News

Ryanair rimborsa i costi extra del check-in, perché e chi ne ha diritto

La compagnia aerea low-cost irlandese rimborserà 100mila passeggeri per i costi extra del check-in. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Nelle ultime settimane si era vociferato di questa possibilità, ma adesso è ufficiale: Ryanair non riceverà alcuna multa, ma dovrà impegnarsi a restituire oltre un milione e mezzo di euro ai suoi clienti. Questo è l’esito dell’indagine avviata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti della compagnia aerea low-cost, Ryanair. L’Antitrust aveva accusato la società irlandese di una presunta pratica commerciale scorretta legata ai costi aggiuntivi del check-in. Secondo l’Autorità, Ryanair non avrebbe informato in modo chiaro i consumatori riguardo al periodo in cui il servizio di check-in gratuito era disponibile, né sull’aumento delle tariffe se la scadenza non fosse stata rispettata. Ma entriamo più nel dettaglio.

Ecco come e quanto Ryanair dovrà rimborsare i suoi clienti

Ryanair rimborserà i consumatori per i costi extra del check-in. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso con l’accettazione di impegni l’istruttoria aperta nei confronti della compagnia per una presunta pratica commerciale scorretta, che violava gli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo. Secondo le accuse iniziali riportate in una nota dell’Agcm, le informazioni fornite dalla compagnia aerea sulle condizioni del check-in online erano potenzialmente ingannevoli, poiché non spiegavano chiaramente il periodo di disponibilità del servizio gratuito e i costi aggiuntivi da sostenere nel caso in cui il check-in online non venisse effettuato entro i termini stabiliti.

Ryanair rimborsa i clienti | Pixabay @guvendemir – Okviaggi

 

Inoltre, l’Autorità ha evidenziato che, durante la prenotazione di un volo andata e ritorno, l’opzione “priorità e bagaglio a mano veniva automaticamente applicata a entrambe le tratte, senza la possibilità di una selezione separata per ciascun volo.

A quanto ammontano i rimborsi?

Grazie agli impegni accettati dall’Antitrust, Ryanair restituirà integralmente 55 euro, l’intero costo del check-in eseguito in aeroporto, a tutti i consumatori che, tra il 2021 e il 2023, hanno presentato un reclamo per non essere stati adeguatamente informati sulle condizioni del servizio online.

E non è finita qui: tutti i clienti che nello stesso periodo hanno effettuato delle prenotazioni e pagato un supplemento per il check-in in aeroporto riceveranno un rimborso di 15 euro o, in alternativa, un voucher del valore di 20 euro da utilizzare per acquistare servizi offerti da Ryanair Dac. Complessivamente, considerando le oltre 100mila prenotazioni effettuate, la cifra che la compagnia si è impegnata a restituire ammonta a circa un milione e mezzo di euro.

Ryanair ha anche promesso di modificare il sistema di selezione dell’opzione “priorità e bagaglio a mano, in modo da permettere agli utenti di scegliere separatamente questo servizio per l’andata e il ritorno, visualizzando i prezzi specifici per ogni tratta. Inoltre, ha deciso di aggiornare il proprio sito web, l’app e il testo delle e-mail di conferma della prenotazione per includere informazioni più chiare sul periodo in cui il check-in online è gratuito e sui costi del check-in in aeroporto.

Una soddisfazione a metà per l’Unione nazionale consumatori e per il Codacons

La notizia ha suscitato solo una piccola soddisfazione sia nell’Unione Nazionale Consumatori sia nel Codacons. Massimiliano Dona, presidente dell’Unc, ha affermato che sarebbe stato più appropriato imporre “una sanzione, oltre ai rimborsi”, poiché “la chiusura con impegni spesso non ha un reale effetto deterrente”. Le multe, secondo Dona, sono anche un avvertimento per le altre compagnie aeree. Il Codacons ha aggiunto che sarebbe necessaria “un’indagine più approfondita e allargata sulle pratiche commerciali delle compagnie low-cost”, concentrandosi in particolare sui “costi aggiuntivi imposti ai passeggeri per vari servizi accessori legati ai voli”, dove la trasparenza continua a essere carente.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago