Destinazioni

Quel che devi sapere prima di prendere un treno in Giappone

Se visitare il Giappone è il tuo sogno un ottimo modo per farlo è attraverso il suo sistema ferroviario: ben sviluppato, puntuale, ampio e diversificato, che ovunque tu desideri andare, puoi star certo che ci sia un treno che ti ci porti. La prima cosa che dovresti sapere è che le linee ferroviarie del Giappone non sono gestite dalla stessa compagnia.

Stazione Giappone | Unsplash @Louis Zhang – okviaggi.it

La Japan Railways Group possiede circa l’80% delle linee, ma il resto appartiene a compagnie private. Pertanto, quando leggi le mappe sopra le biglietterie, vedrai che alcune linee vanno nella stessa direzione, ma hanno prezzi diversi tra loro. Questo perché ogni azienda stabilisce i propri prezzi per ogni viaggio. Sei libero di selezionare la compagnia che desideri. Il biglietto multiuso Japan Rail Pass è parte del National JR Group.

Gli Shinkansen

Conosciuti anche come treni proiettile, gli Shinkansen sono i mezzi di trasporto più veloci disponibili in Giappone, ed effettuano pochissime fermate (se presenti) rispetto ai treni rapidi o locali. Gli Shinkansen operano su binari e piattaforme separati, poiché la larghezza di questi treni è diversa dagli altri. Ciò è dovuto alle alte velocità che riescono a raggiungere e alla struttura generale. Quando si viaggia su un qualsiasi treno proiettile, è necessario pagare la tariffa Super Express. Il prezzo è in genere tra gli 800 e gli 8.000 yen, a seconda della destinazione. I treni proiettili Shinkansen sono inclusi nel Japan Rail Pass, quindi chi viaggia con un JR non deve effettuare alcun pagamento aggiuntivo quando prende questi treni entro il suo periodo di validità.

Treni express e limited express

Molti dei treni express giapponesi hanno smesso di funzionare e sono stati aggiornati a treni Limited Express o ridotti a treni veloci. Il Gruppo JR gestisce gli attuali treni express, il che significa che chi viaggia con il Japan Rail Pass può utilizzarli gratuitamente. Agli altri passeggeri verrà addebitato un costo aggiuntivo. Il JR Pass copre anche i principali trasferimenti aeroportuali, che sono solitamente gestiti da treni express o con treni limited express: l’aeroporto internazionale di Haneda (Tokyo Monorail), l’aeroporto internazionale Narita (Narita Express) e l’aeroporto internazionale di Kansai (Haruka Express).

Treni locali

I passeggeri non dovranno pagare costi extra quando prendono un treno veloce. Un viaggio su questo treno costa lo stesso prezzo di un viaggio su un treno locale; L’unica differenza è che i treni veloci saltano alcune fermate, rispetto ai treni locali. Per viaggiare su un treno locale, è necessario acquistare un biglietto ferroviario standard, senza dover pagare alcun costo aggiuntivo. I treni locali vanno dal punto A al punto B o fanno viaggi in linee circolari (come la linea Yamanote a Tokyo o la linea di circolare di Osaka), fermandosi in tutte le stazioni. Non è consigliabile prendere questi treni per lunghe tratte, poiché sono i treni meno confortevoli e spaziosi in Giappone.

Treni speciali

Anche se la maggior parte dei treni è orientata verso il pendolarismo o i viaggi d’affari, ci sono molti treni che sono stati progettati per i turisti. I più popolari sono i vari treni a vapore che percorrono le linee più panoramiche. Questi operano principalmente nei fine settimana e nei giorni festivi, mentre altri solo nei mesi estivi.

Le diverse tipologie di biglietti

Con il Japan Rail Pass puoi scegliere tra un pass di 7, 14 e 21 giorni, che ti offre l’accesso a treni, autobus e traghetti della Japan Railways Group (JR) disponibili in tutto il Giappone. Potrai acquistare invece dei biglietti del treno standard, che ti portano dal punto A al punto B. Per brevi distanze, è possibile acquistarli dalle biglietterie elettroniche, che si trovano su ogni piattaforma.

Le carte IC sono dispositivi di pagamento precaricati e ricaricabili, utilizzabili per saldare le tariffe dei trasporti pubblici come treni e autobus, simili alle carte Oyster di Londra, per esempio. Le più diffuse in Giappone sono Pasmo e Suica. Inoltre, sempre più negozi e ristoranti accettano le IC card dei viaggiatori per pagamenti contactless.

Numerose città giapponesi offrono i city pass, che garantiscono un accesso illimitato per 24 ore a tutti i mezzi di trasporto urbani, inclusi treni, tram, autobus e metropolitane. Questi pass, noti anche come Day Pass, possono essere acquistati presso le principali biglietterie di città come Tokyo, Osaka, Kyoto, Sapporo, Nagoya, Hiroshima e altre.

Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, quelli per brevi tragitti sono disponibili presso le biglietterie elettroniche, mentre per viaggi più lunghi è necessario rivolgersi alle biglietterie tradizionali.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago