Tra il frastuono delle grandi città italiane come Roma e Milano, caratterizzate da traffico intenso e affitti sempre più elevati, sta emergendo una nuova tendenza: molti italiani e stranieri stanno cercando rifugio in piccoli borghi italiani. Questi luoghi, lontani dal turismo di massa, offrono un’atmosfera di tranquillità, dove il tempo sembra scorrere a un ritmo più umano e dove le storie del passato si intrecciano con la vita quotidiana. Un esempio emblematico di questa rinascita è Radicondoli, un affascinante borgo situato sulle colline senesi, che sta attirando l’attenzione di chi desidera una vita più autentica e a misura d’uomo.
la bellezza di radicondoli
Radicondoli è un luogo incantevole, caratterizzato da oliveti, vigneti, case in pietra e vicoli medievali che raccontano secoli di storia. Tuttavia, negli ultimi decenni, questo paese ha vissuto un lento declino demografico. Un tempo, Radicondoli contava circa 3.000 abitanti; oggi, la popolazione è scesa a soli 966 residenti, con circa 100 delle 450 abitazioni del borgo vuote. Questa situazione ha spinto l’amministrazione comunale a lanciare iniziative per invertire la tendenza e riportare vitalità nel borgo.
Uno dei progetti più innovativi è WivoaRadicondoli 3.0, un’iniziativa che offre incentivi economici significativi a chi decide di trasferirsi qui. Chi acquista una casa nel borgo può ricevere fino a 20.000 euro, oltre a ulteriori 6.000 euro per spese come trasporti e riscaldamento. A partire dal 2024, il programma si è esteso anche agli affittuari, che beneficeranno di un contributo che copre metà dei primi due anni di affitto. Questo sostegno mira a favorire l’insediamento stabile di nuovi residenti, dando una spinta alla rinascita della comunità.
incentivi e opportunità
Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli, ha spiegato alla CNN che l’approccio del comune è diverso dai noti programmi di vendita delle case a un euro. “Qui le abitazioni hanno valore”, ha affermato, sottolineando che gli incentivi sono accompagnati da un impegno verso la socialità, la cultura e i servizi, rendendo il borgo realmente vivibile. Gli immobili disponibili spaziano dagli appartamenti accoglienti nel centro storico, con travi a vista e mattoni originali, a grandi casali immersi nella natura. I prezzi partono da circa 50.000 euro, ma con gli incentivi, è possibile acquistare un appartamento per appena 30.000 euro.
Per chi preferisce affittare, i vantaggi sono altrettanto allettanti: un’abitazione di 60-80 metri quadrati, normalmente affittata a 400 euro al mese, può scendere a circa 200 euro grazie al contributo comunale. L’unico vincolo è la permanenza minima: dieci anni per chi acquista e quattro per chi affitta.
un futuro sostenibile
Radicondoli ha un passato fiorente, documentato dalla presenza di archi e torri medievali, ma ha dovuto affrontare il problema dello spopolamento fin dagli anni ’50. Oggi, grazie a iniziative come WivoaRadicondoli 3.0, il paese sta cercando di riportare vitalità e nuove famiglie tra le sue strade. Dalla sua attivazione nel 2023, il programma ha già favorito 23 compravendite e l’arrivo di circa 60 nuovi residenti, tra cui molti stranieri attratti dalla bellezza del luogo e dalle opportunità offerte.
Il comune non si limita a promuovere l’insediamento, ma supporta anche chi desidera trasformare una casa in una struttura ricettiva, offrendo aiuti per ristrutturazioni e prestiti. Questo incentivo non solo promuove il turismo, ma stimola anche le attività imprenditoriali locali, contribuendo a un’economia più sostenibile.
Radicondoli non è solo un luogo dove vivere, ma offre anche esperienze culturali e gastronomiche uniche. I visitatori possono partecipare a visite guidate, laboratori artigianali e festival folkloristici, oltre a gustare le specialità locali come la cinta senese, la ribollita e i pici fatti a mano. Per gli amanti della natura, ci sono numerose opportunità di trekking, percorsi a cavallo e piste ciclabili che si snodano tra colline, vigneti e boschi. Inoltre, il borgo si distingue per la sua sensibilità ambientale: la produzione geotermica locale fornisce energia pulita e rappresenta una fonte di reddito per il comune, rendendolo uno dei pochi paesi “green” della Toscana.
Chi decide di trasferirsi a Radicondoli può contare su una serie di servizi aggiuntivi, come borse di studio universitarie, voucher per libri scolastici e aiuti per le famiglie, rendendo la vita qui comoda anche per chi arriva con figli. Gli immobili sono facilmente consultabili online o tramite agenzie locali, e includono anche case nel vicino borgo di Belforte, a soli dieci minuti da Radicondoli. Questo piccolo e tranquillo villaggio offre bar, minimarket e ristoranti che animano la vita comunitaria, rendendo l’esperienza di vivere in questa parte della Toscana ancora più affascinante.
In un mondo sempre più frenetico, Radicondoli si presenta come un rifugio ideale per chi cerca una vita più semplice e autentica, dove riscoprire il valore delle relazioni umane e della comunità.