Scopri il lago d’Idro: un paradiso lombardo tra natura e storia

Scopri il lago d'Idro: un paradiso lombardo tra natura e storia

Scopri il lago d'Idro: un paradiso lombardo tra natura e storia

Silvana Lopez

5 Settembre 2025

Il Lago d’Idro è un tesoro nascosto nel cuore della Lombardia, lontano dal turismo di massa che affolla altre località. Questo specchio d’acqua, incastonato nella Val Sabbia a quasi 400 metri di altitudine e al confine con il Trentino, offre un rifugio di tranquillità e bellezza naturale. Sebbene meno noto rispetto ad altri laghi lombardi come il Garda o il Como, il Lago d’Idro non ha nulla da invidiare; il suo fascino risiede proprio nella sua natura incontaminata e nei borghi storici che lo circondano.

La Val Sabbia ha una lunga storia legata all’industria, famosa in passato per la produzione di ferro, ma negli ultimi anni ha cominciato a scoprire le potenzialità del turismo. Ettore Franchini, una guida escursionistica locale, racconta come i turisti che tradizionalmente visitano il Lago di Garda, spesso affollato e caotico, stiano iniziando a spostarsi verso Idro alla ricerca di un’esperienza più autentica. Qui, la quiete è palpabile e le opportunità per praticare sport all’aria aperta, come trekking e sport acquatici, sono numerose. Durante l’estate, il lago è perfetto per il windsurf, il SUP e per semplici nuotate, mentre in inverno offre la possibilità di sciare sulle piste del Monte Maniva.

Una delle attrazioni più affascinanti del lago è il battello “Idra”, che offre tour panoramici da giugno a settembre, partendo da Lemprato e fermandosi nei pittoreschi paesini che costeggiano il lago, come Crone, Vantone e Anfo. Ogni villaggio ha la sua storia e il suo carattere, rendendo ogni sosta una scoperta affascinante.

Vivere l’esperienza del glamping

Per coloro che desiderano immergersi completamente nella natura senza rinunciare al comfort, il Lago Idro Glamping Boutique ad Anfo è una scelta ideale. Questa struttura offre case mobili e tende particolari, come la Tipi Lodge, che ricorda le tradizionali tende degli indiani e include una Jacuzzi privata. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, con mobile home progettate appositamente per loro. Leonardo Van de Loo, membro del team di gestione, sottolinea come questo glamping rappresenti un angolo di paradiso, ideale per chi cerca relax e avventura.

In estate, gli ospiti possono godere di una piscina riscaldata con vista panoramica sui monti, sauna e aree giochi per bambini. Il ristorante Bistro del Lago serve piatti tipici locali, come i casoncelli ripieni di Bagòss, un formaggio pregiato della zona, e fritto misto di lago. Durante l’inverno, il glamping si trasforma in un incantevole villaggio di Natale, offrendo mercatini e la possibilità di pernottare in case mobili.

Cima Rest e la sua magia

A pochi chilometri dal lago, si trova il borgo di Cima Rest, nel comune di Magasa. Questo luogo incantato, situato a 1.200 metri di altitudine, è un tesoro di tranquillità e bellezza rustica. I fienili con tetto di paglia, unici in Lombardia, sono stati restaurati e trasformati in accoglienti strutture ricettive. Qui, gli ospiti possono trascorrere notti romantiche in camere dotate di sauna, mentre il piano inferiore offre un’accogliente area cucina e soggiorno.

Marilena Massarini, direttore del consorzio forestale locale, spiega come questi fienili siano stati ristrutturati mantenendo il loro fascino originale. Cima Rest è anche sede di un museo etnografico che conserva attrezzi e utensili della tradizione contadina locale, compresi quelli utilizzati per la produzione del formaggio Tombea, una specialità della zona.

Il cielo notturno e l’osservatorio

Un altro aspetto unico di Cima Rest è la possibilità di osservare il cielo notturno senza inquinamento luminoso. L’Osservatorio astronomico, gestito dall’Associazione astrofili di Salò, offre eventi di osservazione del cielo da maggio a ottobre. Mario Tonincelli, il fondatore, ha dedicato la sua vita a creare questo spazio, dove è possibile osservare asteroidi e stelle in un ambiente naturale incontaminato.

Bagolino e il suo Carnevale

Proseguendo il viaggio nella zona, Bagolino è un altro borgo da non perdere, famoso per il suo Carnevale e per il formaggio Bagòss. Gianluca Buccio, produttore di Bagòss, racconta la lunga tradizione familiare legata a questo formaggio a lunga stagionatura. Durante il Carnevale, che riveste un’importanza culturale immensa, i danzatori conosciuti come Balarì si esibiscono per le strade del paese, indossando costumi tradizionali e maschere.

La Rocca d’Anfo e il borgo di Bondone

La Rocca d’Anfo, una delle fortificazioni napoleoniche più imponenti d’Italia, offre una vista panoramica spettacolare sul lago. Il complesso militare, costruito nel XV secolo e ampliato durante l’epoca napoleonica, è visitabile attraverso tour guidati che raccontano la storia della regione.

A breve distanza, il borgo di Bondone si distingue per la sua bellezza e tranquillità. Con le sue fontane fiorite e le case in pietra, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante. Da qui, si possono raggiungere splendide cascate e visitare il Castel San Giovanni, un’antica fortezza che ospita mostre e racconta la storia della zona.

Forte Ampola e la sua storia

Non lontano da Bondone, il Forte Ampola rappresenta un importante sito storico, noto come la “chiave del Tirolo” per la sua posizione strategica. Ospita un museo privato dedicato alla Prima guerra mondiale e offre un percorso culturale che racconta le vicende storiche del luogo. La Riserva di biosfera Unesco circostante arricchisce ulteriormente l’esperienza, con la presenza di flora e fauna unica.

Il Lago d’Idro e i suoi dintorni offrono un’esperienza turistica autentica, lontana dalla frenesia delle destinazioni più conosciute. Qui, la bellezza della natura e la ricchezza della cultura si fondono in un viaggio indimenticabile.

Change privacy settings
×