Scopri il fascino delle festività a Chicago con la guida di Lonely Planet

Scopri il fascino delle festività a Chicago con la guida di Lonely Planet

Scopri il fascino delle festività a Chicago con la guida di Lonely Planet

Simona Carlini

19 Novembre 2025

Chicago, 19 novembre 2025 – Chicago si trasforma in un grande parco giochi invernale durante le feste natalizie. Quartieri illuminati a festa, mercatini tradizionali e una serie di eventi coinvolgono tutta la città. Dal centro alle periferie, ogni angolo ha la sua atmosfera, fatta di luci, ghiaccio e il profumo di vin brulé nell’aria. Il freddo pungente, che spesso scende sotto lo zero già a novembre, non ferma né i residenti né i turisti. Qui l’inverno si vive all’aperto, tra una tazza di cioccolata calda e una passeggiata sotto le luminarie.

Quartieri e mercatini: il cuore pulsante del Natale a Chicago

Il centro delle feste natalizie a Chicago è il Loop, insieme alla Magnificent Mile e alla Gold Coast. Qui le vetrine dei negozi si colorano di luci e decorazioni, i grandi hotel montano alberi di Natale giganteschi, e Millennium Park ospita l’albero di Natale ufficiale della città. Sotto i grattacieli, la pista di pattinaggio attira ogni giorno centinaia di persone. Dal 21 novembre, con una cerimonia di accensione e fuochi d’artificio, l’albero resta acceso fino a gennaio.

Non manca il classico Christkindlmarket, il mercatino in stile tedesco che ogni anno richiama migliaia di visitatori con le sue casette a righe, le tazze da collezione e il profumo di strudel appena sfornato. La sede principale è vicina a Millennium Park, ma ci sono anche versioni più piccole a Wrigleyville e Aurora. Chi cerca regali originali può puntare sul Randolph Street Holiday Market, dedicato al vintage, o sul One of a Kind Holiday Show, dove tutto è fatto a mano.

Pop-up bar e villaggi invernali: la notte si accende

A Chicago i pop-up bar natalizi sono ormai una tradizione. Wrigleyville, famoso per la vita notturna intorno allo stadio dei Cubs, si trasforma in un susseguirsi di locali a tema: Christmas Club, Santa Baby e Frosty’s sono solo alcuni dei nomi che attirano giovani e famiglie durante il giorno, mentre la sera l’atmosfera si fa più vivace. Lungo Clark Street si alternano luci, cocktail speciali e dj set.

Non solo bar: a Fulton Market, il Jack Frost crea un villaggio all’aperto con pista di pattinaggio, bumper car, tiro con l’ascia e più di un milione di luci. Il Winterland at Gallagher Way offre laboratori per bambini, trenini natalizi e serate per il quartiere. Per chi cerca una vista spettacolare (e igloo riscaldati), il Rudolph’s Rooftop al LondonHouse regala una panoramica unica sulla città.

Luci e tradizioni: quando la città si accende

Le luci di Natale a Chicago sono una delle attrazioni più amate. Da oltre quarant’anni, il Brookfield Zoo illumina i suoi viali con 3,5 milioni di LED e grandi sculture di animali. Al Lincoln Park Zoo va in scena lo ZooLights: tre milioni di luci, tunnel luminosi e spettacoli di artisti sul ghiaccio. L’ingresso è gratuito il lunedì, ma serve registrarsi online.

Il Lightscape al Chicago Botanic Garden offre un percorso di 2 chilometri tra installazioni artistiche e alberi “cantanti”. Nei sobborghi come Sauganash, Edgebrook e Lincolnwood interi isolati si sfidano a chi decora meglio le case. Riverside, a ovest della città, è famosa per le sue strade illuminate da lanterne a gas. Più lontano, il Larsen’s Light Show a Goebbert’s Farm è uno dei più grandi spettacoli drive-through sincronizzati degli Stati Uniti.

Dove dormire per vivere la magia natalizia

Gli hotel storici di Chicago non lesinano sulle decorazioni: Four Seasons, Waldorf Astoria e Ritz-Carlton allestiscono alberi imponenti e organizzano tè pomeridiani con canti natalizi. Il Peninsula è noto per la sua pista di pattinaggio panoramica al quarto piano; The Gwen offre curling sul rooftop; The Westin Michigan Avenue propone pacchetti legati alla parata delle luci sulla Magnificent Mile.

Chi cerca qualcosa di diverso può scegliere il Graduate Evanston, poco fuori città, che ricrea la celebre stanza del film “Mamma ho perso l’aereo”. La vera casa dei McAllister si trova infatti a Winnetka, non lontano da qui.

Quando fuori nevica (o piove): cosa fare

Il clima a Chicago durante le feste è imprevedibile. Si passa dai 10°C di novembre ai -2°C di dicembre, con vento forte e possibili nevicate. Nei giorni più freddi o umidi, i musei diventano un rifugio perfetto: dal Field Museum all’Art Institute fino al Museum of Science & Industry, che ospita oltre 50 alberi decorati secondo tradizioni di tutto il mondo.

Per una pausa elegante c’è il rito del tè pomeridiano negli hotel storici. Gli appassionati di sport possono seguire una partita dei Bulls o dei Blackhawks; chi ama il teatro trova musical natalizi nel Loop. E per lo shopping al coperto ci sono Water Tower Place o Macy’s su State Street (ex Marshall Field’s), con la storica Walnut Room.

Costi e consigli per non sbagliare

I prezzi degli hotel a Chicago salgono a dicembre, soprattutto in centro. Conviene prenotare in quartieri collegati dalla metropolitana per risparmiare senza perdere comodità. Molte attività restano gratuite o a basso costo: dal Christkindlmarket al pattinaggio su ghiaccio, fino alle serate ZooLights del lunedì.

Un ultimo consiglio? Vestirsi a strati. Cappotto imbottito, sciarpa, guanti e scarpe comode sono d’obbligo per godersi la città senza farsi spaventare dal vento gelido che qui non manca mai.

Change privacy settings
×