Scopri la nuova innovazione per un comfort senza precedenti in volo

Scopri la nuova innovazione per un comfort senza precedenti in volo

Scopri la nuova innovazione per un comfort senza precedenti in volo

Luca Mangano

5 Ottobre 2025

Volare con il sedile accanto vuoto è un piccolo lusso che molti passeggeri sognano, specialmente dopo le sfide imposte dalla pandemia di COVID-19. La possibilità di avere spazio extra per le gambe, più spazio per i propri oggetti e, soprattutto, la privacy necessaria per un viaggio in completo relax, è diventata sempre più allettante. Un sondaggio condotto nel 2023 ha rivelato che oltre il 40% dei viaggiatori sarebbe disposto a pagare un supplemento pur di tenere libero il posto centrale. Questa crescente domanda ha spinto diverse compagnie aeree a sviluppare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di comfort dei propri passeggeri.

Il progetto nasce con Virgin Australia

Virgin Australia è stata pioniera in questo campo con il lancio del programma “Neighbour Free Seating”. Questo innovativo sistema funziona come una piccola asta digitale: dopo aver acquistato un biglietto in Economy su specifiche rotte domestiche o a corto raggio, i passeggeri possono presentare un’offerta tramite l’app ufficiale per mantenere libero il posto accanto.

  1. Le offerte partono da circa 30 dollari australiani (circa 17 euro).
  2. I fortunati vincitori vengono avvisati fino a due ore prima del decollo.
  3. Se il posto accanto viene acquistato da un altro passeggero, l’opzione decade, ma l’importo dell’offerta viene interamente rimborsato.

Questa iniziativa è stata introdotta in risposta a un’indagine interna che ha mostrato un forte interesse dei clienti, specialmente per i voli di oltre tre ore, dove il comfort diventa cruciale.

Le compagnie europee che propongono il servizio

In Europa, il trend del comfort personalizzato sta guadagnando terreno e diverse compagnie aeree hanno adottato strategie simili.

  • Air France, ad esempio, ha lanciato il servizio “Empty Seat – My Extra Space”, che consente ai passeggeri di acquistare fino a tre sedili liberi accanto al proprio, trasformando così la fila in una piccola area privata.
  • Lufthansa ha adottato un approccio simile con il programma “Free Neighbour Seat”, disponibile su voli sia continentali che intercontinentali.

Tuttavia, a differenza di Air France, per prenotare il posto libero con Lufthansa è necessario contattare il servizio clienti, il che implica un passaggio in più per i viaggiatori. Anche in questo caso, il costo varia in base alla rotta e alla disponibilità, con l’obiettivo di garantire un’esperienza di volo più tranquilla e rilassata.

Ma Lufthansa ha spinto ulteriormente il concetto di comfort introducendo la “Sleeper’s Row”, una fila intera di posti trasformata in un mini-letto per i voli di lunga durata. Qui, oltre allo spazio extra, i passeggeri possono usufruire di un materassino, una coperta e un cuscino di qualità business, trasformando l’esperienza di volo in un vero e proprio momento di relax. I supplementi per questo servizio variano tra i 159 e i 229 euro per tratta, e possono essere acquistati direttamente al check-in o al gate, soggetti a disponibilità.

La risposta del mercato e il futuro del volo

Queste innovazioni non sono solo una risposta a una domanda crescente, ma rappresentano anche una strategia per le compagnie aeree di differenziarsi in un mercato altamente competitivo. L’idea di un volo più confortevole sta diventando un fattore chiave per attrarre e mantenere la clientela, e le compagnie stanno cercando di adattarsi a queste nuove aspettative.

La pandemia ha portato a un cambiamento nei comportamenti dei consumatori, con molti viaggiatori che ora preferiscono investire in un’esperienza di volo più confortevole piuttosto che cercare solo il prezzo più basso. La crescita delle offerte per posti liberi è una chiara indicazione di come le compagnie aeree stiano cercando di rispondere a queste nuove esigenze. In un mondo dove il tempo è diventato un bene prezioso, offrire comfort e spazio personale durante il volo può fare la differenza tra un viaggio stressante e uno piacevole.

In questo contesto, è interessante notare come le compagnie aeree stiano anche esplorando altre forme di comfort, come lounge private, servizi premium e esperienze di volo personalizzate. La competizione per fornire un’esperienza di volo migliore è destinata a intensificarsi nei prossimi anni, poiché più viaggiatori cercano modi per rendere i loro spostamenti aerei il più piacevoli e privati possibile.

Con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e l’emergere di nuove tecnologie, il futuro del volo potrebbe riservare ulteriori sorprese in termini di comfort e personalizzazione. Le innovazioni in corso promettono di rivoluzionare il modo in cui viviamo l’esperienza di volo, rendendola sempre più simile a un viaggio in prima classe, anche per i passeggeri in classe economica.

Change privacy settings
×