Primo volo in aereo con il cane: tutto ciò che devi sapere su prezzi e compagnie

Primo volo in aereo con il cane: tutto ciò che devi sapere su prezzi e compagnie

Primo volo in aereo con il cane: tutto ciò che devi sapere su prezzi e compagnie

Luca Mangano

20 Settembre 2025

Martedì 24 ottobre 2023 rappresenterà una data storica per il trasporto aereo in Italia, poiché sulla tratta Milano-Roma, la compagnia Ita Airways accoglierà per la prima volta cani di taglia medio-grande in cabina. Questa iniziativa è frutto di una delibera dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), che ha introdotto nuove regolamentazioni per il trasporto di animali a bordo. Sebbene si tratti di un progetto pilota, segna un passo significativo verso una maggiore inclusione degli animali domestici nei viaggi aerei.

La decisione di permettere ai cani di peso superiore ai dieci chili di viaggiare in cabina è stata accolta con entusiasmo dai proprietari, che spesso hanno affrontato difficoltà nel portare i loro amici a quattro zampe in viaggio. Fino ad oggi, solo gli animali di piccola taglia erano autorizzati a viaggiare in cabina, mentre i cani più grandi dovevano essere collocati nel vano cargo, sollevando preoccupazioni riguardo al loro benessere durante il volo.

Specifiche per il trasporto di cani in aereo

Il test di martedì coinvolgerà un numero limitato di cani e i loro proprietari, con l’obiettivo di valutare la fattibilità di questa nuova opzione di viaggio. I cani dovranno essere adeguatamente imbragati e sistemati in apposite gabbie, che rispettano le dimensioni e le specifiche richieste dalla compagnia aerea. Ecco alcune specifiche da considerare:

  1. Registrazione: I cani devono essere registrati e presentare un certificato di buona salute.
  2. Vaccinazioni: È necessario che gli animali siano vaccinati secondo le normative vigenti.
  3. Dimensioni e peso: Le compagnie aeree potrebbero stabilire limiti specifici, che variano anche in base alla classe di viaggio.

Costi e compagnie aeree

Parlando di costi, le tariffe per il trasporto di animali in aereo possono variare notevolmente a seconda della compagnia. In media, i prezzi per portare un cane in cabina si aggirano tra i 50 e i 100 euro. È consigliabile controllare le politiche specifiche di ciascuna compagnia aerea, poiché potrebbero esserci differenze significative. Alcune compagnie potrebbero applicare costi aggiuntivi per la prenotazione anticipata o per l’assegnazione di un posto specifico accanto al proprio animale.

Le principali compagnie aeree che permettono il trasporto di animali in cabina includono:

  • Ita Airways
  • Alitalia: consente di portare animali di piccola taglia in cabina.
  • EasyJet: ha recentemente annunciato l’ampliamento della propria offerta per il trasporto di animali domestici su alcune tratte selezionate.
  • Ryanair: ha una politica più restrittiva, permettendo solo cani guida.

Normative internazionali e benessere degli animali

È fondamentale informarsi sulle normative relative ai viaggi internazionali con animali domestici, poiché ogni paese ha le proprie regole riguardanti l’importazione di animali e le vaccinazioni richieste. Per viaggiare da e verso paesi extraeuropei, potrebbe essere necessario un passaporto per animali domestici, che attesti la salute e la vaccinazione contro la rabbia.

Per garantire il benessere dell’animale durante il volo, è consigliabile abituare il proprio cane alla gabbia prima del viaggio. Inoltre, è importante portare con sé acqua e cibo per l’animale, insieme a tutti gli accessori necessari, come ciotole, guinzagli e un giocattolo per farlo sentire più a suo agio.

Con l’introduzione di questa nuova possibilità di viaggio, cresce il desiderio dei proprietari di animali di includere i loro amici a quattro zampe nelle avventure di viaggio. Le compagnie aeree stanno lentamente adattando le loro politiche per rispondere a questa domanda, e il test di martedì rappresenta un passo importante verso una maggiore integrazione degli animali domestici nel trasporto aereo.

Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare e normative da chiarire, il futuro del trasporto aereo con animali domestici sembra promettente. I viaggiatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di portare con sé i propri animali, e le compagnie aeree che offriranno soluzioni adeguate e sicure per il trasporto di cani di taglia medio-grande potrebbero trarre vantaggio in un mercato in continua evoluzione. Con la crescente popolarità del turismo pet-friendly, è probabile che nei prossimi mesi vedremo un aumento delle opzioni per viaggiare con i propri animali domestici, rendendo le avventure aeree più accessibili e piacevoli per tutti.

Change privacy settings
×