Destinazioni

Sciare in Italia, ecco quali sono le migliori località in cui farlo

Avete voglia di scendere le piste innevate più belle del nostro Paese? Ecco quali sono le località sciistiche migliori da non perdere

L’inverno e la neve offrono tantissime opportunità di divertimento, come un trekking tra i paesaggi innevati, una vacanza tra le montagne più belle del nostro Paese e praticare uno dei tanti sport invernali che affascinano grandi e piccoli, come, ad esempio, sciare. Lo sci è un’attività che favorisce il benessere fisico e mentale, offrendo l’occasione di vivere una meravigliosa esperienza in montagna. Inoltre, permette di connettersi direttamente con la natura circostante, di respirare l’aria fresca delle vette, di ammirare panorami da urlo e di apprezzare la sensazione di libertà e divertimento. Ma quali sono le migliori località in cui andare a sciare nel nostro Paese? Scopriamole insieme.

Le località sciistiche da non perdere in Italia

È vero che i prezzi si sono alzati notevolmente negli ultimi anni, ma sciare rimane, ogni anno in questo periodo, uno dei desideri più grandi di tantissimi italiani che hanno voglia di trascorrere qualche giorno a fare discese su fantastiche piste innevate. L’Italia, inoltre, ha la fortuna di possedere alcune località sciistiche più belle al mondo, in grado di affascinare chiunque ci si rechi anche solo per pochi giorni. Ma quali sono le migliori assolutamente da scegliere come destinazione del proprio viaggio almeno una volta nella vita? Vediamo la lista dettagliata.

Madonna di Campiglio

Tra le principali destinazioni sciistiche del Trentino, questa località offre un comprensorio esteso su 150 chilometri di piste servite da 63 impianti di risalita. Gli appassionati di freestyle possono sfruttare l’Ursus Snowpark, con oltre 8 ettari dedicati, una pista di boardercross e una discesa per slittini di 3 chilometri dal Monte Spinale. Gli impianti restano operativi da dicembre ad aprile e, per la stagione estiva, da giugno a settembre.

Sciare a Madonna di Campiglio | Pixabay @ultramarinfoto – Okviaggi

 

Alta Badia

Con una rete che comprende 500 chilometri di piste interconnesse, l’Alta Badia consente di accedere a circuiti sciistici adatti a ogni livello. Le aree di La Crusc/Santa Croce e Val Stella Alpina sono perfette per principianti, mentre gli esperti possono cimentarsi sulle celebri Sellaronda e Lagazuoi. Qui si trovano anche attrazioni uniche come il Giro sciistico della Grande Guerra e la pista Gran Risa, rinomata per le competizioni di slalom gigante della Coppa del Mondo. La vicina Saslong, nota per la discesa libera, aggiunge ulteriore prestigio all’offerta.

Plan de Corones/Kronplatz

Situato in Alto Adige, il comprensorio di Plan de Corones/Kronplatz vanta oltre 120 chilometri di piste e 32 impianti moderni. Con più di 300 giorni di sole all’anno, l’area è un punto di riferimento per sportivi di ogni livello, dalle famiglie ai professionisti. Tra le discese da non perdere, spicca la pista Erta, una delle più apprezzate.

Ovindoli

All’interno del parco naturale del Sirente-Velino, Ovindoli si trova a 1.375 metri di altitudine ed è nota per le sue piste di alto livello, incluse 7 chilometri di discese nere. Gli impianti servono un totale di 20 chilometri di piste, suddivise tra nere, rosse e blu, accessibili con uno skipass che copre 11 impianti. La stagione va da dicembre ad aprile.

Livigno

Con 115 chilometri di piste e 31 impianti di risalita, Livigno è tra le mete invernali più amate della Lombardia. Situata a 1.816 metri di altitudine, offre opportunità per sci alpino, sci di fondo, snowboard e freestyle. Le sue piste includono tracciati per principianti e discese tecniche come la Pista Giorgio Rocca, rendendola una destinazione versatile per ogni tipo di sciatore.

Breuil-Cervinia

Situata a 2.050 metri di altitudine, ai piedi del Cervino, questa località rappresenta una delle mete principali per lo sci in Valle d’Aosta. Il comprensorio di Cervinia dispone di 46 piste che si estendono per oltre 150 chilometri, suddivise in 104 chilometri di piste rosse, 39 chilometri di blu e 11 chilometri di nere. I 19 impianti di risalita, tra cui 2 funivie e 12 seggiovie, sono operativi da dicembre a maggio.

Courmayeur

Questa località della Valle d’Aosta, situata ai piedi del Monte Bianco, offre oltre 100 chilometri di piste e percorsi fuoripista, suddivisi tra il versante dello Chécrouit e quello della Val Vény. La funivia Skyway Monte Bianco, che raggiunge i 3.466 metri, rappresenta una delle attrazioni principali. Lo skipass permette l’accesso all’intero comprensorio, oltre che alla funivia panoramica.

Sciare a Courmayeur | Pixabay @fbxx – Okviaggi

 

Sestriere

Collocata tra la Val Chisone e la Val Susa, questa località piemontese, posta a 2.035 metri di altitudine, fa parte del vasto comprensorio della Via Lattea, che offre 400 chilometri di piste. L’area sciistica è adatta sia ai principianti sia agli esperti, con 80 chilometri di piste nere, 200 chilometri di rosse e 120 chilometri di blu. Il sistema è servito da 70 impianti di risalita, con possibilità di skipass giornalieri.

Abetone

In Toscana, l’Abetone si distingue come una delle principali destinazioni per lo sci durante i mesi invernali. Il comprensorio conta 30 chilometri di piste rosse e 13 chilometri di blu, serviti da 21 impianti di risalita, tra seggiovie, skilift e tapis roulant. Gli impianti sono aperti a partire dalle 8:30 e operano esclusivamente nella stagione invernale.

Roccaraso

Questa località sciistica abruzzese, situata a 1.236 metri di altitudine nell’Alta Val di Sangro, dista circa 200 chilometri da Roma. Il comprensorio si sviluppa su oltre 140 chilometri di piste, suddivise in 54 chilometri tra rosse e blu, e 11 chilometri di nere. Le piste si distribuiscono tra le tre stazioni di Aremogna, Monte Pratello e Monte Pizzalto, servite complessivamente da 38 impianti di risalita.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

53 minuti ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago