenti riscaldano l’anima di chi si appresta a vivere l’atmosfera natalizia. I mercatini di Natale in montagna offrono un’esperienza unica, riscoprendo la lentezza, la convivialità e il fascino delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Immergersi in questi mercatini è come entrare in una fiaba d’inverno, tra casette di legno, note di zampogna e vapori di vin brulè che si mescolano all’aria gelida e pura.

Mercatino di Natale di Bolzano

Bolzano è una delle prime tappe da non perdere per chi desidera vivere la magia del Natale. Il celebre Mercatino di Natale non si limita a riempire soltanto Piazza Walther, ma quest’anno si espande anche in Viale Stazione, Via Isarco e al Parco dei Cappuccini. Con oltre novanta casette di legno, il mercatino invita i visitatori a perdersi tra i profumi delle spezie, dei dolci appena sfornati e delle melodie natalizie.

Le specialità culinarie altoatesine, come i canederli fumanti e lo strudel di mele, si accompagnano a creazioni artigianali uniche: accessori in lana e feltro, decorazioni in legno e candele profumate, frutto del lavoro di artigiani che custodiscono antichi mestieri. Le strade del centro si illuminano di luci, mentre le chiese risuonano delle tradizionali Adventsingen, i cori dell’Avvento. Musei e castelli aprono le loro porte a mostre e visite guidate, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.

Mercatino di Natale di Canale di Tenno (TN)

In Trentino, il mercatino di Canale di Tenno offre un’esperienza autentica, trasformando il paese in un vero e proprio presepe vivente. Le bancarelle si snodano tra le case in pietra e le stradine acciottolate, dove il profumo di legno e spezie si mescola a quello dei piatti della tradizione. Qui, gli artigiani espongono piccole opere d’arte che rendono questo luogo fuori dal tempo.

Sedersi a tavola diventa un rituale imperdibile: tra le specialità locali, la “carne salada” servita con fagioli e un filo d’olio locale racconta la storia di queste montagne, un piatto che ha radici nel Medioevo e che simboleggia l’ospitalità e il sapore della gastronomia trentina.

Mercatino di Natale di Merano (BZ)

Merano si illumina lungo il Passirio, dove il Mercatino di Natale trasforma la passeggiata in un percorso incantato. Tra le casette di legno spicca la “Casetta della Solidarietà”, dove associazioni Onlus del territorio propongono le loro creazioni artigianali, come lanterne in cirmolo e accessori in lana riciclata.

Un’altra attrazione imperdibile è LUMAGICA, un percorso luminoso nei Giardini di Castel Trauttmansdorff che quest’anno è dedicato a “Il viaggio di Sissi intorno al mondo”. Le installazioni brillano tra alberi e sentieri, raccontando con luci e suoni le tappe di un viaggio immaginario. Nel Parco delle Terme, l’evento Silent Lights offre un’esperienza poetica e sensoriale, perfetta per chi cerca un momento di serenità durante le festività.

Mercatino di Natale di Bressanone (BZ)

A Bressanone, il mercatino si svolge nel cortile barocco dell’Hofburg con la decima edizione di OOPS. Light & Music Show for UNICEF, un evento che combina spettacolo e solidarietà. Grazie alla collaborazione con il famoso produttore musicale Giorgio Moroder, le proiezioni di luce danzano sulle facciate del palazzo, mentre una parte del ricavato viene donata all’UNICEF.

In aggiunta, si possono partecipare a workshop di riciclo e artigianato green, dove i visitatori imparano a rigenerare candele, creare decorazioni in carta riciclata e preparare cosmetici naturali. Per gli amanti della neve, poco più in alto si trova l’area sciistica della Plose, con 40 chilometri di piste, tra cui la leggendaria Trametsch, perfetta per chi cerca emozioni e panorami mozzafiato.

Mercatino di Natale di Bormio (SO)

Bormio, gioiello della Valtellina, è famosa per le sue acque termali e il suggestivo centro storico medievale. Durante il periodo natalizio, i giardini di Piazza V Alpini si trasformano in un mercatino incantato, dove l’atmosfera natalizia si intreccia con l’artigianato locale. I mercatini sono aperti dalle 10:30 alle 19:00 nelle date specifiche di novembre e dicembre, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire prodotti unici e delizie gastronomiche.

Mercatino di Natale di Brunico (BZ)

A Brunico, il Natale profuma di legno, resina e dolci speziati. Le casette del Mercatino illuminano la piazza centrale, mentre il Fienile Alto Adige invita a scoprire i sapori genuini del territorio. Qui è possibile degustare formaggi d’alpeggio, salumi affumicati e dolci tradizionali, accompagnati da vin brulè servito in tazze di ceramica decorate.

Per i più piccoli, il Ragen di Sopra offre divertimento con una pista di biglie in legno e giochi di luce, mentre gli adulti possono scoprire le bellezze naturali e culturali della zona, con il Messner Mountain Museum Corones e il Museo LUMEN che raccontano storie di alpinismo e fotografia di montagna.

Mercatino di Natale di Vipiteno (BZ)

Vipiteno, con il suo tema “Campane di Natale”, offre un percorso sonoro e poetico tra le casette in legno del mercatino. La Torre delle Dodici, con il suo carillon, diffonde melodie natalizie che si fondono al suono della “campana dei desideri” sul Monte Cavallo, rendendo ogni visita un momento speciale. Ogni martedì sera, le fiaccolate illuminano i vicoli del borgo, mentre le visite guidate svelano la storia di questo affascinante luogo.

Mercatino di Natale di Corvara (BZ)

Nel cuore dell’Alta Badia, Corvara accoglie i visitatori con un’atmosfera di calda ospitalità. Le bancarelle del mercatino si snodano tra profumi di dolci alla cannella, artigianato tradizionale e musiche incantevoli. Un presepe a grandezza naturale, scolpito a mano dallo scultore Leo Moroder, è una delle attrazioni più amate, ogni anno arricchita da nuovi personaggi che rinnovano la magia del Natale.

Corvara diventa così un angolo di paradiso, dove il silenzio della neve si fonde con la luce calda delle lanterne, regalando emozioni a chiunque decida di visitare questo splendido angolo di montagna.

Change privacy settings
×