Scopri i quartieri più affascinanti di San José, Costa Rica

Scopri i quartieri più affascinanti di San José, Costa Rica

Scopri i quartieri più affascinanti di San José, Costa Rica

Luca Mangano

2 Novembre 2025

San José, 10 giugno 2024 – San José, la capitale della Costa Rica dal 1823, continua a stupire chi la visita. Tra musei di livello internazionale, una scena gastronomica in fermento e quartieri dal carattere ben definito, la città – soprannominata “Chepe” dai suoi abitanti – si conferma come una delle mete urbane più vivaci dell’America Centrale. Ogni barrio ha una sua storia: si passeggia tra architetture d’epoca, mercati storici e spazi verdi che offrono una pausa dal ritmo frenetico della città.

Downtown: dove la cultura si respira a ogni angolo

Nel cuore di San José, il traffico e la folla non fermano chi vuole immergersi nella cultura locale. A pochi passi, si trovano i principali musei: il Museo del Jade, con la più grande collezione di giada americana al mondo; il Museo de Oro Precolombino, che racconta le radici indigene della Costa Rica; e il maestoso Museo Nacional de Costa Rica, custode della storia del paese. Un solo biglietto permette di visitarli tutti, una soluzione comoda per chi ha poco tempo.

La Plaza de la Cultura è il punto d’incontro per residenti e turisti. Seduti sulle panchine si osserva il via vai davanti al neoclassico Teatro Nacional, ispirato all’Opéra di Parigi. Dentro, l’auditorium ospita spettacoli e visite guidate. Una sosta al caffè Alma de Café, tra torte fatte in casa e caffè locale, è quasi d’obbligo. Poco lontano, lungo la pedonale Avenida Central, il Mercado Central – attivo dal 1880 – propone frutta tropicale, spezie e piatti tipici come le chorreadas, le frittelle di mais amate dai costaricani.

Barrio Escalante: cucina creativa e movida notturna

A est del centro, Barrio Escalante è diventato il punto di riferimento per chi cerca ristoranti innovativi e locali trendy. Su Calle 33, bar e bistrot si susseguono senza sosta: dai caffè specializzati come Cafeoteca e Franco, ai ristoranti in case d’epoca – tra cui spicca Doma Escalante – fino ai food court come Calle 33 Mercadito e Jardín de Lolita.

La scena della birra artigianale è in piena crescita: tra i nomi più amati dai giovani locali ci sono Wilk, Costa Rica Beer Factory e Lupulus. Boutique Kiosco, invece, offre ceramiche e accessori di designer locali, lontani dai soliti souvenir.

Barrio Amón: passato e futuro si incontrano

A dieci minuti a piedi dal centro, Barrio Amón mantiene viva l’atmosfera della corsa al caffè di fine Ottocento. Le sue ville pastello ospitano oggi piccoli hotel, caffè e gallerie d’arte contemporanea. La galleria indipendente TEOR/éTica si distingue per mostre su temi sociali come femminismo e migrazione; la facciata cambia spesso volto grazie ai murales che la ricoprono.

Una novità importante riguarda il vecchio Parque Zoológico Nacional Simón Bolívar: chiuso nel 2024 nell’ambito di un progetto nazionale, l’area sta diventando il primo Parco Naturale Urbano della Costa Rica. I lavori per creare nuovi spazi verdi e percorsi educativi andranno avanti fino al 2028.

La Sabana: verde, sport e relax

Chi cerca una pausa dal caos cittadino trova nel Parque Metropolitano La Sabana un vero polmone verde. Nato sull’ex aeroporto internazionale, offre sentieri ombreggiati, piste per correre e aree gioco per famiglie. All’estremità ovest del parco si trova il moderno Estadio Nacional, che ospita partite della nazionale di calcio e grandi concerti.

Dall’altra parte, il Museo de Arte Costarricense – allestito nell’ex terminal aeroportuale in stile spagnolo – propone mostre temporanee e un giardino di sculture. La zona è ben collegata al centro grazie al traffico costante del Paseo Colón; l’aeroporto internazionale Juan Santamaría è facilmente raggiungibile.

San Pedro: giovani, università e vita notturna

A circa cinque chilometri dal centro, San Pedro ruota attorno alla vivace Universidad de Costa Rica (“La U”). Di giorno si può visitare il campus, con il curioso Museo de Insectos e il planetario; nei dintorni ci sono ristoranti economici e il frequentato Mall San Pedro.

Quando finisce la lezione, la famosa Calle de la Amargura (“La Calle”) si anima: musica alta, piste da ballo piene e locali affollati di studenti. Chi cerca qualcosa di più tranquillo può scegliere Fitos Bar. L’offerta gastronomica è varia, dal vegano creativo di Mr Veggie alle pizze abbondanti di Monster Pizza.

San José resta una città da scoprire passo dopo passo: ogni quartiere racconta una parte diversa della vita costaricana, tra storia, novità e quotidianità.

Change privacy settings
×