Navigating the challenges of overtourism in Venice: A Lonely Planet perspective

Navigating the challenges of overtourism in Venice: A Lonely Planet perspective

Navigating the challenges of overtourism in Venice: A Lonely Planet perspective

Simona Carlini

4 Settembre 2025

Venezia, con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia affascinante, è una delle destinazioni più ambite al mondo. Tuttavia, la città lagunare si trova a dover affrontare una crescente sfida: l’overtourism. Negli ultimi anni, il numero di visitatori ha superato di gran lunga quello dei residenti, creando una situazione in cui la vita quotidiana dei veneziani è sempre più compromessa. Ma come sta affrontando la città questa crisi?

l’impatto dell’overtourism

Uno dei luoghi emblematici di Venezia è la Farmacia Morelli, situata a pochi passi dal Ponte di Rialto. Fondata oltre un secolo fa, Morelli non è solo una farmacia, ma anche un simbolo della vita veneziana. Sotto la finestra della farmacia, un piccolo contatore elettronico tiene traccia del numero di residenti. Nel 1971, Venezia contava quasi 109.000 abitanti, ma nel 2023 la popolazione è scesa sotto i 50.000 per la prima volta in secoli. In alta stagione turistica, ci sono circa 38 visitatori per ogni veneziano, un dato che mette in evidenza l’impatto del turismo di massa sulla città.

Gioele Romanelli, un veneziano che proviene da una storica famiglia della città, sottolinea l’importanza della comunità locale. “Tra questi 48.000 residenti, ci sono molte persone vibranti, creative e attive che lottano per Venezia e vogliono che sia qualcosa di più”, afferma. Romanelli è anche il fondatore di Inside Venice, un progetto editoriale e di lifestyle che mira a trasformare i viaggiatori in residenti temporanei, mettendo in luce le storie e le personalità locali.

scoprire le bellezze nascoste

Negli ultimi anni, Venezia è diventata il volto dell’overtourism. Le immagini di strade affollate di turisti che cercano il miglior angolo per una foto hanno fatto il giro del mondo, evidenziando un problema che non può più essere ignorato. Tuttavia, molte zone di Venezia rimangono ancora poco conosciute e offrono un’atmosfera unica, lontana dal trambusto delle attrazioni turistiche più famose.

Venezia è una città che sa nascondere i suoi tesori più preziosi. Costruita per proteggere una civiltà, è un rifugio per chi cerca di allontanarsi dalla frenesia del mondo. Come disse l’illustre collezionista d’arte Peggy Guggenheim, Venezia è una città di fantasia, libertà, gioia e piacere. Essere qui non dovrebbe sembrare come essere in nessun altro posto; Venezia merita il nostro tempo e la nostra energia.

consigli pratici per visitare venezia

Prima di prenotare il tuo viaggio a Venezia, è fondamentale consultare il calendario. Il governo veneziano ha implementato una tassa di accesso per i visitatori giornalieri, una misura controversa ma necessaria per proteggere la città. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Controlla il calendario: verifica se la tua visita coincide con i giorni in cui è prevista la tassa.
  2. Paga online: se pianifichi di visitare nei giorni con tassa, effettua il pagamento online per risparmiare tempo e denaro.
  3. Evita l’estate: anche se è il periodo preferito da molti turisti, l’estate porta con sé folle di visitatori e un livello di umidità che può rendere l’esperienza meno piacevole.
  4. Investi nel tuo soggiorno: Venezia non è mai stata una destinazione economica; è importante scegliere alloggi che offrano un’accoglienza calda e genuina.

Prendersi il tempo per esplorare la città è fondamentale. Venezia non è un museo, ma una città viva, e un approccio superficiale rischia di portare a delusioni. Scoprire il vero spirito di Venezia richiede un impegno a lungo termine e una volontà di immergersi nella cultura locale.

Infine, è importante sostenere le attività locali. Venezia è stata recentemente selezionata come città gastronomica dell’anno dal Gambero Rosso, e la scena culinaria è in continua evoluzione grazie a famiglie locali e giovani chef innovativi. Ristoranti come Local e Trattoria del Local offrono reinterpretazioni creative dei classici veneziani.

In conclusione, Venezia è molto più di una semplice meta turistica. È una città viva, con una comunità resiliente che lotta per preservare la sua identità. Ogni visita può diventare un’opportunità per esplorare, scoprire e connettersi con questa meraviglia lagunare, purché lo si faccia con rispetto e consapevolezza.

Change privacy settings
×