Esperienze

Quali sono i cibi migliori al mondo? L’Italia è al secondo posto

La classifica di TasteAtlas è un invito a esplorare e celebrare la diversità culinaria globale. Ogni piatto è un viaggio che ci permette di avvicinarci a culture e tradizioni diverse, scoprendo sapori che uniscono il mondo

La cucina rappresenta una delle più grandi espressioni culturali di un Paese, un ponte tra tradizione e innovazione che racconta storie di popoli, famiglie e territori. Quando si viaggia, immergersi nella gastronomia locale è spesso uno dei modi più autentici per scoprire l’anima di un luogo. Con questa prospettiva, TasteAtlas ha stilato la classifica dei 100 migliori piatti del mondo, basata su migliaia di recensioni e valutazioni.

L’Italia nella classifica mondiale

La cucina italiana, da sempre considerata un pilastro della gastronomia mondiale, non delude le aspettative e si piazza al secondo posto con un’icona amata universalmente: la pizza napoletana. Non solo, altri piatti italiani figurano tra le migliori pietanze del pianeta, confermando il prestigio del Bel Paese nel panorama culinario internazionale.

Al vertice della classifica troviamo la lechona colombiana, un piatto a base di carne bianca e piselli che ha conquistato il palato dei critici. La medaglia di bronzo va invece alla picanha brasiliana, celebre taglio di carne apprezzato per la sua succosità e semplicità di preparazione.

Carne | pexels – Okviaggi.it

Oltre alla pizza, altri piatti italiani si sono fatti notare nella top 50: le tagliatelle al ragù bolognese, al 24° posto, e le pappardelle al cinghiale, che occupano la 27° posizione. Entrambi rappresentano perfettamente la tradizione culinaria regionale italiana, con un equilibrio tra ingredienti semplici e sapori complessi.

I piatti più apprezzati

TasteAtlas ha valutato oltre 11.000 piatti provenienti da tutto il mondo, prendendo in considerazione piatti dolci, salati, zuppe, carni e molto altro. La classifica finale è stata compilata sulla base di centinaia di migliaia di recensioni, mettendo in luce l’incredibile varietà della cucina globale. Tra i piatti più apprezzati troviamo il phanaeng curry tailandese, l’asado argentino e il çökertme kebab turco, che testimoniano come ogni Paese porti in tavola una ricchezza unica di sapori e tradizioni.

L’Italia conquista anche le città del gusto

Non solo i piatti italiani conquistano le classifiche, ma anche le città del Bel Paese emergono come destinazioni culinarie imperdibili. Secondo un’altra analisi condotta da TasteAtlas, Napoli è stata incoronata la migliore città al mondo dove mangiare nel 2025. La patria della pizza è un paradiso gastronomico che offre, oltre alla celebre pizza Margherita, altre prelibatezze come gli gnocchi alla sorrentina, le sfogliatelle e gli spaghetti alle vongole.

Anche altre città italiane brillano in questa speciale classifica. Milano si piazza al secondo posto grazie a piatti simbolo come il risotto alla milanese, la cotoletta alla milanese, l’ossobuco e il panettone. Bologna, al terzo posto, è celebrata per le lasagne, i tortellini in brodo e le crescentine, mentre Firenze, in quarta posizione, spicca con la bistecca alla fiorentina e piatti rustici come la ribollita e la pappa al pomodoro. Roma completa il quadro delle eccellenze italiane in sesta posizione, grazie a classici intramontabili come la carbonara, la cacio e pepe e il tiramisù.

Altri piatti e città da scoprire

La top 20 stilata da TasteAtlas include anche capolavori culinari di altri Paesi, sottolineando la varietà e la qualità delle tradizioni culinarie globali. Tra questi troviamo il rawon indonesiano, il tibs etiope e il cochinita pibil messicano, ognuno con ingredienti e tecniche di cottura che raccontano storie antiche e affascinanti.

Fuori dall’Italia, la città di Osaka in Giappone si posiziona al decimo posto tra le migliori città dove mangiare. La sua cucina è famosa per piatti iconici come il takoyaki e l’okonomiyaki, che offrono un assaggio autentico della tradizione giapponese.

Il successo della cucina italiana, sia a livello di piatti che di città, non è casuale. Dietro ogni ricetta c’è una storia fatta di tradizioni tramandate, di ingredienti di alta qualità e di un’attenzione unica ai dettagli.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago