Eletta Capitale della Cultura nel 2014, Riga è oggi una delle mete più ambite in Europa per trascorrere un fine settimana alternativo, in coppia o in famiglia. La capitale della Lettonia è piena di fascino e di storia, dalle vie del centro al panorama lungo il fiume Daugava. L’intera città del resto rientra tra i patrimoni dell’umanità nell’elenco Unesco. Ecco dunque cinque cose da vedere in una giornata.
La prima tappa, contrariamente a quanto si pensa, potrebbe essere il Riga Central Market. Lasciando da parte per il momento attività culturali ed esplorazioni del centro storico, il mercato ha molto da offrire: è strutturato in cinque diversi hangar dove venivano una volta costruiti i dirigibili Zeppelin. Qui si trova di tutto: alimentari, abbigliamento, souvenir e ogni sorta di prodotto. Inoltre si trova al confine tra la Piccola Mosca, dove c’è il quartiere russo di Riga, e la Città Vecchia, seconda tappa dell’itinerario.
Qui ci si inoltra nella storia di Riga ad appena dieci minuti a piedi dal mercato. Chiamata dai locali “Vecriga”, è la parte più antica della città che mantiene ancora la struttura tipica del XVII secolo. Si può subito ammirare la Casa delle Teste Nere, nel cuore del sito: costruita nel XIV secolo, era la sede della corporazione dei mercanti tedeschi. Dopo essere stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita e oggi è una fedele riproduzione dell’originale.
Sempre in mattinata si può esplorare Piazza Duomo, il cuore della Città Vecchia. Il Rīgas Doms merita certamente una visita: costruito più di ottocento anni fa, è la chiesa protestante più importante di tutta la Lettonia e quella medievale più grande del Baltico. Al suo interno è anche possibile ammirare uno degli organi più antichi al mondo ancora funzionanti.
La giornata può proseguire nel pomeriggio visitando sempre il centro storico e facendo tappa ai Tre Fratelli, a due minuti a piedi da Piazza Duomo. Considerati uno dei simboli della città, i Trīs Brāļi sono tre edifici di pietra riconducibili a ben tre epoche differenti. Le loro facciate sono anche colorate diversamente, distinguendosi gli uni dagli altri. Al loro interno si trova il Museo Lettone di Architettura per chiunque fosse interessato alla tematica.
La giornata può concludersi al Centrs, cioè la parte moderna della città. Prima di andarci conviene fare una breve sosta al Monumento della Libertà: sulla cima di una colonna alta 42 metri si trova Milda, figura femminile che in mano tiene tre stelle che rappresentano le antiche regioni della Lettonia (Urzeme, Vidzeme e Latgola). Si completa poi il tour tra i palazzi in stile Art Nouveau nella parte moderna e raggiungendo il Castello di Riga sul lungofiume.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…