L’Osttirol, o Tirolo Orientale, è un angolo nascosto dell’Austria che offre un’esperienza di montagna pura e senza folla. Questa regione, caratterizzata da paesaggi montani incontaminati, è un vero rifugio per chi cerca un contatto autentico con la natura. Situato vicino all’Alto Adige, l’Osttirol abbraccia le Dolomiti di Lienz e il Parco Nazionale degli Alti Tauri, offrendo spazi ampi e poco abitati. Qui, la sostenibilità è una realtà quotidiana, con i visitatori che si muovono a piedi, in bicicletta o utilizzando mezzi pubblici, contribuendo a mantenere intatta la bellezza di questo territorio.
La regione è ideale per chi desidera allontanarsi dal frastuono e dalle sovra-stimolazioni quotidiane. L’Osttirol invita a riscoprire il significato autentico del camminare, perdersi nei boschi, attraversare laghi scintillanti e ascoltare le storie di chi vive questi luoghi.
Tra sentieri e spirito
Con oltre 2.500 chilometri di sentieri e più di 200 malghe raggiungibili a piedi, l’Osttirol è un vero paradiso per gli amanti della montagna. Le Dolomiti di Lienz, il crinale Carnico e il Parco Nazionale degli Alti Tauri offrono percorsi per ogni livello di esperienza. Ecco alcune delle opzioni disponibili:
- Passeggiate tranquille lungo i fondovalle
- Trekking impegnativi per escursionisti esperti
Anche nei periodi di maggiore affluenza, qui si può godere di una sensazione di spazio e silenzio. Un percorso di particolare bellezza è il sentiero spirituale Hoch und Heilig, che si snoda per oltre 200 chilometri attraverso l’Osttirol, l’Alto Adige, la Carinzia e il Tirolo, unendo malghe, santuari e montagne in un pellegrinaggio fisico e interiore.
La montagna dei ciclisti
L’Osttirol è anche un paradiso per i ciclisti, con oltre 600 chilometri di percorsi ciclabili che partono dalla città di Lienz. Qui, i ciclisti possono godere di panorami mozzafiato e della deliziosa cucina delle malghe. Tra i percorsi più interessanti:
- Valle di Villgratental: famosa per il motto “Venite da noi, non abbiamo nulla”, che rappresenta in realtà tutto ciò che conta: silenzio, natura e tempo per sé stessi.
- Anello da Innervillgraten: un percorso facile di 24 km che collega malghe e villaggi, ideale per una contemplazione profonda.
Anche se eventi come il Tour of the Alps e il SuperGiroDolomiti attirano visitatori, l’atmosfera rimane rilassata e lontana dalla frenesia delle località più turistiche.
Dove la natura cura
In Osttirol, il 31% del territorio è coperto da foreste di cembri, abeti e larici, che offrono numerosi benefici a chi li percorre. Camminare nel bosco è dimostrato scientificamente ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario. Esperienze come il bagno nella foresta al Tristacher See invitano a rallentare e a riconnettersi con la natura.
L’acqua è un elemento centrale della regione, con spettacolari cascate, laghi e fiumi che invitano alla contemplazione. Nella Haus des Wassers a St. Jakob, l’acqua diventa un’esperienza educativa, insegnando il valore dell’acqua potabile e della Heilwasser, utilizzata nei trattamenti naturali.
L’Osttirol si presenta così come un luogo che ha resistito alla banalizzazione turistica, offrendo spazio, silenzio e aria pura. Qui, ogni visitatore può riconnettersi con la natura e con se stesso, lontano dalla frenesia del mondo moderno.