Categories: Soggiorni e dintorni

Roma, che impatto sta avendo il Giubileo sul turismo?

Secondo uno studio condotto da SoloAffitti, leader nel settore della consulenza immobiliare, le aspettative di un boom di visitatori non si sono tradotte in un aumento significativo delle prenotazioni nelle strutture ricettive

Papa Francesco circondato dai fedeli durante l’udienza giubilare di inizio febbraio | ANSA/FABIO FRUSTACI – Okviaggi.it

Il Giubileo straordinario indetto dalla Chiesa cattolica rappresenta un evento di grande rilevanza, capace di attrarre a Roma milioni di pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Tuttavia, il suo impatto sul turismo e sull’economia locale suscita interrogativi e richiede un’analisi approfondita. Secondo uno studio condotto da SoloAffitti, leader nel settore della consulenza immobiliare, le aspettative di un boom di visitatori non si sono tradotte in un aumento significativo delle prenotazioni nelle strutture ricettive. Questo scenario ha messo in luce le dinamiche complesse del mercato turistico, caratterizzato da un’offerta in crescita ma da una domanda che fatica a sostenere tali livelli.

Giubileo, un’analisi dei dati: prenotazioni e occupazione

Dallo studio emerge che il tasso medio di occupazione degli alloggi a Roma si attesta intorno al 70%, segnando un decremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato evidenzia una realtà che contrasta con le aspettative di un incremento del turismo giubilare. Le ragioni di tale fenomeno possono essere riassunte in alcuni punti chiave:

  1. Crescente effetto annuncio: L’aumento delle prenotazioni non ha tenuto il passo con l’espansione dell’offerta di affitti brevi;
  2. Domanda non sostenuta: Molti pellegrini preferiscono alloggi più economici, come strutture religiose o ostelli, piuttosto che alberghi di lusso;
  3. Dispersione dell’offerta: L’eccesso di offerte ha creato una situazione di saturazione, impattando negativamente su molte strutture ricettive.

L’”effetto annuncio” e la crisi degli affitti

Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti, ha evidenziato come l’aumento dei canoni di locazione residenziale fosse già in atto prima dell’inizio del Giubileo. Molti proprietari, attratti dalla possibilità di profitti rapidi, hanno convertito le loro proprietà in affitti brevi.

I fedeli accorsi per incontrare il Papa | ANSA/ANGELO CARCONI – Okviaggi.it

Tuttavia, il turismo giubilare si distingue da quello tradizionale, con una preferenza per soluzioni meno dispendiose. Questo cambiamento ha ridotto l’impatto economico atteso sul mercato, creando un contesto di incertezze per i proprietari.

La questione dei costi crescenti

Nonostante la flessione nelle prenotazioni, i costi degli affitti brevi continuano ad aumentare, con una media di 199 euro a notte, in crescita del 5% rispetto all’inizio del 2024. Questo paradosso ha portato a una situazione in cui:

  1. I proprietari di immobili vedono aumentare i loro canoni;
  2. L’effettiva occupazione rimane bassa, generando aspettative deluse;
  3. Coloro che hanno recentemente convertito le loro proprietà si trovano a fronteggiare una realtà economica meno favorevole.

L’emergenza abitativa a Roma

Le conseguenze di queste dinamiche non si limitano al mercato turistico, ma si estendono all’emergenza abitativa che affligge la capitale. Secondo l’indagine di SoloAffitti, il 17,5% dei proprietari che prima affittavano a medio-lungo termine ha scelto di passare agli affitti brevi. Ciò ha aggravato la già critica disponibilità di abitazioni per famiglie, lavoratori e studenti a Roma, creando un circolo vizioso che rischia di far lievitare ulteriormente i prezzi.

L’impatto del Giubileo

Il Giubileo, simbolo di fede e speranza, si scontra con una realtà economica complessa. Mentre i pellegrini affollano Roma, il mercato turistico e quello immobiliare devono affrontare sfide significative. Le incongruenze tra aspettative e realtà, le politiche inadeguate e l’emergenza abitativa pongono interrogativi sul futuro della città. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai privati, riflettano sulle responsabilità e sulle conseguenze delle proprie scelte, affinché la storica bellezza di Roma rimanga accessibile a tutti.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Roma, i migliori hotel in cui soggiornare

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago