Scopri il bus notturno che ti trasforma il viaggio in un’esperienza da hotel attraverso 8 capitali europee

Scopri il bus notturno che ti trasforma il viaggio in un'esperienza da hotel attraverso 8 capitali europee

Scopri il bus notturno che ti trasforma il viaggio in un'esperienza da hotel attraverso 8 capitali europee

Giulia Ruberti

1 Settembre 2025

Negli ultimi anni, il settore dei trasporti ha subito una significativa evoluzione, introducendo nuove modalità di viaggio che combinano comfort, praticità e sostenibilità. Sebbene l’aereo rimanga il mezzo di trasporto più veloce per spostarsi tra le città, spesso si rivela costoso e stressante a causa delle lunghe code ai controlli di sicurezza. In questo contesto, il bus notturno di lusso proposto da Twiliner emerge come una novità che promette di rivoluzionare il nostro modo di viaggiare, offrendo un’esperienza simile a quella di un hotel itinerante.

Twiliner si distingue per i suoi bus dotati di lettini veri e propri, connessione Wi-Fi, prese elettriche e spazi per cambiarsi, trasformando ogni viaggio in un’esperienza confortevole. Con una capienza massima di 21 passeggeri, questi veicoli a due piani consentono di viaggiare sdraiati e rilassati, superando le difficoltà tipiche dei tradizionali mezzi di trasporto notturni. Inoltre, questa proposta non si limita a garantire comfort, ma si propone anche come una soluzione sostenibile, rispondendo all’esigenza di viaggiare in modo più ecologico.

Le città europee collegate

Il servizio di bus notturno di Twiliner collegherà otto importanti capitali europee, creando un ponte tra culture e stili di vita diversi. I due itinerari iniziali offrono un affascinante viaggio che unisce le bellezze della Svizzera, dei Paesi Bassi e della Spagna. Ecco alcune delle città collegate:

  1. Zurigo – centro finanziario e culturale della Svizzera, dove potrai partire.
  2. Barcellona – una volta sveglio, scoprirai la vivace vita delle ramblas.
  3. Bruxelles – la capitale europea, da cui potrai viaggiare.
  4. Amsterdam – famosa per i suoi canali e musei.

Questa proposta ambiziosa non solo offre un’alternativa ai viaggi in aereo, ma risponde anche alla crescente domanda di opzioni di trasporto più sostenibili. L’industria del turismo, sempre più attenta all’impatto ambientale, trova nel bus notturno una risposta valida per chi cerca di ridurre la propria impronta ecologica.

Un viaggio senza stress

A differenza dei tradizionali bus notturni, dove i passeggeri sono costretti a sedersi in posizioni scomode, il servizio di Twiliner consente di sdraiarsi e riposare durante il viaggio. Questo significa che potrai partire in serata, addormentarti cullato dal movimento del bus e svegliarti in una nuova città, pronto per iniziare la tua giornata. Non ci sono più preoccupazioni legate al jet lag, poiché il viaggio avviene nel corso della notte, ottimizzando i tuoi spostamenti.

Inoltre, il bus notturno di Twiliner rappresenta una soluzione ideale per chi ha paura di volare o per chi non ama affrontare le lunghe procedure di imbarco degli aerei. Grazie alla comodità e alla sicurezza offerte, questo servizio si pone come una valida alternativa per una vasta gamma di viaggiatori.

Prezzi e disponibilità

Naturalmente, l’idea di viaggiare in un bus di lusso ha un costo. Il biglietto da Bruxelles a Zurigo avrà un prezzo di circa 180 euro. Sebbene possa sembrare elevato rispetto ad altre opzioni di viaggio, è importante considerare che il servizio è esclusivo e i posti sono limitati. Ogni bus sarà dotato di due autisti per garantire la massima sicurezza e affidabilità. In sostanza, si tratta di prenotare una camera in un boutique hotel che si sposta e ti porta direttamente a destinazione.

Il debutto ufficiale del servizio è previsto per novembre, ma Twiliner ha già in mente un piano di espansione per il futuro. L’ambizione dell’azienda è quella di creare una rete di linee notturne di lusso che colleghino ulteriori capitali europee, dando vita a una vera e propria ragnatela di collegamenti che renda il viaggio in Europa ancora più accessibile e piacevole.

Sostenibilità e futuro del viaggio

L’attenzione alla sostenibilità è uno dei punti di forza di questo progetto. Mentre i voli a corto raggio sono tra i più inquinanti, il bus notturno rappresenta una soluzione più verde, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2. Sempre più viaggiatori sono disposti a scegliere modalità di trasporto più rispettose dell’ambiente e Twiliner si inserisce perfettamente in questa tendenza.

In un mondo in cui la comodità e la sostenibilità sono sempre più richieste, il bus notturno di lusso di Twiliner potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel modo di viaggiare in Europa. Chi sogna di visitare diverse capitali senza dover sacrificare il comfort e la qualità del viaggio avrà finalmente un’opzione che soddisfa tutte queste esigenze. Con l’arrivo di questo nuovo servizio, il futuro del turismo europeo appare sempre più luminoso e promettente.

Change privacy settings
×