Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato al 3 novembre 2025: ecco cosa bisogna sapere
Ryanair, la famosa compagnia aerea low-cost irlandese, ha annunciato importanti cambiamenti nelle modalità di imbarco che entreranno in vigore a partire dal 3 novembre 2025. Inizialmente previsto per maggio 2025, il passaggio obbligatorio alle carte d’imbarco digitali è stato posticipato per garantire ai passeggeri un periodo di adattamento più ampio. Questa decisione si pone l’obiettivo di migliorare l’esperienza complessiva dei viaggiatori, riducendo al contempo l’impatto ambientale legato all’uso della carta.
A partire dalla data indicata, i passeggeri di Ryanair non dovranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea. Invece, utilizzeranno la carta d’imbarco digitale, che sarà generata direttamente nell’app “myRyanair” durante il processo di check-in. Attualmente, circa l’80% dei 200 milioni di passeggeri che volano con Ryanair già utilizzano carte d’imbarco digitali, segno che la transizione verso la digitalizzazione è già in atto. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la modernizzazione dei servizi offerti dalla compagnia.
Un aspetto rilevante di questa iniziativa è la volontà di Ryanair di eliminare le commissioni per il check-in in aeroporto. Grazie all’obbligo di registrazione online o tramite app, la compagnia prevede di ridurre quasi completamente queste spese accessorie, rendendo il volo più conveniente per i clienti. Questo non solo rappresenta un vantaggio economico per i viaggiatori, ma contribuisce anche a semplificare le operazioni in aeroporto, riducendo le code e migliorando il flusso di passeggeri.
Dal punto di vista ambientale, Ryanair stima di risparmiare oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei all’anno grazie all’eliminazione delle carte d’imbarco cartacee. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle preoccupazioni globali, questa decisione riflette un impegno della compagnia verso pratiche più ecologiche. La digitalizzazione non solo facilita l’esperienza di volo, ma rappresenta anche un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni aeree.
Per agevolare ulteriormente i passeggeri, Ryanair ha previsto una serie di comunicazioni e campagne informative che accompagneranno l’introduzione delle nuove regole. La compagnia intende assicurarsi che tutti i viaggiatori siano ben informati riguardo alle modalità di check-in e all’utilizzo dell’app “myRyanair”. Questo approccio mira a garantire una transizione fluida e senza intoppi, in modo che i passeggeri possano godere di un viaggio più semplice e veloce.
In attesa dell’implementazione di queste nuove regole, i viaggiatori sono invitati a familiarizzare con l’app e a sperimentare i vantaggi delle carte d’imbarco digitali. Con la crescente digitalizzazione dei servizi aerei, Ryanair si propone di rimanere al passo con i tempi, offrendo un servizio sempre più in linea con le esigenze moderne dei passeggeri.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…