News

Risarcimenti per i voli in ritardo, presto potrebbe cambiare tutto: pessime notizie per i passeggeri

A Bruxelles si valutano cambiamenti al Regolamento EU261 sui rimborsi per i voli in ritardo: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Cambiano le regole sugli aerei in ritardo | Pixabay @urbazon – Okviaggi

 

Negli ultimi vent’anni, i diritti dei passeggeri aerei in Europa hanno goduto di una delle legislazioni più avanzate a livello mondiale. Tuttavia, attualmente si stanno discutendo a Bruxelles modifiche sostanziali che potrebbero compromettere queste tutele, lasciando i passeggeri in una situazione di vulnerabilità senza precedenti. Le nuove proposte, miranti a rivedere il famoso Regolamento EU261, sono oggetto di accesi dibattiti e potrebbero avere un impatto significativo su milioni di viaggiatori.

Il Regolamento EU261 e i diritti dei passeggeri

Il Regolamento (CE) n. 261/2004, noto come EU261, è stato introdotto nel 2005 per garantire diritti fondamentali ai passeggeri aerei in caso di ritardi, cancellazioni o imbarco negato. Secondo questo regolamento, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento se:

  • Il volo subisce un ritardo di oltre tre ore;
  • Il volo viene cancellato con un preavviso inferiore ai 14 giorni;
  • Viene negato l’imbarco a causa di overbooking.

L’importo del risarcimento varia in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo, raggiungendo un massimo di seicento euro per voli di oltre 3.500 chilometri con ritardi significativi.

Le proposte di modifica e le loro implicazioni

Le attuali discussioni a Bruxelles, alimentate dalle pressioni di compagnie aeree e gruppi di lobbying, potrebbero portare a un innalzamento della soglia di risarcimento. Una proposta, sostenuta dalla Polonia, suggerisce di aumentare il limite per il risarcimento da tre a cinque ore. Questo cambiamento, se approvato, rischierebbe di privare di compensazione un numero considerevole di passeggeri, poiché molti ritardi registrati si collocano nella fascia di due e quattro ore.

Coby Benson, avvocato specializzato in risarcimenti per voli in ritardo, ha espresso preoccupazione in merito a queste proposte, evidenziando come un innalzamento della soglia di risarcimento possa incentivare le compagnie aeree a non rispettare gli orari. Se le compagnie non subiscono sanzioni per ritardi prolungati, il disagio dei passeggeri potrebbe aumentare notevolmente.

Le limitazioni del Regolamento EU261

Un ulteriore aspetto da considerare è che l’EU261 non copre i voli in partenza da aeroporti non europei operati da compagnie aeree non UE, limitando le protezioni per i passeggeri in determinate circostanze. Questo è un elemento cruciale da tenere a mente, soprattutto in un contesto globale sempre più interconnesso.

Le modifiche attualmente in discussione non sono nuove; risalgono a proposte già avanzate nel 2013, ma recentemente sono tornate alla ribalta in un contesto di crescente pressione economica sul settore aereo. Secondo i dati di Skycop, nel 2024 quasi il 2% dei voli in partenza dagli aeroporti europei ha subito ritardi significativi o è stato cancellato.

In conclusione, le discussioni sulle modifiche al Regolamento EU261 sono solo all’inizio e si prevede che continueranno nei prossimi mesi. I risultati di questi dibattiti dovranno essere approvati sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio, rendendo il processo complesso e incerto. Nel frattempo, i viaggiatori possono ancora contare sulla protezione attuale, ma il futuro dei diritti dei passeggeri aerei in Europa sta per cambiare, in attesa che le decisioni di Bruxelles si traducano in nuove regole.

a.fabiani

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago