Esperienze

Ponte del 2 giungo: ecco gli eventi da non perdere in Italia

Il ponte del 2 giugno offre l’occasione per brevi viaggi in Italia, ma cosa fare? Ecco gli eventi da non perdere

Cosa fare nel ponte del 2 giugno in Italia | Pixabay @TFILM – Okviaggi

 

Il ponte del 2 giugno rappresenta un’occasione perfetta per scoprire le meraviglie dell’Italia, approfittando di eventi e sagre che celebrano la cultura, la gastronomia e il divertimento. Se siete alla ricerca di idee su cosa fare in queste giornate, ecco una selezione di manifestazioni imperdibili che vi faranno vivere esperienze uniche.

Festival Gaya Gaya, Torino

Se desiderate un’avventura culinaria, non potete perdervi il Festival Gaya Gaya che si svolgerà a Torino dal 30 maggio al 2 giugno. Questo evento, dedicato alla cultura giapponese, offre un’atmosfera festosa con stand di street food, workshop e performance musicali. La ramen masterclass del 1 giugno è un appuntamento da segnare in agenda, insieme alle esibizioni di Okinawa Sanshin, per un’immersione totale nella tradizione nipponica.

Sagra della Ciliegia Ferrovia, Turi (BA)

In Puglia, il borgo di Turi ospiterà dal 31 maggio al 2 giugno la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia. Questa manifestazione celebra una delle varietà di ciliegie più pregiate d’Italia, con stand gastronomici, un concorso di cucina “Mastercherry Ferrovia” e concerti. Non mancheranno mostre e tour guidati nel centro storico, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

Girotonno, Carloforte

Dal 23 maggio al 2 giugno, Carloforte in Sardegna diventa il palcoscenico del Girotonno, un festival che celebra la cultura del tonno. Durante l’evento, chef internazionali si sfideranno nella World Tuna Competition, offrendo piatti a base di tonno rosso del Mediterraneo. Non perdetevi i cooking show stellati e i concerti gratuiti, che renderanno questo festival un’ottima occasione per gustare la cucina di alta qualità.

UBEER, Perugia

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Barton Park di Perugia ospiterà UBEER, un festival dedicato alla birra artigianale umbra. Con la partecipazione di 17 birrifici regionali e 10 food truck, gli appassionati di birra potranno assaporare specialità locali. Il Sound Park sarà animato da DJ set e concerti dal vivo, creando un’atmosfera conviviale e divertente.

Tra gli altri eventi da non perdere ci sono il Belgioioso Medievale a Belgioioso, il CantinArte a Nuirachi, e il Palio dell’Anello a Tarquinia, tutti perfetti per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Non dimenticate di visitare anche la Festa della Birra Belga ad Alzano Lombardo e il festival Trame Sonore a Mantova, che offriranno esperienze uniche per tutti i gusti.

 

a.fabiani

Recent Posts

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

6 giorni ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

1 settimana ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

2 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

2 settimane ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

3 settimane ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

3 settimane ago