Scopri i colori dell’autunno a bordo del Treno Natura

Scopri i colori dell'autunno a bordo del Treno Natura

Scopri i colori dell'autunno a bordo del Treno Natura

Silvana Lopez

31 Agosto 2025

Nel cuore della Toscana, il Treno Natura offre un’opportunità unica per esplorare i panorami autunnali delle Terre di Siena. Questa iniziativa, che affonda le radici in tradizioni storiche, si trasforma in un viaggio emozionale attraverso paesaggi incantevoli e culture locali. Con un itinerario che si estende per 140 chilometri, il Treno Natura collega Siena a Grosseto, seguendo il corso di fiumi che attraversano un territorio ricco di bellezza e tradizione.

Un viaggio tra arte e gastronomia

Durante le corse del Treno Natura, i passeggeri possono vivere un’esperienza che va oltre il semplice spostamento. Ogni tappa offre l’opportunità di scoprire prodotti tipici, come:

  1. Tartufo bianco di San Giovanni d’Asso
  2. Olio extravergine d’oliva di Trequanda e San Quirico d’Orcia
  3. Funghi e castagne del Monte Amiata

Questi ingredienti non solo arricchiscono il palato, ma raccontano storie di culture e tradizioni locali, rendendo ogni viaggio un’esperienza culinaria indimenticabile.

Le corse autunnali del Treno Natura

Il Treno Natura offre undici corse autunnali, che si svolgono dalla fine di settembre fino a dicembre. Utilizzando sia un treno a vapore che la storica littorina d’epoca ALn772, questi viaggi permettono di esplorare itinerari affascinanti come:

  • Le Crete Senesi
  • La Val d’Orcia
  • Il Monte Amiata
  • Chiusi, un luogo emblematico della civiltà etrusca

Ogni tappa è un’occasione per apprezzare l’arte, la cultura e le produzioni di qualità di queste terre.

Eventi e manifestazioni locali

Il calendario delle corse è arricchito da eventi e manifestazioni che celebrano la cultura locale. Tra i momenti salienti ci sono:

  • 27 settembre: “Sagra della Valdarbia” a Buonconvento
  • 11 ottobre: “Sagra del Fungo Porcino” a Vivo d’Orcia
  • 18 ottobre: “Festa paesana” ad Abbadia San Salvatore
  • 25 ottobre: “Terre di Asciano”

In novembre, il 8 si svolge la “Mostra mercato del Tartufo bianco” a San Giovanni d’Asso, mentre il 6 dicembre il Treno Natura conclude le sue corse con la “Festa dell’olio” a San Quirico.

In un mondo in continua evoluzione, il Treno Natura non è solo un modo per viaggiare, ma un’opportunità per riscoprire l’importanza delle tradizioni, della sostenibilità e della bellezza dei paesaggi italiani. Ogni viaggio è un invito a rallentare, a godere del panorama autunnale e a riscoprire il legame con la storia e la cultura che caratterizzano queste terre.

Change privacy settings
×