Scoperta straordinaria: il Paese che sta cambiando le regole del gioco

Scoperta straordinaria: il Paese che sta cambiando le regole del gioco

Scoperta straordinaria: il Paese che sta cambiando le regole del gioco

Simona Carlini

10 Settembre 2025

L’Albania, una nazione emergente nel panorama turistico dell’Europa sudorientale, sta attirando sempre più l’attenzione per le sue splendide spiagge e le storiche città dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tuttavia, ciò che la rende unica è il suo patrimonio archeologico inestimabile. Recenti campagne di scavo hanno rivelato scoperte sorprendenti, tra cui la prima tomba monumentale di epoca romana mai identificata nel Paese, situata nel cuore della valle di Bulqizë.

La scoperta in Albania

Il villaggio di Strikçan, nella valle di Bulqizë, è diventato il centro dell’attenzione scientifica grazie al progetto di ricerca “Ricerche Archeologiche nella Valle di Bulqizë”, condotto dall’Istituto di Archeologia albanese. Questo progetto ha portato alla luce una tomba monumentale di circa 9 metri di lunghezza e 6 di larghezza, con una camera funeraria alta 2,40 metri. La struttura si distingue per la sua articolazione architettonica, suddivisa in tre ambienti principali:

  1. Camera di sepoltura
  2. Anticamera
  3. Scalinata d’accesso

Un elemento di particolare interesse è l’iscrizione bilingue dedicata al defunto di nome Gellianos e al dio Giove. Questa iscrizione, la prima del suo genere nella regione, offre un prezioso indizio sul livello di romanizzazione e sulla ricchezza culturale dell’area durante l’antichità. La scoperta di tali elementi arricchisce la comprensione della storia locale e fornisce uno spaccato delle pratiche funerarie di un’epoca passata.

All’interno della tomba, gli archeologi hanno rinvenuto una varietà di oggetti che testimoniano lo status sociale del defunto, tra cui:

  • Recipienti in vetro
  • Manufatti in osso
  • Armi
  • Frammenti tessili intessuti con fili d’oro

Questi dettagli confermano l’appartenenza del defunto a una classe elevata, trasformando il mausoleo in una finestra sul mondo romano in Albania.

Un patrimonio di grande valore storico e culturale

La scoperta della tomba monumentale ha spinto le autorità albanesi a intraprendere azioni immediate per proteggere il sito. Questo monumento è stato riconosciuto come patrimonio di grande valore storico e culturale, con l’obiettivo di preservarlo per le generazioni future e renderlo visitabile. La tutela del sito archeologico è fondamentale non solo per la sua importanza storica, ma anche per il potenziale di promuovere il turismo culturale in Albania.

Per i viaggiatori interessati all’archeologia, la scoperta di Strikçan rappresenta un’opportunità unica. La regione di Dibra, già nota per i suoi paesaggi incontaminati e l’ospitalità dei villaggi, diventa una tappa imperdibile per chi desidera combinare natura e storia. Passeggiare tra i sentieri della valle di Bulqizë, consapevoli dei segreti millenari che si celano sotto i terreni, arricchisce l’esperienza di viaggio.

La ricchezza del patrimonio archeologico albanese

L’Albania è un Paese che vanta una ricchezza di siti archeologici che raccontano la sua storia millenaria. Dai resti romani e bizantini della città antica di Apollonia a Butrinto, un sito UNESCO che offre una visione affascinante della vita durante l’epoca ellenistica e romana, il Paese è una miniera di tesori storici. La scoperta di Strikçan si inserisce perfettamente in questo contesto, dimostrando che l’archeologia in Albania è in pieno fermento.

Inoltre, l’interesse crescente per l’archeologia albanese ha portato a un incremento delle collaborazioni internazionali, con università e istituzioni di ricerca unite per scoprire e studiare il passato di questa regione. Queste sinergie arricchiscono il panorama scientifico e contribuiscono a formare una nuova generazione di archeologi albanesi, stimolando ulteriormente l’interesse per la storia e il patrimonio culturale del Paese.

La scoperta della tomba di Strikçan segna solo l’inizio di un’intensa fase di ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico albanese. Mentre gli studiosi continuano a indagare sul mausoleo e sul suo ruolo nella storia romana dei Balcani, i turisti possono già iniziare a pianificare un viaggio in Albania che unisca archeologia, avventura e scoperta culturale.

Change privacy settings
×