Scopri i vincitori del concorso Fotografo dell’anno per il clima 2025

Scopri i vincitori del concorso Fotografo dell'anno per il clima 2025

Scopri i vincitori del concorso Fotografo dell'anno per il clima 2025

Simona Carlini

17 Novembre 2025

Pechino, 17 novembre 2025 – Un arcobaleno perfettamente circolare che si staglia sopra il lago Lugu, nella provincia cinese dello Yunnan, si è aggiudicato il primo premio al concorso internazionale Weather Photographer of the Year 2025, organizzato dalla Royal Meteorological Society. La notizia è arrivata ieri da Londra, al termine di una selezione che ha visto arrivare oltre 4.000 fotografie da professionisti e appassionati provenienti da 84 Paesi. Dietro a questo riconoscimento non c’è solo la bellezza dei fenomeni atmosferici, ma anche l’attenzione crescente verso l’impatto del cambiamento climatico.

Oltre 4.000 scatti, una giuria di esperti

La decima edizione del concorso, sponsorizzata da Standard Chartered, ha messo insieme una giuria internazionale formata da meteorologi, climatologi, giornalisti e fotografi. Tra loro, il climatologo britannico Stephen Belcher e la fotoreporter australiana Lisa Maree Williams. “Ci sono arrivate immagini da ogni angolo del mondo, dalle tempeste tropicali in Florida alle nebbie mattutine sulle Alpi”, ha raccontato la presidente della giuria, Liz Bentley. Nella scelta finale hanno contato soprattutto gli scatti capaci di raccontare la forza della natura e i suoi cambiamenti più delicati.

“The Gorgeous Ring”: l’arcobaleno che ha incantato la giuria

A conquistare tutti è stata la foto intitolata “The Gorgeous Ring”, firmata dai cinesi Geshuang Chen e Shuchang Dong. Il loro scatto mostra un arcobaleno completo, un cerchio perfetto che si riflette sulle acque calme del lago Lugu. “Pioveva leggermente”, hanno spiegato gli autori, “e abbiamo fatto volare il drone a 500 metri, passando attraverso la pioggia. Solo da quella posizione, puntando l’obiettivo in direzione opposta al sole, abbiamo visto l’arcobaleno chiudersi in un anello perfetto. Sembrava un regalo del sole al lago”.

I giudici hanno evidenziato quanto sia raro vedere un fenomeno così, visibile soltanto dall’alto e in condizioni precise di luce e umidità. “La composizione è impeccabile”, ha detto Belcher. “L’isola al centro dell’anello bilancia alla perfezione natura e tecnica fotografica”.

Non solo bellezza: la fotografia che racconta il clima che cambia

Il concorso non premia solo l’aspetto estetico. Da anni, la Royal Meteorological Society usa questa vetrina per mettere in luce l’effetto del cambiamento climatico. Molte delle foto finaliste mostrano eventi estremi: tempeste improvvise, grandinate fuori stagione, cieli tinti dagli incendi boschivi. “Le immagini ci aiutano a capire come il clima stia cambiando anche nei dettagli più piccoli”, ha sottolineato Liz Bentley. “Non sono solo numeri o grafici: sono storie vere, vissute da chi ha scattato quelle foto”.

Tra gli altri scatti premiati, ci sono una tempesta di sabbia in Iran e un tramonto infuocato sulle pianure australiane. Ogni foto è accompagnata da una breve testimonianza dell’autore, che racconta il momento esatto in cui ha fermato il tempo con un click.

Fotografia meteorologica: passione e tecnologia a braccetto

Il successo del concorso riflette anche come la fotografia meteorologica sia cambiata negli ultimi anni. Grazie a droni e sensori ad alta definizione, oggi si possono catturare fenomeni che fino a poco tempo fa sfuggivano all’occhio umano. “La tecnologia ci apre nuovi orizzonti”, ha ammesso Shuchang Dong. Ma, come ricorda la Royal Meteorological Society, resta fondamentale la sensibilità di chi osserva il cielo con pazienza e curiosità.

Le immagini vincitrici saranno esposte nei prossimi mesi in una mostra itinerante che toccherà Londra, Pechino e New York. Un’occasione per avvicinare il pubblico alla scienza del clima attraverso la potenza evocativa della fotografia.

Chi vuole può vedere tutte le foto premiate nella gallery completa, disponibile sul sito ufficiale della Royal Meteorological Society.

Change privacy settings
×