Il mondo dell’ospitalità di lusso è in continua evoluzione e le esigenze dei viaggiatori stanno cambiando rapidamente. La Luxury Hospitality Conference, giunta alla sua quinta edizione, si svolgerà a Milano il 30 ottobre 2025 presso il Melià Hotel, in via Masaccio 19. Questo evento, organizzato da Teamwork Hospitality, rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore per aggiornarsi sulle ultime tendenze e strategie dell’alta ospitalità.
L’evoluzione delle aspettative dei viaggiatori
Le nuove esigenze dei viaggiatori che scelgono di soggiornare in strutture di lusso sono al centro della conferenza. I clienti cercano esperienze personalizzate, autenticità e un forte senso di esclusività. Per i gestori di hotel e resort, ciò implica la necessità di:
- Innovare costantemente.
- Adattare le proprie offerte alle nuove richieste.
- Offrire un servizio altamente personalizzato.
Attrazione e gestione dei talenti
Un altro aspetto cruciale che sarà affrontato riguarda l’attrazione e la gestione di giovani talenti nel settore dell’ospitalità di lusso. Le aziende devono sviluppare strategie efficaci per attrarre e mantenere professionisti formati e motivati, capaci di offrire un servizio di eccellenza. Durante la conferenza, esperti e leader del settore condivideranno spunti su come affrontare questa sfida.
Networking e opportunità
La Luxury Hospitality Conference non è solo un luogo di discussione, ma anche una piattaforma fondamentale per il networking. I partecipanti potranno:
- Incontrare colleghi.
- Condividere esperienze.
- Creare sinergie in un mercato in rapida trasformazione.
Con l’ospite sempre più digitalizzato, il networking diventa essenziale per rimanere aggiornati sulle innovazioni e le nuove tecnologie che influenzano il settore.
Il programma della conferenza includerà panel e approfondimenti su vari temi, tra cui:
- Innovation & Trends.
- Analisi dei bisogni dei viaggiatori.
- Luxury design e strategie di marketing.
L’importanza del luxury design è cruciale: ogni spazio deve riflettere l’esclusività e l’attenzione al dettaglio tipica delle strutture di alta gamma. Lo storytelling gioca un ruolo fondamentale per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.
La conferenza vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui Elisabetta Fabri, President & CEO di Starhotels Group, e Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale della Fondazione Altagamma. Altri nomi illustri includono lo chef stellato Davide Oldani e Vittoria Ferragamo, Sustainability and Special Projects Manager di “Il Borro”.
Durante l’evento verrà presentata anche la nuova edizione del Luxury Hospitality Report, un’analisi approfondita dello stato attuale del settore dell’ospitalità di lusso in Italia, curata dalla società di consulenza Thrends. Questo report fornirà dati e insights preziosi per i professionisti del settore.
Per ulteriori dettagli sull’evento, le iscrizioni e l’elenco completo di relatori e partner, è possibile visitare il sito ufficiale della conferenza luxuryhospitalityconference.it. Con un programma ricco di contenuti e opportunità di networking, la Luxury Hospitality Conference si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore.