Destinazioni

Norvegia, qual è il periodo migliore per andare

La Norvegia, per la sua posizione geografica, presenta un clima dalle caratteristiche diverse tra la zona costiera, molto più umida e fresca e la zona interna, dove le precipitazioni sono meno abbondanti e si percepiscono temperature più intense soprattutto in determinati periodi dell’anno. Nella zona costiera il clima è mite in estate, con temperature massime intorno ai 18°C, si abbassano invece nelle zone interne, soprattutto durante l’inverno, quando le minime raggiungono i -7°C nella zona di Oslo, mentre in estate arrivano a massime di  21°C. Grazie alla Corrente del Golfo, la costa occidentale della Norvegia ha temperature simili tutto l’anno.

Durante l’inverno nevica quasi in tutta la Norvegia, quando le giornate sono corte e buie. Il sole, infatti, soprattutto tra dicembre e gennaio, risulta quasi impercettibile.

Qual è il periodo migliore per un viaggio in Norvegia?

A partire dalla fine di maggio le giornate cominciano ad allungarsi sempre di più e il clima inizia a diventare più vivibile. In particolare in estate, il clima della Norvegia diventa abbastanza piacevole, l’aria è secca e si può avvertire un vento caldo ma non fastidioso e le giornate sono lunghe, soprattutto a fine luglio. Le temperature invece variano a seconda della zona. Nell’entroterra si aggirano intorno ai 18 gradi, mentre sulle coste si alzano fino a raggiungere i 30 gradi.

Il periodo ideale per un viaggio in Norvegia va quindi da maggio a settembre, proprio perché le temperature non sono esageratamente basse e le precipitazioni sono meno abbondanti e inoltre le giornate più lunghe permetteranno di godere di più dei magnifici panorami. L’estate è anche il periodo migliore visitare i Fiordi, come Il Geirangerfjord e il Naeroyfjord, la regione dei fiordi iscritta al Patrimonio Mondiale dell’Unesco o fare escursioni in barca. Inoltre nelle calde giornate estive è possibile nuotare o praticare sport acquatici.

Foto | unsplash @johno’nolan

Quando vedere l’Aurora Boreale

Tuttavia l’inverno può rappresentare il periodo più adatto per un viaggio in Norvegia se si ha intenzione di ammirare il bellissimo spettacolo naturale che regala l’aurora boreale, osservabile soprattutto in prossimità degli equinozi, dunque, tra i mesi di febbraio e marzo e di settembre e ottobre. Per andare alla ricerca di aurore boreali ci si sposta verso il Circolo Polare Artico, dove se si è fortunati, si può ammirare lo spettacolo dalle ore 18 fino a mezzanotte. Anche per gli sciatori e gli appassionati di sport invernali la stagione migliore per un viaggio in Norvegia è l’inverno.

Foto | unsplash @lightscape
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago