Rome or Florence: the ultimate showdown for your next Italian adventure

Rome or Florence: the ultimate showdown for your next Italian adventure

Rome or Florence: the ultimate showdown for your next Italian adventure

Giulia Ruberti

12 Novembre 2025

Roma, 12 novembre 2025 – Roma e Firenze, due perle dell’Italia, continuano a dividersi il podio delle destinazioni da non perdere. Quando però il tempo o il budget stringono, la domanda diventa inevitabile: conviene puntare sulla capitale o sulla culla del Rinascimento? La risposta, come spesso accade, cambia a seconda di cosa si cerca davvero in un viaggio. E delle storie che si vogliono vivere.

Due città, due ritmi, due atmosfere

Chi mette piede a Roma si trova subito immerso in un caos affascinante, una città che non si lascia mai afferrare completamente. “Dopo un anno nella capitale, mi sembrava di averne appena grattato la superficie”, racconta Angelo Zinna, autore di guide Lonely Planet e fiorentino d’adozione. Il centro storico di Roma, patrimonio UNESCO, è quasi tre volte più grande di quello di Firenze, ma è solo una parte della città. Le distanze sono lunghe, i quartieri sono ben 327, ognuno con un carattere tutto suo: da Trastevere, con le sue trattorie e i vicoli medievali, a Monti, dove rovine antiche si mescolano a negozi moderni, fino a Testaccio, tempio della cucina romana.

Firenze, invece, è tutta un’altra storia. Piccola, raccolta, si esplora a piedi senza bisogno di biglietti o mezzi. “Basta un paio di scarpe comode”, dice Zinna, “per lasciarsi guidare dall’istinto e cambiare programma all’ultimo momento”. Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni: qui ogni angolo è un concentrato di arte e storia.

Arte ovunque: dal Colosseo al Duomo

Roma è un viaggio che attraversa più di duemila anni. “In una passeggiata puoi vedere il Colosseo, la Torre delle Milizie medievale, Palazzo Venezia rinascimentale e la chiesa barocca del Santissimo Nome di Maria”, spiega Federica Bocco, scrittrice e romana d’adozione. La forza della città sta proprio nella varietà: monumenti antichi convivono con capolavori medievali, rinascimentali e moderni. E se i Musei Vaticani sono troppo affollati, basta spostarsi alla Galleria Borghese o ai Musei Capitolini.

A Firenze, il Rinascimento è nell’aria. Il Duomo di Brunelleschi domina la città con la sua cupola rossa, mentre i Giardini di Boboli offrono una pausa tra le geometrie verdi nate dal sogno dei Medici. Michelangelo, Leonardo, Botticelli: tutti hanno lasciato il segno qui, e l’arte sembra ancora parte della vita quotidiana. “Il Rinascimento non è solo una raccolta di opere”, dice Zinna, “ma un’epoca che si vive”.

La vita vera: artigianato e melting pot

Se Roma mostra tutta la sua potenza – “Caput Mundi”, la chiamavano gli antichi – Firenze si distingue per la cura del dettaglio e le tradizioni artigiane. Dalle corporazioni medievali agli atelier dell’Oltrarno e di Santa Croce, qui il saper fare è sempre stato un punto di orgoglio. Molte botteghe storiche hanno ceduto il passo alla globalizzazione, ma una nuova generazione di artigiani sta riportando in vita mestieri antichi.

Roma, invece, è una città aperta, un crocevia di culture. “Camminando per le sue strade incontri persone da ogni parte del mondo”, osserva Bocco. Il dialetto romanesco, schietto e diretto, fa da ponte tra culture diverse. La capitale è anche questo: un luogo dove chiunque può sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Cibo e dintorni: sapori e paesaggi a confronto

Sul fronte gastronomico, scegliere è difficile. “Non saprei proprio da che parte stare”, ammette Zinna. Una cosa però è certa: da Firenze in pochi minuti si raggiungono le colline del Chianti; da Roma, invece, serve tempo e pazienza per lasciarsi alle spalle il traffico.

Anche il modo di vivere l’esperienza cambia: Firenze invita a rallentare, a scoprire senza fretta; Roma offre un ritmo frenetico e una varietà senza fine, con la sensazione di essere sempre nel cuore del mondo.

Roma o Firenze? La scelta resta personale

Non c’è una risposta giusta a chi chiede qual è la città da visitare tra Roma e Firenze. Se si cerca la grandiosità di una storia che abbraccia millenni, la varietà di quartieri unici e l’energia di una metropoli cosmopolita, Roma non ha rivali. Se invece si vuole respirare l’atmosfera intima del Rinascimento, tra arte ovunque e tradizioni artigiane vive, Firenze è la meta perfetta.

Come diceva Orazio: “Che tu non veda mai nulla più grande di Roma”. Ma forse, per certi viaggiatori, la grandezza si misura anche nella bellezza discreta delle strade fiorentine.

Change privacy settings
×