Amsterdam, 10 novembre 2025 – Amsterdam è una calamita per turisti da ogni parte del mondo, tutto l’anno. Ma quando partire dipende davvero da cosa si vuole vedere o vivere: tulipani in fiore, festival all’aperto, prezzi più bassi o semplicemente l’incanto dei canali. Camminare tra le strade di ciottoli e i ponti ad arco, tra profumi di fiori o luci di Natale, regala emozioni diverse a seconda del mese. Ecco una guida pratica per orientarsi nel corso dell’anno, con qualche dritta e curiosità locale.
Primavera: la città si colora di tulipani e festa
Da marzo a maggio Amsterdam si veste a festa di colori vivaci. I tulipani cominciano a sbocciare già a marzo, anche se il tempo può giocare brutti scherzi. “Meglio portare una giacca impermeabile”, consiglia un fiorista del Bloemenmarkt, il famoso mercato dei fiori sul Singel. Ad aprile, la città si anima con il festival DGTL, tre giorni di musica elettronica che danno il via alla stagione degli eventi all’aperto.
Per i locali, aprile è uno dei mesi migliori: le giornate si allungano, fa più caldo e la folla non è ancora opprimente. Il 27 aprile si celebra il King’s Day, la festa nazionale più sentita, con fiumi di gente in arancione, mercatini dell’usato e birra versata nei bicchieri di plastica. “È la giornata più allegra dell’anno”, racconta un ragazzo del quartiere Jordaan. A maggio, gli ultimi tulipani colorano i giardini e arriva la National Mill Day: in quel weekend molti mulini aprono le porte, riconoscibili dalla bandiera blu.
I prezzi di hotel e voli cominciano a salire in aprile e maggio, ma non sono ancora ai livelli dell’estate.
Estate: festa continua e città all’apice
Da giugno a settembre Amsterdam è nel pieno della sua vitalità. Il clima è mite, le giornate lunghissime (il sole tramonta dopo le 22) e gli eventi non si fermano mai. Già a giugno parte il Holland Festival, con spettacoli di arti performative sparsi per la città.
Luglio è il mese perfetto per pedalare lungo i canali o prendere un aperitivo sulle terrazze vista acqua. I festival musicali all’aperto attirano sia chi abita qui sia i turisti: l’Awakenings Festival (luglio) richiama appassionati di techno da tutta Europa, mentre il Dekmantel (tra fine luglio e inizio agosto) punta su sonorità più sperimentali.
Ma è anche il periodo più affollato: “Prenotate musei come l’Anne Frank Huis o il Van Gogh almeno sei settimane prima”, avverte una guida locale. I prezzi di alberghi e ristoranti toccano il massimo. Agosto porta temperature più fresche rispetto ad altre capitali europee e pochi negozi chiudono per ferie.
Settembre chiude l’estate ma regala ancora giornate piacevoli e meno turisti. Eventi come l’Amsterdam International Fashion Week, il Jordaan Festival e la Pride animano le strade. Il consiglio? Portate sempre una giacca leggera e un ombrello pieghevole, il tempo qui cambia in fretta.
Autunno e inverno: calma, offerte e tradizioni
Da ottobre a febbraio Amsterdam è la meta giusta per chi cerca calma e prezzi più bassi. Le temperature scendono (intorno ai 3°C), ma raramente fa freddo davvero. Ottobre regala colori caldi nei parchi e meno fila nei musei.
A novembre, la città si prepara alle feste con l’arrivo di Sinterklaas, tradizione molto amata dai bambini olandesi. A dicembre Amsterdam si trasforma in un luogo da fiaba: luci ovunque, piste di pattinaggio sul ghiaccio e mercatini natalizi. La neve è rara e spesso si scioglie in poche ore, ma l’atmosfera resta magica.
Gennaio è il mese più tranquillo: “Al Rijksmuseum si cammina senza folla”, racconta un custode. In questo periodo si festeggia anche il Tulpendag, che apre la stagione dei tulipani con migliaia di fiori esposti in piazza Dam. Febbraio è il mese più economico per volare ad Amsterdam; se il freddo regge, i canali possono ghiacciare, trasformandosi in piste per i pattinatori improvvisati.
Dopo una passeggiata tra i capolavori del Secolo d’Oro o una crociera sui canali avvolti dalla nebbia, il posto migliore per rifugiarsi è un bruin café: luci soffuse, candele sui tavoli e piatti sostanziosi. A febbraio si celebra anche il Capodanno cinese, con una parata che parte dal tempio Kuan Yin in Chinatown e arriva a piazza Dam.
Consigli per non sbagliare stagione
Ad ogni stagione, Amsterdam ha qualcosa da offrire: dai tulipani primaverili alle feste estive, fino alla quiete invernale tra musei e caffè storici. Nei mesi caldi conviene prenotare con anticipo; d’inverno si può decidere all’ultimo momento. E se il tempo cambia – come spesso succede – basta infilarsi in una galleria d’arte o ordinare una zuppa calda, guardando la pioggia scorrere sui vetri.