Scopri la magia dei formaggi di malga alla festa di Formai dal Mont in Trentino

Scopri la magia dei formaggi di malga alla festa di Formai dal Mont in Trentino

Scopri la magia dei formaggi di malga alla festa di Formai dal Mont in Trentino

Simona Carlini

9 Settembre 2025

L’11 e il 12 novembre, il pittoresco paese di Rallo, situato nella provincia di Trento, si trasformerà nell’epicentro della tradizione casearia trentina grazie alla rassegna Formai dal Mont. Questo evento annuale rappresenta un’opportunità unica per immergersi nei sapori autentici e nei mestieri antichi delle valli trentine, focalizzandosi in particolare sui formaggi di malga, quei prelibati prodotti derivati dal latte di animali allevati in alta montagna.

Durante questa manifestazione, i visitatori avranno la possibilità di avvicinarsi ai pastori locali, veri custodi di una tradizione secolare. Essi presenteranno le loro creazioni casearie, che spaziano dal formaggio vaccino fresco e stagionato a quello caprino. Ogni assaggio sarà accompagnato da una spiegazione dettagliata dei processi di lavorazione, che variano in base al tipo di latte utilizzato e alle tecniche tradizionali impiegate. Uno dei momenti clou della manifestazione sarà il concorso che vedrà una giuria di esperti valutare il miglior formaggio fresco e stagionato, un riconoscimento ambito che mette in risalto la qualità dei prodotti locali.

Programma della rassegna

Il programma della rassegna è ricco e variegato, pensato per coinvolgere ogni tipo di pubblico, dai gourmet agli appassionati di cultura locale. Sabato 11 novembre si aprirà con un approfondimento sul formaggio trentino di malga, tenuto dal dott. Francesco Gubert, assaggiatore ONAF. Questo intervento rappresenterà un’importante occasione per comprendere le particolarità del formaggio di malga e il suo legame con il territorio.

In seguito, ci sarà la Rassegna-Concorso, un momento di grande attesa, che culminerà nel pomeriggio con una convention dedicata all’agricoltura di montagna. Questo incontro si terrà presso il teatro parrocchiale di Rallo e vedrà la partecipazione dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, il quale discuterà delle sfide e delle opportunità che l’agricoltura montana affronta oggi.

Esperienze culinarie

Il pomeriggio sarà animato da una dimostrazione culinaria condotta da Mirella Paris, semifinalista del programma “Cuochi d’Italia”. Questo show cooking sarà un’occasione per scoprire come i formaggi di malga possano essere utilizzati in ricette innovative e gustose. A conclusione della giornata, un aperitivo d’autore con Trento DOC della cantina San Michael delizierà i partecipanti, accompagnato da formaggi di malga e salumi, il tutto allietato dalle melodie di Anna Matricardi.

Il giorno successivo, domenica 12 novembre, la manifestazione continuerà con un programma altrettanto ricco. La mattina si aprirà con una presentazione sul mondo delle api tenuta da Giuseppe Mendini, un intervento che sottolinea l’importanza della biodiversità e degli ecosistemi montani. Seguirà un altro show cooking con Sara Moalli, vincitrice di “Bake Off Italia 8”, che regalerà al pubblico un’esperienza culinaria unica, mettendo in risalto ingredienti locali.

Tradizione e cultura

Il pranzo sarà un momento speciale, curato dalla proloco di Tassullo, che proporrà un gulasch di cervo o manzo trentino, accompagnato da polenta nostrana, verza “rostida” e fonduta di formaggio di malga. Questa offerta culinaria sarà servita in una struttura riscaldata, garantendo comfort e convivialità.

Un altro momento significativo sarà la premiazione del concorso, che si svolgerà nel pomeriggio, alla presenza della dottoressa Silvia Schiavon e di una giuria ONAF. Questo riconoscimento sarà un tributo al talento e alla passione dei produttori locali, il cui lavoro è fondamentale per la valorizzazione dei formaggi di malga.

Dopo la premiazione, i visitatori potranno assistere alla lavorazione del latte, un momento affascinante che permetterà di scoprire le tecniche tradizionali di caseificazione. Infine, il pomeriggio si concluderà con un concerto del coro Lago Rosso, aggiungendo un tocco di musica e cultura alla manifestazione.

Le malghe trentine, con i loro formaggi unici, rappresentano non solo un’importante risorsa gastronomica, ma anche un patrimonio culturale e paesaggistico da valorizzare. Ogni formaggio ha una personalità distinta, legata non solo agli ingredienti utilizzati ma anche al territorio in cui è prodotto. Proprio come i vini, i formaggi trentini riflettono la biodiversità e le tradizioni locali, rendendo ogni assaggio un viaggio sensoriale attraverso le valli e i monti trentini.

La rassegna Formai dal Mont è, quindi, molto più di un semplice evento gastronomico. È un’occasione per celebrare l’identità culturale delle valli trentine, riscoprendo la tradizione casearia e promuovendo un futuro sostenibile per l’agricoltura di montagna. Chi parteciperà a questa festa avrà la possibilità di gustare sapori autentici e, al contempo, di immergersi in una cultura che affonda le radici nella storia e nella passione per il lavoro nei campi e nelle malghe.

Change privacy settings
×