Orio al Serio accelera sul futuro: controlli più veloci e addio al limite dei 100 ml

L'interno dell'aeroporto di Orio al Serio

L'interno dell'aeroporto di Orio al Serio | Photo by Dimitris Kamaras licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en) - Okviaggi.it

Alessandro Bolzani

26 Novembre 2025

All’aeroporto di Milano-Bergamo si sta aprendo una nuova era. Non si tratta del solito ampliamento di spazi o di qualche ritocco estetico, ma di un cambiamento che incide profondamente sul modo di viaggiare. Dal 26 novembre, lo scalo di Orio al Serio introduce un sistema di sicurezza completamente riprogettato, un’area controlli ad alta tecnologia e una serie di innovazioni che trasformano il terminal in un laboratorio sperimentale per gli aeroporti del domani.

Una visione da “città-aeroporto” per Orio al Serio

La direzione dello scalo punta a ridurre le code, snellire i passaggi obbligati e costruire un modello che guarda alle “aerotropoli”, ossia strutture che integrano trasporti, servizi, spazi per lo studio, hotel e funzioni urbane. È un progetto ambizioso, pensato per rendere l’aeroporto non solo un luogo di transito, ma un vero ecosistema cittadino. Il primo beneficio per i passeggeri? La possibilità di portare nel bagaglio a mano contenitori fino a due litri.

Liquidi fino a 2 litri: la rivoluzione nei controlli

Il nuovo impianto di sicurezza, collocato al primo piano, occupa 7.500 metri quadrati e ospita 14 linee dotate di tomografi di ultima generazione. Grazie a queste apparecchiature, non serve più estrarre liquidi, laptop o dispositivi elettronici. Ogni contenitore può arrivare a 2 litri, un salto epocale se confrontato con l’ormai storico tetto dei 100 ml che ha condizionato per anni milioni di viaggiatori.

Le macchine a raggi X, frutto di un investimento da 14 milioni di euro, consentono un’analisi molto più approfondita del contenuto dei bagagli senza necessità di aprirli. A completare il sistema c’è l’intelligenza artificiale, che monitora i flussi e indirizza i passeggeri verso le linee meno congestionate, riducendo ulteriormente i tempi d’attesa.

Una nuova esperienza di transito

La riorganizzazione della zona dei controlli è accompagnata da una serie di miglioramenti: nove varchi automatici per leggere le carte d’imbarco, un percorso dedicato a famiglie e persone con ridotta mobilità, quaranta postazioni di self check-in aggiuntive e un ampliamento dell’area extra-Schengen con nuovi gate di imbarco. Il risultato è un ambiente più ordinato, gestito in modo dinamico e pensato per smaltire un traffico sempre più intenso.

La fine dell’accesso privilegiato dai lounge a Orio al Serio

Nel processo di rinnovamento qualche abitudine consolidata scompare. Sparisce infatti l’ingresso diretto ai controlli dalla lounge esterna, un passaggio che permetteva ai frequent flyer di evitare quasi del tutto le code. Con la nuova configurazione, il percorso viene unificato per tutti i passeggeri.

Rimangono operative le corsie fast track, utilizzabili anche dai titolari di American Express Platino, ma il flusso complessivo viene gestito da un’unica regia. La lounge resta attiva con i suoi servizi, ma non consente più l’accesso immediato ai varchi. È un cambiamento che alcuni viaggiatori avvertiranno subito, parte però di un progetto più ampio volto a rendere lo scalo più efficiente e pronto alle sfide dei prossimi anni.

Change privacy settings
×