Scegliere il resort perfetto alle Maldive in base al tuo stile di viaggio

Scegliere il resort perfetto alle Maldive in base al tuo stile di viaggio

Scegliere il resort perfetto alle Maldive in base al tuo stile di viaggio

Simona Carlini

15 Novembre 2025

Malé, 15 novembre 2025 – Scegliere il resort giusto alle Maldive non è mai stato così complicato, ma anche così affascinante. Con oltre mille isole sparse nell’Oceano Indiano, ogni struttura racconta una storia diversa. Alcune si raggiungono in pochi minuti di motoscafo dall’aeroporto internazionale di Malé, altre richiedono trasferimenti più lunghi, spesso in idrovolante. E proprio questa varietà è il cuore delle Maldive: famiglie, coppie, viaggiatori solitari e amanti della natura trovano qui la loro dimensione perfetta.

Maldive: come scegliere l’isola-resort giusta

La prima cosa da valutare è la posizione. Prendiamo il Patina Maldives, Fari Islands: dista appena 45 minuti di motoscafo dall’aeroporto principale. “Essere vicini all’aeroporto è un vantaggio reale,” spiega un responsabile del resort, “soprattutto per chi vuole evitare i costi degli idrovolanti, che possono superare i 900 dollari andata e ritorno.” Al Patina, poi, si può muoversi facilmente tra le isole del complesso Fari grazie a un servizio navetta via mare. Un dettaglio importante per chi teme di sentirsi tagliato fuori.

Eventi speciali? Privacy e lusso sulle acque maldiviane

Se l’occasione è un anniversario o una ricorrenza importante, le Adaaran Prestige Water Villas sull’isola di Meedhupparu sono un’opzione su misura. Solo venti ville sull’acqua, tutte con maggiordomo privato e accesso a una spa balinese riservata agli ospiti adulti. “Qui il tempo sembra fermarsi,” racconta una coppia italiana in viaggio di nozze, “tra cene private al tramonto e trattamenti benessere con vista sull’oceano.” A pochi passi, la baia di Hanifaru permette escursioni per vedere mante e tartarughe.

Per gli amanti del buon cibo: un paradiso da scoprire

Non tutti i resort offrono la stessa varietà in cucina. Il Waldorf Astoria Maldives Ithaafushi, nel South Malé Atoll, fa la differenza con undici ristoranti tematici. Dal gusto levantino ai menu “dalla terra al piatto”, ogni sera si prova qualcosa di nuovo. “Il trucco è partecipare alle serate a tema locale,” suggerisce lo chef esecutivo, “come la Maldivian Night o il barbecue in spiaggia.” Un’occasione per assaggiare pesce fresco, come lo snapper maldiviano, e scoprire sapori autentici.

Relax o avventura? Qui si può avere tutto

Chi vuole staccare davvero trova nel Coco Palm Dhuni Kolhu, nell’atollo di Baa, il posto giusto. Il resort offre snorkeling, kayak, immersioni, ma anche la possibilità di passare una notte su un’isola deserta vicina. “Abbiamo scelto questa formula per alternare momenti di relax e avventura,” racconta una giovane viaggiatrice milanese. Per chi cerca emozioni più forti, l’isola di Ifuru ospita una scuola di paracadutismo: si può volare letteralmente sopra le lagune turchesi.

Maldive per tutti: il viaggio di coppia senza spendere troppo

Contrariamente a quanto si pensa, le Maldive non sono solo per chi ha un budget illimitato. Il Four Seasons Resort Maldives at Kuda Huraa, nel North Malé Atoll, propone pacchetti per coppie, anche in luna di miele, con pasti e attività a prezzi più accessibili. “Abbiamo scelto la formula Island Romance,” raccontano due giovani sposi romani, “e ci siamo potuti permettere anche una cerimonia simbolica sulla spiaggia.” Le offerte cambiano, quindi conviene informarsi prima sulle promozioni stagionali.

Sostenibilità al centro: rispetto per l’ambiente

Sempre più turisti puntano su strutture attente all’ambiente. Il Sirru Fen Fushi Private Lagoon Resort, nello Shaviyani Atoll, lavora con energia rinnovabile e ha iniziative concrete: produce acqua potabile in loco, coltiva orti biologici e organizza laboratori per il riciclo della plastica. “Abbiamo trasformato bottiglie usate in gioielli e arredi,” racconta un ospite. Il resort collabora con l’Olive Ridley Project per proteggere le tartarughe marine e ospita il Coralarium, una struttura semi-sommersa dove si può fare snorkeling tra coralli e pesci tropicali.

Non solo mare: la cultura maldiviana da scoprire

Le Maldive non sono solo spiagge. Alcuni resort valorizzano la storia e le tradizioni locali. L’Heritance Aarah, nel Raa Atoll, ha ricostruito un villaggio tradizionale dove si possono assaggiare piatti tipici preparati su fuoco a legna e imparare a scolpire il corallo. “Volevamo capire come vivono davvero i maldiviani,” dice una turista francese, “e qui abbiamo incontrato guide appassionate che raccontano storie antiche.”

Quando partire per le Maldive: i tempi giusti per ogni attività

Il clima è mite tutto l’anno, ma alcune attività hanno i loro momenti migliori. Nuotare con le mante, per esempio, è consigliato tra maggio e novembre, soprattutto nell’atollo di Baa. Per il surf, invece, il periodo ideale va da aprile a ottobre. In ogni caso, è meglio informarsi sulle condizioni stagionali per organizzare al meglio il viaggio.

Scegliere l’isola giusta alle Maldive significa trovare l’equilibrio tra sogni e realtà. Budget, interessi e voglia di scoprire guidano ogni decisione. Solo così, tra una laguna e un tramonto, si capisce perché ogni viaggio qui resta unico.

Change privacy settings
×