Chi progettava di passare le prossime vacanze estive all’estero potrebbe essere costretto a modificare i propri piani. L’attesa per chiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto è diventata lunghissima in varie province italiane (si parla persino di otto mesi nei casi peggiori). I posti disponibili in questura sono pochissimi, quindi prenotare un appuntamento sta diventando sempre più difficile. Inoltre, la verifica dei documenti necessari per ricevere il passaporto è piuttosto lunga.
Una delle provincie in cui il problema è più evidente è quella di Parma, dove al problema dei tempi di attesa dilatati si unisce anche quello di un sito per le prenotazioni quasi sempre offline e che, nelle rare occasioni in cui funziona, non risulta utile a trovare dei nuovi appuntamenti disponibili. I cittadini che hanno provato a rivolgersi al ministero dell’Interno per capire cosa fare sono stati invitati a presentare un esposto direttamente in questura. Una situazione paradossale, soprattutto considerando che fino al 2019 l’attesa per l’appuntamento era di circa un mese.
I problemi legati dai passaporti sono una conseguenza dell’eccezionalità degli ultimi anni. L’emergenza Covid ha portato a un fisiologico calo della domanda di passaporti: dopotutto le restrizioni impedivano gran parte degli spostamenti (o perlomeno li rendevano difficoltosi). Da quando sono state rimosse le restrizioni la situazione è diventata molto difficile da gestire (anche a causa della carenza di personale), perché le richieste rimaste in sospeso da tre anni si sono accumulate a quelle normali, portando a un “sovraccarico” senza precedenti.
Oltre alla pandemia, anche la Brexit ha giocato un ruolo in questa situazione. D’altronde ora anche gli studenti che desiderano fare una gita o una vacanza studio nel Regno Unito devono chiedere il passaporto. Le questure sono spesso costrette a dare la priorità ai casi più urgenti, rimandando gli altri appuntamenti a data da destinarsi.
Chi vive in Italia o in un altro Paese membro può viaggiare in tutte le nazioni dell’Unione europea senza passaporto, a patto che abbia una carta d’identità valida. Inoltre, ci sono anche vari Paesi extra Ue che si possono raggiungere senza il documento di viaggio. La lista include mete come la Svizzera e la Norvegia, per le quali basta avere una carta d’identità.
Ecco l’elenco delle nazioni in cui si può andare solo con la carta d’identità valida per l’espatrio:
• Albania
• Andorra
• Bosnia Erzegovina
• Egitto (solo ed esclusivamente per turismo)
• Gibilterra
• Guadalupa
• Guyana francese
• Islanda
• Lichtenstein
• Macedonia
• Mayotte
• Martinica
• Montenegro
• Norvegia
• La Réunion
• Saint-Martin
• Saint-Barthélemy
• Serbia
• Svizzera
• Tunisia (solo nel caso di viaggi organizzati dai tour operator convenzionati)
• Turchia
The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…
Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…
Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…