Domenica 7 settembre 2025, si celebra la Giornata del Panorama, un evento annuale ideato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con la Fondazione Zegna, che quest’anno festeggia il suo dodicesimo anniversario. Da quando è stata lanciata nel 2014, questa giornata rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza dei paesaggi italiani, non solo come patrimonio naturale e culturale, ma anche come esperienza sensoriale capace di evocare emozioni profonde e ricordi indimenticabili legati ai territori.
Il paesaggio italiano si configura così come un mosaico di colori, profumi e suoni che si intrecciano con memorie collettive e personali. Ogni angolo d’Italia racconta una storia, una tradizione, un’identità che si è evoluta nel corso dei secoli, trasmettendo un’eredità preziosa alle generazioni future. Con questo spirito di valorizzazione, il FAI invita tutti a fermarsi, osservare e lasciarsi sorprendere dalla varietà degli scenari che punteggiano la nostra penisola, dalle maestose montagne alle incantevoli coste, dalle storiche città d’arte ai caratteristici borghi, fino alle isole e alle aree naturalistiche più remote.
16 luoghi che raccontano l’italia
Per la dodicesima edizione, quindici Beni del FAI, distribuiti in nove regioni italiane, apriranno le loro porte ai visitatori. A questi si aggiunge l’Oasi Zegna di Trivero Valdilana, un simbolo del progetto di valorizzazione ambientale voluto da Ermenegildo Zegna. Ogni sito selezionato offre non solo un panorama mozzafiato, ma anche la possibilità di vivere esperienze uniche e coinvolgenti.
Ecco alcuni dei luoghi da non perdere:
- Castello e Parco di Masino (Piemonte)
- Abbazia di San Fruttuoso (Liguria)
- Palazzo Moroni (Bergamo)
- Baia di Ieranto (Campania)
Ogni luogo propone attività speciali, pensate per un’immersione totale nell’esperienza.
Esperienze tra natura e cultura
La Giornata del Panorama offre una gamma di esperienze immersive che spaziano dalle passeggiate ai trekking al tramonto, dalle escursioni marine ai laboratori creativi. In diversi siti, saranno organizzati percorsi guidati con esperti ambientali, racconti sulla trasformazione dei paesaggi, momenti musicali e attività didattiche dedicate alle famiglie. Ogni luogo diventa un palcoscenico in cui il panorama può essere osservato da lontano o esplorato da vicino, con uno sguardo curioso e consapevole.
Le proposte più suggestive
Alcune esperienze, in particolare, promettono di rimanere impresse nella memoria dei partecipanti:
- A Lerici, il giardino di Villa Rezzola offrirà affacci da sogno sul Golfo dei Poeti, un luogo che ha ispirato poeti e artisti per secoli.
- A Levanto, il Podere Lovara permetterà di percorrere un sentiero che connette idealmente la costa toscana con la Costa Azzurra, offrendo panorami unici e momenti di pura contemplazione.
- A Bergamo, un itinerario che comprende il giardino all’italiana di Palazzo Moroni, i Colli e l’Orto Botanico offrirà l’opportunità di osservare “quattro panorami” distintivi che narrano l’identità della città.
- In Campania, la Baia di Ieranto offrirà la possibilità di vivere il paesaggio marino con maschera e pinne o in kayak, esplorando il dialogo tra costa e fondali.
Non mancheranno momenti contemplativi, come il concerto all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, in omaggio alla poesia di Giacomo Leopardi, o gli eventi musicali ospitati all’Oasi Zegna, dove la musica si fonderà con il paesaggio circostante.
La Giornata del Panorama 2025 si preannuncia quindi come un’occasione imperdibile per riscoprire l’Italia attraverso i suoi paesaggi, arricchendo la propria esperienza culturale e personale. Un invito a tutti a lasciarsi ispirare dalla bellezza e dalla varietà di scenari che il nostro paese ha da offrire.