Scopri Friuli Venezia Giulia: ora esplorabile in Fortnite!

Scopri Friuli Venezia Giulia: ora esplorabile in Fortnite!

Scopri Friuli Venezia Giulia: ora esplorabile in Fortnite!

Silvana Lopez

28 Settembre 2025

Il Friuli Venezia Giulia ha intrapreso un’iniziativa innovativa per attrarre turisti e farsi conoscere da un pubblico più giovane: entrare nel mondo di Fortnite, il famosissimo videogioco battle royale che conta oltre 110 milioni di giocatori in tutto il mondo. In Italia, circa un terzo dei giovani gioca a questo titolo, rendendo la scelta della regione ancora più strategica. Questa è la prima volta che una regione italiana utilizza una piattaforma di gaming per promuovere le proprie bellezze naturali e culturali, cercando di raggiungere i giovani nei loro ambienti digitali preferiti.

Le città da esplorare in Fortnite

Il progetto prevede la riproduzione in 3D di cinque località iconiche del Friuli Venezia Giulia: Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia e Palmanova. Ogni città è stata modellata con uno stile cartoon tipico del gioco, arricchendo l’esperienza di gioco con dettagli unici e riconoscibili.

  1. Trieste: con la sua maestosa Piazza Unità d’Italia, è uno dei punti focali della mappa. Circondata da palazzi storici e statue monumentali, la città offre anche un’area portuale che avrà un ruolo strategico nelle dinamiche di gioco.

  2. Udine: si distingue per la sua Piazza Libertà, famosa per la Loggia del Lionello e la Torre dell’Orologio. I giocatori possono avventurarsi verso il castello che svetta sul colle, simbolo di storicità e bellezza.

  3. Gorizia: con il suo castello medievale e le caratteristiche torri e mura merlate, crea scenari di gioco affascinanti, invitando i giocatori a scoprire i segreti della città.

  4. Palmanova: la sua pianta a forma di stella a nove punte è un altro punto d’interesse che non passa inosservato. Le mura e le porte storiche, insieme alla riproduzione della piazza Grande, offrono un’esperienza di gioco unica.

  5. Pordenone: caratterizzata da decorazioni in pietra, bifore e il campanile di San Marco, arricchisce ulteriormente la mappa.

I paesaggi iconici del Friuli Venezia Giulia

La mappa di “Fortnite Friuli Venezia Giulia” non si limita alle sole città, ma include anche panorami naturali mozzafiato. Elementi paesaggistici iconici come l’altopiano di Piancavallo, gli scenari alpini di Tarvisio, i laghi di Fusine e la laguna di Marano arricchiscono il contesto di gioco. I fiumi Tagliamento e Isonzo aggiungono ulteriori sfide e opportunità di esplorazione, permettendo ai giocatori di immergersi completamente nell’identità territoriale della regione.

La cucina friulana nel gioco

Un aspetto interessante di questa iniziativa è l’inserimento di elementi gastronomici locali come “consumabili” nel gioco. I giocatori possono raccogliere frico, prosciutto di San Daniele e uva, che richiamano la tradizione culinaria friulana e offrono vantaggi in termini di energia e performance nelle battaglie virtuali. Questo connubio tra cultura gastronomica e gaming rappresenta un modo creativo per far conoscere le tradizioni culinarie della regione a un pubblico giovane.

Un torneo per i giocatori

In aggiunta alla creazione della mappa, il progetto include l’organizzazione di un torneo con modalità “always-on”. I giocatori potranno sfidarsi sulla mappa tutti i giorni, accumulando punti e scalando la classifica. Alla fine della competizione, i primi dieci classificati avranno l’opportunità di partecipare alla finale alla Milan Games Week, la principale fiera di gaming italiana, in programma dal 28 al 30 novembre 2023 presso la Fiera di Rho.

I premi in palio sono davvero allettanti: cinque voucher per un soggiorno invernale per due persone nel Tarvisiano, che includono tre notti e uno skipass per accedere alle piste sciistiche della zona. Questo non solo incentiva la competizione tra i giocatori, ma promuove anche il turismo nella regione, offrendo un assaggio delle bellezze naturali e delle opportunità di svago che il Friuli Venezia Giulia ha da offrire.

Durante la Milan Games Week, sarà allestito uno spazio dedicato al Friuli Venezia Giulia nello stand di Novo Esports. Qui, i visitatori avranno la possibilità di provare la mappa e vivere un’esperienza immersiva grazie all’utilizzo di visori VR. Questo approccio non solo attira l’attenzione su una regione spesso sottovalutata, ma rappresenta anche un’opportunità per interagire direttamente con i potenziali turisti.

A metà ottobre, è previsto un grande evento sulla mappa, i cui dettagli saranno svelati all’inizio del mese. Questa attesa iniziativa promette di coinvolgere ulteriormente la comunità di giocatori e di far conoscere il Friuli Venezia Giulia a un pubblico globale, spingendo i partecipanti non solo a giocare, ma anche a visitare la regione in futuro. Con questa strategia innovativa, il Friuli Venezia Giulia si propone come una delle mete emergenti nel panorama turistico internazionale, sfruttando le potenzialità del gaming per attrarre e coinvolgere le nuove generazioni.

Change privacy settings
×