News

Reputazione turistica, l’Italia è al primo posto in Europa: ecco di cosa si tratta

Il nostro Paese si conferma ai vertici del turismo europeo: ecco tutti i dati e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

L’Italia celebra per il secondo anno consecutivo il titolo di leader del turismo europeo con 115,5 punti, superando la Grecia (108,4 punti) e la Spagna (102,8 punti) nella classifica complessiva dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika. Il nostro Paese si distingue soprattutto in due categorie (ricerca e popolarità della destinazione), ottenendo il primo posto, e si piazza al secondo posto per quanto riguarda la qualità dell’offerta turistica. Meno rilevante, invece, il risultato nel campo della reputazione sui social. A livello regionale, la Toscana si trova al primo posto, seguita dal Trentino-Alto Adige e dalla Sicilia. Ma vediamo più da vicino i dati.

L’Italia è la regina del turismo: tutti i dati

Il Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika, giunto all’ottava edizione, ha analizzato la reputazione delle destinazioni turistiche basandosi su criteri come ricerche online, notorietà, qualità dell’offerta e presenza sui social media. Anche quest’anno, l’Italia si è confermata al vertice del turismo europeo, conquistando per la seconda volta consecutiva il primo posto. Il Paese eccelle in due parametri principali: ricerca e popolarità, e si è posizionato al secondo posto per la qualità dei servizi turistici, comprendendo strutture ricettive, ristorazione e patrimonio culturale. Tuttavia, è stato registrato un calo nella classifica della reputazione sui social, dove si è attestato al quarto posto, penalizzato da una gestione meno efficace dei canali ufficiali rispetto ad altre destinazioni europee.

I dati del turismo in Italia | Pixabay @piola666 – Okviaggi

 

A livello europeo, il podio è completato dalla Grecia e dalla Spagna, entrambe note per l’eccellenza dell’offerta turistica e l’intensa interazione digitale. La Grecia conquista il primo posto per l’ospitalità, mentre la Spagna emerge come una delle destinazioni più ricercate online. Ciò evidenzia come la reputazione turistica dipenda da diversi fattori, che spaziano dalla qualità dei servizi offerti alla capacità di promuovere in modo efficace una destinazione tramite il web e i social media.

I dati su base regionale

A livello regionale, la Toscana si posiziona al primo posto nel Regional Tourism Reputation Index, superando il Trentino-Alto Adige (ora secondo) grazie alla sua popolarità online e all’alta qualità dell’offerta turistica. Al terzo posto si trova la Sicilia, che beneficia di una forte reputazione delle sue strutture ricettive e di una buona visibilità su Google Trends. L’indagine ha preso in considerazione fattori come la visibilità dei portali turistici regionali, l’appeal sui social e il livello di soddisfazione per l’offerta ricettiva e culturale.

Nel contesto italiano, il Trentino-Alto Adige si distingue come la regione con la maggiore presenza sui social (121,3 punti), con quasi 2 milioni di follower. Seguono il Friuli-Venezia Giulia (107,1 punti) e l’Emilia-Romagna (106,2 punti). In termini di visibilità web, il Piemonte è in testa con 6,4 milioni di pagine indicizzate, seguito dalla Lombardia e dal Veneto.

Per quanto riguarda la popolarità online, la Toscana è in prima posizione con 133,3 punti, seguita dalla Calabria e dalla Sardegna. Questa classifica è basata sulle ricerche su Google Trends, che misurano l’interesse degli utenti per le varie destinazioni turistiche regionali.

Nel ranking relativo alla qualità dell’offerta turistica, il Trentino-Alto Adige occupa la prima posizione con 119,3 punti, seguito dalla Toscana (114,4), dal Lazio (113,0), dalla Sicilia (112,5), dalla Lombardia (107,1) e dalla Puglia (104,0). La classifica si fonda sulle recensioni di piattaforme come TripAdvisor, The Fork, Booking, Google Travel, Expedia e Get Your Guide, offrendo una valutazione complessiva di ristorazione, ospitalità e offerta culturale.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago