Planning your adventure: a guide to the self-guided Sicily Divide Bike Route

Planning your adventure: a guide to the self-guided Sicily Divide Bike Route

Planning your adventure: a guide to the self-guided Sicily Divide Bike Route

Giulia Ruberti

19 Settembre 2025

La Sicilia è una terra di contrasti, un’isola dove la storia, la cultura e la natura si intrecciano in modi sorprendenti. Una delle esperienze più uniche che si possono vivere è il viaggio in bicicletta lungo la Sicilia Divide Bike Route. Questo itinerario ciclistico autoguidato di 460 km attraversa l’isola da ovest a est, offrendo ai ciclisti la possibilità di scoprire un lato della Sicilia lontano dalle tradizionali rotte turistiche. In questo articolo, esploreremo come pianificare un viaggio lungo il percorso, offrendo suggerimenti pratici e informazioni utili.

Cos’è la Sicilia Divide?

La Sicilia Divide è una rete di percorsi ciclabili che si snoda attraverso l’interno dell’isola, lontano dalle folle di turisti. Creato da Giovanni Guarneri e Danuta Kanicka, fondatori di Inspiring Tours, questo itinerario è stato sviluppato durante la pandemia ed è disponibile gratuitamente per tutti i ciclisti. Il percorso inizia a Trapani, sulla costa tirrenica, e termina a Catania, sulla costa ionica, passando per una serie di paesaggi mozzafiato e villaggi pittoreschi.

Il percorso è suddiviso in sette tappe, con una media di 65 km al giorno. Ogni tappa offre la possibilità di riposarsi in strutture ricettive partner, come bed and breakfast e hotel adatti ai ciclisti. L’itinerario è pensato per attrarre non solo gli appassionati di ciclismo, ma anche coloro che desiderano immergersi nella vera essenza della Sicilia, scoprendo la sua cultura, la gastronomia e la geografia.

Pianificazione del viaggio

1. Scegliere la stagione giusta

Il periodo migliore per percorrere la Sicilia Divide è durante le spalle di stagione, da maggio a giugno e da settembre a ottobre. Durante i mesi estivi, le temperature possono superare i 30°C, rendendo difficile la pedalata. Inoltre, in alta stagione, le strade sono più affollate e i ristoranti più affaticati. In primavera o autunno, le temperature sono più miti, rendendo l’esperienza ciclistica molto più piacevole.

2. Navigazione e sistemazione

Uno degli aspetti più vantaggiosi della Sicilia Divide è che i ciclisti vengono liberati dalle complicazioni logistiche. Le tracce GPX del percorso possono essere scaricate gratuitamente dal sito web ufficiale, fornendo indicazioni chiare per ogni tappa. Inoltre, il sito elenca una selezione di B&B e hotel a conduzione familiare in ogni località, consentendo di prenotare in anticipo e di avere sempre un contatto locale per ricevere consigli su ristoranti e attrazioni.

3. Cosa portare con sé

La scelta dell’attrezzatura è cruciale per un viaggio ciclistico di successo. È consigliabile utilizzare una bicicletta gravel, che combina la geometria di una bici da strada con la robustezza di una mountain bike, ideale per affrontare i diversi terreni del percorso. Per quanto riguarda l’equipaggiamento, un buon elenco di cose da portare include:

  • Casco e scarpe da ciclismo
  • Magliette e pantaloni da ciclismo
  • Giacca impermeabile e pantaloni anti-pioggia
  • Attrezzatura per la riparazione delle gomme
  • Documenti personali e un dispositivo per seguire le tracce GPX
  • Kit di pronto soccorso e prodotti per l’igiene personale

4. Mangiare e bere lungo il percorso

Ogni tappa del percorso offre la possibilità di assaporare la deliziosa cucina siciliana. I ciclisti possono gustare piatti tipici come arancini, pasta alla norma e cannoli, oltre a vini locali rinomati. Non solo il cibo è un punto forte, ma anche l’ospitalità dei siciliani è rinomata, creando un’atmosfera accogliente e calorosa lungo il tragitto.

Come arrivare in Sicilia

Raggiungere la Sicilia è relativamente semplice. L’aeroporto di Palermo offre voli diretti da diverse città europee, mentre chi preferisce può anche optare per traghetti da vari porti italiani. La rete ferroviaria italiana consente di viaggiare comodamente fino alla Sicilia, con i treni che vengono trasportati via traghetto attraverso lo Stretto di Messina.

Considerazioni finali

La Sicilia Divide Bike Route non è solo un viaggio in bicicletta, ma un’opportunità per immergersi nella cultura dell’isola, sostenere le comunità locali e scoprire angoli nascosti lontano dal turismo di massa. Con una pianificazione attenta e l’attrezzatura giusta, ogni ciclista può vivere un’esperienza indimenticabile, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e interagendo con la calorosa popolazione locale. Questo viaggio rappresenta un modo perfetto per esplorare la Sicilia, pedalando attraverso la sua storia e la sua bellezza naturale.

Change privacy settings
×