Milano, 20 ottobre 2024 – Halloween invade i castelli d’Italia: antiche fortezze e borghi si preparano a trasformarsi in scenari di mistero, giochi e racconti da brivido. Da Fontanellato a Majano, passando per Langhe, Abruzzo e la pianura padana, il 31 ottobre e nei giorni seguenti famiglie e appassionati troveranno notti insolite, tra illusionisti, streghe, corridoi oscuri e atmosfere gotiche. Un’occasione per unire storia, leggende e divertimento, con eventi pensati per tutte le età.
Fontanellato: magia e illusioni alla Rocca Sanvitale
A Fontanellato, in provincia di Parma, la Rocca Sanvitale apre le sue porte per tre appuntamenti speciali. Venerdì 31 ottobre, alle 19 e alle 21, il mentalista Francesco Busani coinvolgerà grandi e piccoli in un percorso di illusioni ispirate a fiabe e saghe fantasy. Sabato 1° novembre spazio al “Patto delle Streghe”: visite animate da figure misteriose, con indovinelli e incantesimi da scoprire. Sempre sabato, alle 21, Busani torna con uno spettacolo dedicato agli adulti e ai ragazzi dai 14 anni in su. La prenotazione è obbligatoria, i posti sono limitati, avvertono dalla segreteria della Rocca.
Novellara: teatro, travestimenti e festa in Rocca
Nel cuore della provincia di Reggio Emilia, la Rocca dei Gonzaga si veste di noir. Venerdì 31 ottobre, dalle 15:30 alle 23, spettacoli teatrali come “La Chimera nella Sala del Fico” e “Alice nel Teatro delle Paure”, visite guidate e mercatini animano il centro storico. Un servizio di trucco a tema accoglie bambini e adulti. L’ingresso è gratuito. “Abbiamo pensato a un Halloween per tutti – racconta un volontario della Pro Loco – con giochi, dolci e scherzi che coinvolgono tutto il paese”.
Monticello d’Alba: tour al buio tra le Langhe
Il Castello di Monticello d’Alba, immerso nelle colline delle Langhe, apre dal 31 ottobre al 2 novembre. Visite serali guidate al buio, dai 6 anni in su, promettono un’esperienza intensa tra corridoi oscuri e racconti sussurrati. Sabato e domenica c’è l’Halloween Family Tour: i bambini ricevono un kit di gioco per scoprire indizi nascosti nelle sale storiche. Chi risolve il mistero trova una dolce sorpresa ad attenderlo.
Somma Lombardo: il corridoio dei brividi
Nel borgo di Somma Lombardo, la notte del 31 ottobre coinvolge tutta la comunità. Tra le novità di quest’anno spicca il “corridoio dei brividi”, un tunnel oscuro animato da musica, luci e personaggi inquietanti. “Ogni anno cerchiamo di superare noi stessi”, confida uno degli organizzatori. L’evento richiama visitatori anche dai comuni vicini.
Majano: magia e sorprese al Castello di Susans
A Majano, in Friuli Venezia Giulia, il Castello di Susans si trasforma in un luogo incantato. Musica, luci e sorprese misteriose accolgono famiglie e gruppi di amici. Spettacoli magici e momenti di fantasia si susseguono fino a tarda sera. “Vogliamo regalare emozioni diverse dal solito”, spiega uno degli animatori.
Grazzano Visconti: balli, sedute spiritiche e laboratori
Il borgo di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, si anima già dal pomeriggio del 31 ottobre con spettacoli itineranti, balli in maschera e visite speciali al castello tra medium e apparizioni spettrali. Gli stand gastronomici della Pro Loco offrono dolci tipici d’autunno. Il weekend continua con l’AfterHalloween: laboratori per bambini (“Decoriamo le zucche”), danze celtiche, mostre fotografiche e animazioni artigianali.
Milano: misteri e segreti al Castello Sforzesco
Anche il capoluogo lombardo si unisce alla festa. Il Castello Sforzesco propone tour nei sotterranei e nei camminamenti delle Merlate, alla scoperta di delitti irrisolti e passaggi segreti. Per le famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni c’è “Mostri nella penombra”, un laboratorio a tema con enigmi da risolvere.
Roccascalegna: magia e mistero nelle mura abruzzesi
In Abruzzo, il Castello di Roccascalegna (Chieti) ospita una serata tra magia e mistero. Dalle 19, illusionisti, streghe e cartomanti accompagnano i visitatori tra sale storiche illuminate da zucche e candele. ABA The Illusionist propone due spettacoli serali. Costume a tema obbligatorio.
Agazzano: la scuola dei cacciatori di vampiri
Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Castello di Agazzano (Piacenza) ospita una scuola speciale guidata da Van Helsing. Bambini dai 6 anni, accompagnati, affrontano enigmi tra cunicoli e segrete per ottenere il diploma di cacciatore di vampiri. La manifestazione si svolge anche in caso di pioggia.
Castell’Arquato e Miradolo: misteri e giochi
A Castell’Arquato, dalle 21 alle 22:30, una visita guidata speciale svela i segreti della Rocca Viscontea attraverso i racconti della gattabuia. In provincia di Torino, il Castello di Miradolo propone un escape game con indizi nascosti dal 31 ottobre al 2 novembre; per i più piccoli c’è “Masche, incantesimi e controincantesimi” e una castagnata nel parco.
Tra corridoi avvolti nel buio, giardini gotici e storie che si tramandano da secoli, Halloween nei castelli italiani offre quest’anno un’occasione per scoprire luoghi insoliti, lasciandosi sorprendere da qualche brivido inatteso o da una leggenda sussurrata all’orecchio.