Ci sono esperienze che evocano la tradizione e il fascino di un viaggio lento: una di queste è senza dubbio il Treno della Vendemmia, un evento che, nel 2025, si prepara a regalare ai suoi partecipanti una giornata indimenticabile tra vigne, colline e calici di vino. Questo evento è un perfetto connubio di natura, storia e gastronomia, portando i visitatori alla scoperta di Sizzano, un gioiello incastonato nel cuore delle Colline Novaresi.
Il viaggio inizia sui binari, a bordo di un treno storico che attraversa paesaggi incantevoli e prosegue tra le viuzze di un borgo dove la vendemmia non è solo un lavoro, ma un vero e proprio rito collettivo, intriso di significato e tradizione. La manifestazione, quindi, non è solo una semplice gita fuori porta, ma un’esperienza che celebra l’autenticità e la convivialità piemontese.
Quando si svolge il Treno della Vendemmia del Piemonte
L’appuntamento per il Treno della Vendemmia è fissato per domenica 22 settembre 2025, un periodo ideale per immergersi nei colori caldi dell’autunno e nel clima festoso della vendemmia. Settembre è il mese simbolo della viticoltura, con i grappoli maturi pronti per essere raccolti e l’aria che si fa frizzante, segno di convivialità e celebrazione.
Questo evento è parte integrante della tradizione vitivinicola piemontese, un’esperienza che permette di esplorare non solo il paesaggio, ma anche le storie e le tradizioni che lo caratterizzano. La manifestazione è un invito a riscoprire il piacere di un viaggio che si snoda tra natura e cultura.
L’itinerario tra vigne, chiese e degustazioni
Il percorso inizia con un viaggio a bordo del treno storico, organizzato dal Museo Ferroviario Valsesiano, un partner fondamentale di questa iniziativa. A bordo, i viaggiatori non si limitano a spostarsi, ma vivono un’esperienza d’altri tempi: le carrozze d’epoca, i finestrini panoramici e la sensazione di rallentare il ritmo quotidiano per assaporare ogni attimo sono elementi che rendono questo viaggio unico.
Una volta giunti a Sizzano, i partecipanti vengono accolti in un’atmosfera autentica e conviviale. La giornata è interamente dedicata all’esplorazione delle meraviglie locali e prevede diverse attività, tra cui:
-
Passeggiata tra i vigneti: un’immersione totale nella natura, con filari di viti che raccontano la storia di generazioni di viticoltori. I visitatori possono apprendere le tecniche di coltivazione e le pratiche tradizionali, scoprendo i segreti che rendono i vini delle Colline Novaresi così speciali.
-
Pranzo in collina: i partecipanti possono gustare piatti tipici piemontesi, preparati con ingredienti freschi e locali, e abbinati ai vini della regione. Questo pasto all’aperto, servito in un contesto panoramico, è un momento di convivialità e celebrazione della gastronomia locale.
-
Visite culturali: durante la giornata, chiese e palazzi storici aprono le loro porte, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la ricca storia e il patrimonio culturale di Sizzano. Questi luoghi raccontano storie di arte e architettura, arricchendo ulteriormente l’esperienza del viaggio.
-
Degustazione di vini DOC delle Colline Novaresi: il Sizzano DOC, in particolare, è il vino che merita un’attenzione speciale. Questo vino è stato apprezzato anche da figure storiche come Camillo Benso Conte di Cavour, e rappresenta un simbolo dell’eccellenza vitivinicola della regione.
L’itinerario è pensato per combinare tutte queste esperienze, creando un perfetto equilibrio tra natura, cultura e enologia. Non è solo un evento, ma una celebrazione della bellezza e dell’autenticità del Piemonte, un territorio che vanta una tradizione vinicola secolare.
Un evento che racconta il Piemonte autentico
Il Treno della Vendemmia è stato inserito dalla Regione Piemonte nel progetto “Fieramente in Piemonte”, un format dedicato alle sagre e alle manifestazioni dei piccoli comuni. Sizzano, quest’anno, ha ricevuto il prestigioso titolo di Comune Turistico, un riconoscimento che premia la sua accoglienza, la vocazione alla valorizzazione del territorio e l’anima eno-gastronomica che lo caratterizza.
Questo evento è molto più di un semplice tour: è un’opportunità per conoscere il Piemonte autentico, quello fatto di borghi raccolti, di persone che custodiscono tradizioni secolari e di prodotti che raccontano storie di passione. La vendemmia diventa così un momento di condivisione e di festa, un’esperienza da vivere e ricordare.
Il pacchetto Treno + Vendemmia è acquistabile esclusivamente sul sito ufficiale del Museo Ferroviario Valsesiano. I posti sono limitati e il grande successo riscosso nelle passate edizioni suggerisce di prenotare con anticipo. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per vivere una giornata fuori dall’ordinario, dove il fascino del viaggio in treno storico si unisce al piacere di una vendemmia che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti.
Chi salirà a bordo del Treno della Vendemmia non porterà a casa solo ricordi di paesaggi mozzafiato e di deliziosi vini, ma anche la sensazione di aver preso parte a un evento che celebra la tradizione, l’amore per la terra e la convivialità, elementi che rendono il Piemonte una terra unica e affascinante.