Con l’arrivo dell’estate e l’aumento dei viaggiatori in transito negli aeroporti, torna al centro dell’attenzione un dettaglio spesso sottovalutato: la sicurezza dei caricatori USB pubblici, spesso usati per caricare lo smartphone o altri dispositivi prima di salire sull’aereo. Queste porte, presenti in molte aree di attesa, sono una soluzione pratica per chi ha bisogno di ricaricare rapidamente il cellulare. Tuttavia, dietro l’apparente comodità, si nasconde una minaccia concreta per la sicurezza dei dispositivi.
Secondo la Transportation Security Administration (TSA), utilizzare porte USB pubbliche può esporre a un tipo di attacco noto come “port jacking”. Gli hacker possono manomettere queste porte installando malware che, una volta collegato il telefono, accede ai dati personali dell’utente. Anche se all’origine il dispositivo USB può essere sicuro, la situazione cambia se qualcuno vi inserisce un componente dannoso. Danny Jenkins, esperto di cybersicurezza, sottolinea che basta una sola manomissione perché la porta diventi pericolosa per chiunque la utilizzi in seguito.
Una volta inserito il cavo, l’attacco può avvenire in modo silenzioso. Il dispositivo infetto potrebbe comportarsi come una tastiera e inviare comandi al telefono, oppure potrebbe simulare un’interfaccia di aggiornamento, inducendo l’utente a scaricare un’applicazione compromessa. In entrambi i casi, le informazioni contenute nel cellulare possono finire nelle mani sbagliate. Per questo, gli esperti raccomandano la massima cautela con le connessioni USB esterne.
Qual è, dunque, l’alternativa consigliata per ricaricare smartphone e altri dispositivi? La risposta è semplice: usare il proprio caricatore e il proprio cavo, collegandoli esclusivamente a una presa elettrica a muro. In questo modo, si evita il rischio che i dati vengano intercettati attraverso connessioni non sicure. Anche la TSA ribadisce questa precauzione come la soluzione più sicura per viaggiare in tranquillità.
Nonostante gli avvertimenti, molti ammettono che, trovandosi in difficoltà con la batteria scarica, probabilmente ricorrerebbero comunque a una porta USB pubblica. L’urgenza di avere lo smartphone carico – per ricevere aggiornamenti sul volo o prenotare un trasporto – spesso porta i viaggiatori a mettere in secondo piano i potenziali pericoli.
In definitiva, la presenza di caricatori USB pubblici rappresenta una comodità reale, ma non priva di insidie. Conoscere i rischi legati a queste porte e adottare misure preventive è essenziale per proteggere la propria privacy e la sicurezza dei dati. Affidarsi a caricabatterie personali e prese a muro resta, ad oggi, l’opzione più sicura per evitare spiacevoli sorprese.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Internet all’estero: le migliori soluzioni per navigare in sicurezza
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…