Ogni anno, la prima domenica di primavera segna un momento speciale per gli amanti della bellezza, dell’arte e della storia. Il 23 marzo 2025, Villa Arconati, conosciuta come la “piccola Versailles” italiana, riaprirà le sue porte al pubblico. Questo straordinario gioiello architettonico, immerso nel verde del Parco delle Groane a Castellazzo, Bollate, si risveglia con una nuova stagione, pronto a incantare i visitatori con suoni, profumi e colori freschi. Le finestre delle sue sale si apriranno, come vuole la leggenda, per accogliere la luce di una nuova primavera.
Villa Arconati è un esempio straordinario di villa di delizia, un tipo di residenza aristocratica che fiorì nel XVII secolo. Con una storia che si snoda per oltre quattro secoli, questa villa ha mantenuto la sua identità senza essere inglobata nel tessuto urbano milanese, rappresentando un autentico rifugio di bellezza e cultura. Il palazzo è circondato da un giardino di 12 ettari, abbellito da statue, fontane e giochi d’acqua che richiamano l’arte del giardinaggio rinascimentale e barocco.
La storia di Villa Arconati
La villa fu commissionata da Galeazzo Arconati, un nobile milanese che desiderava creare una dimora simbolo di prestigio e bellezza. La struttura è caratterizzata da un’architettura grandiosa, con 70 ambienti che si snodano attraverso stanze magnificamente decorate. Tra le stanze più affascinanti si trova la Sala da Ballo, con i suoi stucchi e dorature, e il Salone del Museo, che ospita una pregiata statua di Tiberio, un esempio di collezionismo aristocratico che arricchisce il patrimonio culturale della villa.
Al primo piano, gli ospiti possono ammirare il Salone della Musica, gli Appartamenti delle donne e la Sala di Fetonte, decorata con affreschi dei Fratelli Galliari, noti per aver contribuito alla decorazione del Teatro alla Scala. Un’altra curiosità è il Camerino funebre di Gaston de Foix, recentemente ricostruito grazie alla collaborazione con il Castello Sforzesco, che offre uno spaccato della storia del luogo.
Il giardino di Villa Arconati
Il vero cuore di Villa Arconati risiede nel suo giardino, considerato uno dei pochi esempi di giardino all’italiana e alla francese ben conservati in Lombardia. Diversamente da molti altri parchi, il giardino non ha subito modifiche in stile “all’inglese” nel XIX secolo, mantenendo intatta la sua struttura originale. Qui, i visitatori possono perdersi tra statue classiche, berceaux e fontane, i cui giochi d’acqua sono stati ispirati dal Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
All’interno del giardino, il Teatro di Diana rappresenta il primo e più impressionante dei teatri della villa, un luogo di svago dedicato alla dea della caccia, simbolo di eleganza e cultura aristocratica. Il Teatro Grande, con la sua fontana centrale in marmo, e il complesso dei teatri che si intrecciano, offrono un affascinante esempio di come l’arte e la natura possano convivere in armonia. Il Labirinto, ricostruito secondo incisioni storiche del Settecento, offre un’esperienza di gioco e scoperta, mentre la Voliera, recentemente restaurata, ospita pavoni che un tempo erano gli struzzi dell’epoca.
Eventi e attività nel 2025
Il 2025 si preannuncia ricco di eventi culturali a Villa Arconati. Tra le iniziative in programma, spicca una mostra di arte contemporanea che avrà luogo ad aprile, in cui opere d’arte dialogheranno con gli ambienti storici della villa. A maggio, il Festival della Mitologia, diretto da Massimiliano Finazzer Flory, porterà alla ribalta figure mitologiche attraverso quattro appuntamenti che promettono di catturare l’interesse di esperti e appassionati.
Le rievocazioni storiche, il Filo della Storia, permetteranno ai visitatori di immergersi nei costumi e nelle tradizioni della vita aristocratica, con eventi mensili da aprile a dicembre. La novità di quest’anno sono le cene a tema, che offriranno un’esperienza culinaria abbinata a momenti di spettacolo, con il primo appuntamento dedicato all’Ottocento, che includerà una passeggiata guidata e un concerto di arie di Verdi.
Come visitare Villa Arconati
Per chi desidera esplorare questo magnifico palazzo, la stagione 2025 prevede l’apertura dal 23 marzo fino al 14 dicembre. Le visite autonome sono disponibili dalle 11:00 alle 19:00, con biglietti a partire da 11 euro per gli adulti e riduzioni per i ragazzi e le persone diversamente abili. La visita guidata offre un percorso di circa 90 minuti, mentre è possibile anche visitare solo il giardino con tour settimanali. Per coloro che desiderano tornare più volte, è disponibile il FAR Pass 2025, che consente accessi illimitati durante la stagione di apertura.
Villa Arconati non è solo una meta turistica, ma un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un’esperienza unica, invitando tutti a scoprire la bellezza della “piccola Versailles” italiana.