La Lombardia sta attraversando una rinascita turistica senza precedenti, con flussi in costante crescita e opportunità nuove pronte per essere esplorate. Le aree interne e meno conosciute, come la Val d’Intelvi, stanno emergendo come protagoniste di questa trasformazione. Inoltre, il turismo golfistico e le opportunità legate ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 stanno contribuendo a diversificare l’offerta turistica della regione.
Un’importante vetrina per presentare queste novità è stata la fiera TTG Travel Experience 2025, tenutasi a Rimini dal 10 ottobre. Qui, la Regione Lombardia ha esibito uno stand di 350 mq, condiviso con 32 co-espositori rappresentanti il Made in Lombardia. L’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha sottolineato la nuova visione turistica della regione, evidenziando l’intento di promuovere il turismo tutto l’anno e in tutto il territorio.
Numeri in crescita
I numeri parlano chiaro: nel 2024, la Lombardia ha superato i 53,5 milioni di pernottamenti ufficiali, con oltre 55 milioni se si includono i dati non rilevati. Di questi, il 67% delle presenze proviene dall’estero, mostrando un incremento del 26,1% rispetto al 2019. Anche il 2025 è partito con il piede giusto, registrando 19,7 milioni di presenze nei primi cinque mesi, con un aumento del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per l’estate, si prevede di superare i 25 milioni di pernottamenti, con quasi il 75% di turisti stranieri. In un contesto globale incerto, la Lombardia dimostra di essere una destinazione robusta e resiliente.
Val d’Intelvi e territori da riscoprire
Tra le novità più significative emerge il progetto “Valle d’Intelvi: il balcone verde tra laghi e vette”, promosso dall’Associazione Valle Intelvi Turismo. Questa iniziativa mira a mettere in luce la bellezza della valle, situata tra il Lago di Como e il Lago Ceresio, un crocevia naturale tra Italia e Svizzera. Mazzali ha dichiarato: “Vogliamo che la Lombardia sia vista da nuove prospettive e che il turismo si diffonda oltre le mete iconiche. La nostra strategia punta a destagionalizzare i flussi e a valorizzare le aree meno note, un capitale per tante comunità”.
Golf: un’eccellenza strategica per attrarre visitatori
Un altro pilastro dell’offerta turistica lombarda è il turismo golfistico, sostenuto dal progetto “Open Horizons – Lombardia Capitale del Golf”, sviluppato da Assolombarda e dalla Federazione Italiana Golf. L’obiettivo è promuovere il golf come leva di sviluppo economico e territoriale. Con oltre 70 campi immersi in paesaggi mozzafiato — dalla Franciacorta alla Brianza, dal Lago di Como al Garda — la Lombardia si conferma come una delle destinazioni golfistiche più complete d’Europa. Mazzali ha evidenziato che si offre ben più di uno sport: resort di lusso, accoglienza d’eccellenza ed eleganza in scenari unici.
Olimpiadi 2026: non solo sport
Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’opportunità straordinaria per la Lombardia. Durante la fiera, si è tenuto un panel dal titolo “La Valtellina verso Milano Cortina 2026”, dove si è discusso del potenziale impatto delle Olimpiadi sul turismo regionale. Mazzali ha affermato che gli eventi olimpici non saranno solo una grande manifestazione sportiva, ma anche un’occasione storica di rilancio per l’intera regione. Si stima un incremento turistico che potrebbe variare tra il 15% e il 60% nel periodo post-Giochi. Sono già stati pianificati investimenti superiori a 434 milioni di euro in infrastrutture e progetti simbolici, come “Cuori Olimpici”, un percorso che attraversa le 12 province lombarde con eventi e installazioni.
Con 3.500 atleti da 93 Paesi e oltre 1,3 miliardi di spettatori attesi, i Giochi offriranno una vetrina globale per la Lombardia, che si propone di salire sul podio del turismo internazionale.
La Lombardia si prepara a diventare una delle mete più ambite per i turisti italiani e internazionali, pronta a far scoprire le sue meraviglie a chiunque desideri avventurarsi nel suo affascinante territorio.