Il cielo notturno ha sempre affascinato l’umanità, e quest’anno il Royal Observatory di Greenwich, a Londra, ha reso omaggio a questa meraviglia con l’annuncio dei vincitori dello ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025. Questo concorso, riconosciuto come il più prestigioso nel campo dell’astrophotografia, ha visto la partecipazione di 1.141 fotografi provenienti da tutto il mondo, presentando oltre 5.800 immagini che catturano la bellezza del cosmo. Con otto categorie e premi speciali dedicati ai giovani talenti, l’edizione del 2025 ha messo in luce la creatività e l’innovazione degli astrofotografi contemporanei.
Il trionfo di Andromeda
Il titolo assoluto è stato conquistato dall’immagine intitolata “The Andromeda Core”, realizzata dalla collaborazione di Weitang Liang, Qi Yang e Chuhong Yu. Questa straordinaria fotografia, vincitrice anche nella categoria Galassie, offre una nuova prospettiva sulla nostra vicina galassia, Andromeda. László Francsics, uno dei giudici, ha descritto l’immagine come un “capolavoro di equilibrio e originalità”, evidenziando come, nonostante la galassia sia stata immortalata innumerevoli volte, questa rappresentazione riesca a evocare un senso di novità e dinamismo.
Il giovanissimo talento italiano
Un altro momento significativo è stato il riconoscimento dello ZWO Young Astronomy Photographer of the Year, assegnato al quindicenne bergamasco Daniele Borsari. La sua immagine in bianco e nero, “Orion, the Horsehead and the Flame in H-Alpha”, ha colpito per la scelta audace di esaltare i contrasti tra le nebulose di Orione, la Testa di Cavallo e la Fiamma. Greg Brown, membro della giuria, ha affermato: “Questa immagine dimostra che la categoria Giovani non ha nulla da invidiare a quella principale”. Inoltre, anche altri talenti italiani si sono distinti, come Marcella Giulia Pace, vincitrice nella categoria Our Moon, e Fabian Dalpiaz, menzionato per la sua suggestiva immagine della Luna piena sulle Dolomiti.
Dove vedere le immagini
Le fotografie premiate saranno esposte al National Maritime Museum di Greenwich, a partire dal 12 settembre 2025. Questa mostra offre un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e il pubblico in generale di avvicinarsi all’infinito e scoprire come l’occhio umano, guidato dalla passione, riesca a trovare poesia tra le stelle. Non solo saranno presentate le immagini vincitrici, ma anche una panoramica del progresso dell’astrofotografia, evidenziando le tecniche innovative utilizzate dai fotografi.
Tra le opere in mostra, spicca quella di Kavan Chay, un astrofotografo neozelandese vincitore nella categoria Aurorae, la cui fotografia cattura le luci danzanti dell’aurora a Tumbledown Bay. Questa esposizione non celebra solo i risultati dei fotografi, ma educa anche il pubblico sull’importanza della conservazione del cielo notturno.
Una celebrazione della creatività e della scienza
Il successo dello ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025 è una celebrazione della bellezza del cosmo, nonché un riconoscimento della sinergia tra creatività e scienza nell’arte dell’astrophotografia. Le immagini presentate raccontano storie, evocano emozioni e ispirano le future generazioni di astronomi e artisti. La competizione rappresenta una piattaforma fondamentale per la condivisione di conoscenze e la promozione della passione per l’astronomia a livello globale.
In questo contesto, l’astrophotografia emerge come un’arte accessibile, incoraggiando sia principianti che professionisti a esplorare il cielo notturno e documentare la bellezza dell’universo. Con l’evoluzione della tecnologia e la crescente accessibilità delle attrezzature fotografiche, sempre più persone possono unirsi a questo affascinante viaggio nel cosmo, contribuendo a una comunità globale di appassionati di astronomia.