Milano, 5 novembre 2025 – Un tram storico trasformato in una cabina aerea, con la città di Milano che scorre fuori dai finestrini: è questa la trovata di Condor Airlines per farsi conoscere in Italia. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, infatti, è andata in scena la prima edizione della Condor Tram Experience. Gratis, ma solo su prenotazione, questo evento ha trasformato un normale tram meneghino in una vera business class su rotaia, offrendo un giro nel centro città e un assaggio dei servizi della compagnia tedesca.
Condor Tram Experience: un viaggio unico nel cuore di Milano
L’appuntamento era davanti al Castello Sforzesco, in piazza Castello 2. Dalle 10 alle 18, milanesi e turisti hanno potuto salire a bordo senza bisogno di passaporto o cinture di sicurezza. Il tram, allestito come una vera cabina di aereo – con poltrone ampie, tavolini, dettagli in pelle e servizio catering – ha promesso un’esperienza fuori dal comune. “Volevamo portare l’atmosfera dei nostri voli direttamente nel centro di Milano”, ha spiegato Lorna Dalziel, General Manager Italia di Condor Airlines.
Durante il percorso, che si snodava tra le vie più famose del centro, gli ospiti hanno potuto gustare caffè, succhi e snack, mentre scoprivano le nuove rotte della compagnia. Non sono mancati gadget e premi a tema, messi in palio tra i partecipanti. Per assicurarsi un posto bastava iscriversi su Eventbrite: i posti sono limitati e la risposta, fin dai primi giorni, ha superato ogni aspettativa.
Condor Airlines: rilancio e novità sul mercato italiano
Fondata nel 1956, Condor è una delle compagnie più storiche d’Europa. Dopo l’acquisizione del 2022 – con il 49% delle quote in mano al governo tedesco e il resto a un fondo inglese – la compagnia ha avviato una profonda trasformazione. Il nuovo logo, che richiama ombrelloni e sdraio con strisce colorate, racconta la voglia di vacanza che il marchio vuole trasmettere.
Negli ultimi due anni, la presenza in Italia si è rafforzata. Oggi ci sono voli da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso Francoforte, il principale hub di Condor. Dal 1° maggio 2026 si aggiungerà anche Venezia. “L’Italia è un mercato chiave per noi”, ha detto Dalziel. “Connettiamo le principali città italiane a destinazioni molto richieste come Nord America, Caraibi e Africa”.
Flotta all’avanguardia e servizi a bordo migliorati
Condor può contare su 60 aerei. Tra questi spiccano i 18 nuovi Airbus A330neo per i voli a lungo raggio, con tre classi e un totale di 310 posti: 30 in Business Class (con kit di cortesia firmato Rituals), 64 in Premium Economy e 216 in Economy. La manutenzione è curata internamente da Condor Technik GMBH, con sedi a Francoforte e Düsseldorf, assicurando standard di sicurezza elevati.
A bordo, il comfort è al centro dell’offerta: “Non puntiamo più solo su tariffe convenienti”, ha spiegato la manager italiana. “Vogliamo offrire un’esperienza completa, dalla prenotazione fino all’arrivo a destinazione”.
Destinazioni da tutto il mondo con scalo a Francoforte
Da Francoforte, i passeggeri italiani possono raggiungere più di 70 destinazioni in tutto il mondo. Tra le mete più richieste ci sono Cancun, la Repubblica Dominicana, Los Angeles, ma anche destinazioni meno note come l’Alaska o i Caraibi minori. In Asia spiccano Phuket e Bangkok; nell’Oceano Indiano le Maldive e le Seychelles. Non mancano collegamenti verso l’Africa australe – Cape Town, Johannesburg, Mombasa – e Panama.
“Quest’inverno abbiamo già 15 voli settimanali dall’Italia”, ha ricordato Dalziel. “A maggio si aggiungerà Venezia. Le tariffe sono competitive, ma il vero valore resta la qualità del servizio”.
Viaggiare con Condor, raccontato dal vivo
La scelta di presentarsi con la Condor Tram Experience vuole avvicinare i viaggiatori italiani in modo diretto e originale. Un modo per mostrare, tra una curva in via Dante e una sosta davanti al Duomo, cosa significa volare Condor oggi: cura dei dettagli, comfort e una selezione di destinazioni pensata per chi cerca relax ma anche avventura.
Per informazioni su rotte e offerte: condor.com.