Destinazioni

Podgorica, le cinque cose da vedere in una giornata

Rientra a pieno titolo tra le mete più sottovalutate dai viaggiatori non solo d’Europa, ma del mondo intero. Podgorica è la capitale del Montenegro e ha da offrire prima di tutto storia, grazie all’atto di indipendenza del Paese dopo che per tre anni fu unito alla Serbia per sostituire la Repubblica Federale di Jugoslavia. Ma ci sono anche i paesaggi di lago e di fiume, oltre che tanta cultura. Cinque cose meritano in particolare la giusta attenzione.

Immagine | Pixabay @Vadimserebrenikov

Esplorare Podgorica: fortezza e ponte di Ribnica

Per molti anni utilizzata come magazzino di munizioni, la fortezza di Ribnica si trova tra il fiume Moraca e l’omonimo ponte. Danneggiata a causa di un fulmine che innescò un’esplosione nel 1978, oggi può essere considerata un’oasi di pace in città. Il ponte si trova qualche metro più in basso rispetto alla strada, mentre le mura si stagliano al di sopra. La conformazione consente anche di fare lunghe passeggiate lungo le rive del fiume.

La Cattedrale della Resurrezione

La “Hram Hristovog Vaskrsenja”, altrimenti detta Cattedrale della Resurrezione, spicca in grandezza e magnificenza. Una costruzione durata oltre vent’anni e un’inaugurazione avvenuta nel 1994 dal patriarca russo Alessio II e da quello serbo Pavle. Ha uno stile che mescola il medievale, il romantico e il bizantino.

Il Millennium Bridge

A proposito di ponti, uno dei simboli della Podgorica moderna è il Millennium Bridge. Inaugurato il 13 luglio 2005, festa nazionale del Montenegro, è lungo 173 metri e si trova vicino al Moscow Bridge. La sera è uno spettacolo vederlo illuminato sopra il fiume.

Immagine | Pixabay @Romana88

Le rovine romane

Nel primo secolo dopo cristo a Podgorica sorgeva una città romana che ospitava circa 10mila persone. Le cosiddette “Duklja Ruins” sono visitabili in una bella camminata di circa quattro chilometri tutti quasi a ridosso del fiume. Dal centro storico della capitale si trova distante cinque chilometri, ma ne vale la pena.

Il Lago Scutari

Il Lago Scutari è un’altra cosa da vedere assolutamente nei dintorni di Podgorica, a 25 chilometri di distanza. SI tratta del lago più grande dei Balcani e traccia il confine tra Albania e Montenegro. Prende il nome dall’omonima città che si trova sulla sponda albanese ed è caratterizzato da una grande vegetazione acquatica e rare specie di uccelli. La zona è inoltre famosa per l’affumicatura del pesce. Dentro il lago si trova anche la Fortezza di Grmozur: costruita nel 1843 su un’isola di pietra, è stata convertita nella versione balcana della famosa prigione di Alcatraz.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago