Ryanair introduce solo carte d’imbarco elettroniche: addio alla stampa dal 12 novembre

Ryanair introduce solo carte d'imbarco elettroniche: addio alla stampa dal 12 novembre

Ryanair introduce solo carte d'imbarco elettroniche: addio alla stampa dal 12 novembre

Simona Carlini

25 Settembre 2025

Ryanair, la compagnia aerea low cost più grande d’Europa, ha annunciato un cambiamento epocale: a partire dal 12 novembre 2025, non sarà più possibile stampare la carta d’imbarco per i voli. Questa decisione rappresenta un passo importante verso l’adozione di pratiche più sostenibili e digitali, posticipando la scadenza inizialmente prevista per il 3 novembre. Il rinvio è stato motivato dalla necessità di garantire una transizione fluida, soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, quando il traffico aereo aumenta notevolmente.

un passo verso la digitalizzazione

Il passaggio a un sistema di carte d’imbarco esclusivamente digitali fa parte di una strategia più ampia di Ryanair, mirata a ridurre l’impatto ambientale e a semplificare l’esperienza di viaggio. Le carte d’imbarco elettroniche non solo eliminano l’uso della carta, contribuendo alla sostenibilità, ma offrono anche maggiore comodità ai passeggeri, che possono gestire il check-in e le informazioni sul volo direttamente tramite smartphone.

  1. Sostenibilità: Riduzione dell’uso di carta.
  2. Comodità: Gestione del volo tramite smartphone.
  3. Efficienza: Maggiore velocità e reattività nel servizio.

l’importanza dell’app di ryanair

Ryanair ha avviato una campagna di sensibilizzazione per educare i propri clienti sull’importanza delle carte d’imbarco elettroniche. I passeggeri sono invitati a scaricare l’app ufficiale di Ryanair, disponibile per dispositivi iOS e Android, per gestire i propri voli in modo semplice e intuitivo.

L’app offre diverse funzionalità aggiuntive, tra cui:

  1. Prenotazione di bagagli extra.
  2. Selezione dei posti a sedere.
  3. Accesso a offerte speciali.

Questo approccio digitale non solo migliora l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche a ridurre i costi operativi per la compagnia, permettendo a Ryanair di mantenere tariffe competitive.

sicurezza e inclusione

Un aspetto cruciale di questa transizione è la sicurezza. Le carte d’imbarco elettroniche riducono il rischio di frodi e smarrimenti, grazie all’autenticazione tramite codice a barre o QR code. Inoltre, i passeggeri che non possiedono smartphone o preferiscono non utilizzare le carte d’imbarco elettroniche potranno accedere a terminali di self-check-in presso gli aeroporti, dove riceveranno assistenza per ottenere la loro carta d’imbarco elettronica.

Tuttavia, la notizia ha suscitato reazioni miste tra i passeggeri. Mentre molti apprezzano la comodità del sistema elettronico, ci sono preoccupazioni riguardo all’inclusione di coloro che non hanno familiarità con la tecnologia. Ryanair è consapevole di queste preoccupazioni e sta lavorando per garantire che tutti i passeggeri possano accedere facilmente ai servizi offerti.

In conclusione, il passaggio a carte d’imbarco solo elettroniche rappresenta un cambiamento significativo per Ryanair e per il settore dell’aviazione. Con l’avvicinarsi della data di attuazione, sarà interessante osservare come questa transizione influenzerà le abitudini di viaggio e l’industria dell’aviazione nel suo complesso, offrendo un’esperienza di volo più fluida e moderna, in linea con le aspettative di un pubblico sempre più connesso.

Change privacy settings
×