Scopri le 11 migliori gite di un giorno da Roma

Scopri le 11 migliori gite di un giorno da Roma

Scopri le 11 migliori gite di un giorno da Roma

Luca Mangano

19 Novembre 2025

Roma, 19 novembre 2025 – Visitare Roma vuol dire immergersi in secoli di storia, arte e cultura. Ma chi va oltre il raccordo anulare scopre che anche i dintorni della capitale riservano sorprese altrettanto affascinanti. Tra rovine antiche, città medievali, borghi d’arte e percorsi gastronomici, le gite fuori porta da Roma sono un invito a scoprire un’Italia sorprendente, spesso a meno di due ore di viaggio.

Ostia Antica: un tuffo nell’antica Roma a mezz’ora dal centro

A solo mezz’ora dalla stazione San Paolo, con il treno che corre verso il mare, si arriva a Ostia Antica, l’antico porto di Roma. Qui, tra le rovine del Parco Archeologico, si cammina su strade lastricate che raccontano la vita di duemila anni fa. Le Terme di Nettuno colpiscono per i mosaici in bianco e nero, mentre l’anfiteatro, ancora ben conservato, ospitava spettacoli fino al IV secolo. Poco lontano, il Thermopolium mostra affreschi che suggeriscono i “menù” dell’epoca. “È come fare un salto nel tempo”, racconta una guida del posto. Se invece si cerca qualcosa di più moderno, il Ristorante Monumento, vicino all’ingresso, serve pesce e pasta freschi.

Cerveteri: la città etrusca dei morti

A meno di un’ora da Roma, raggiungibile in autobus Cotral da Cornelia o in auto lungo l’A12, c’è Cerveteri. La Necropoli della Banditaccia, patrimonio UNESCO, è un intricato labirinto di tumuli erbosi e tombe circolari che raccontano la misteriosa civiltà etrusca. “Qui si respira davvero la storia degli Etruschi”, spiega il custode del sito. Nel centro storico, il Museo Nazionale Cerite mostra reperti unici. Per una pausa informale, Da Bibbo propone piatti della tradizione locale.

Pompei: la città sepolta dal Vesuvio

Chi ama la storia non può perdersi una giornata a Pompei, raggiungibile in meno di due ore con i treni Frecciarossa (servizio diretto ogni terza domenica del mese) o con un cambio a Napoli. Il Parco Archeologico svela case affrescate come la Villa dei Misteri e luoghi simbolo come il Lupanare e le Terme Stabiane. Recentemente, gli archeologi hanno riportato alla luce un affresco che mostra una sorta di pizza primordiale. “Pompei sorprende sempre”, dice una visitatrice arrivata da Milano.

Tivoli: ville rinascimentali e antichi splendori imperiali

A est di Roma, in meno di un’ora di autobus o treno da Termini, c’è Tivoli, famosa per le sue due perle UNESCO: Villa d’Este e Villa Adriana. La prima incanta con le sue fontane e gli affreschi manieristi; la seconda, immersa tra ulivi e pini secolari, racconta la grandezza dell’imperatore Adriano. Una tappa al Ristorante Sibilla regala sapori locali con vista sulle rovine.

Tuscia: terme papali e mostri di pietra

Chi cerca relax trova nelle Terme dei Papi di Viterbo una vera oasi termale, già amata dai pontefici medievali. Poco lontano, il Parco dei Mostri di Bomarzo sorprende con le sue sculture grottesche del Cinquecento. “Un posto fuori dal tempo”, dicono i visitatori alla prima esperienza. Viterbo si raggiunge da Roma con i treni regionali; Bomarzo è comoda anche in auto lungo la Cassia.

Calcata: il borgo salvato dagli artisti

A nord di Roma, lungo la Cassia, sorge Calcata, un borgo arroccato su uno sperone di tufo. Negli anni ’60 fu preso d’assalto da artisti e artigiani dopo decenni di abbandono. Oggi le sue vie strette ospitano gallerie d’arte e caffè dal gusto alternativo. “Qui il tempo sembra essersi fermato”, racconta un abitante del posto.

Monti Simbruini: natura e sentieri a un passo dalla città

Per chi ama l’aria aperta, il Parco dei Monti Simbruini offre centinaia di chilometri di sentieri tra Subiaco e Filettino. Si cammina tra faggete e formazioni carsiche come quelle del Piano di Camposecco. Il parco è raggiungibile in auto o con gli autobus Cotral; ogni paese è un punto di partenza per escursioni.

Orvieto: il Duomo e i sotterranei etruschi

A poco più di un’ora da Termini in treno si arriva a Orvieto, città umbra arroccata su una rupe. Il Duomo colpisce per la facciata policroma e gli affreschi del Giudizio Universale di Luca Signorelli. Dalla Torre del Moro si gode una vista a 360 gradi; nei sotterranei si scoprono le cavità scavate dagli Etruschi. Prenotare un tavolo da I Sette Consoli è quasi d’obbligo per assaggiare piatti tipici.

Firenze: capolavori rinascimentali a portata di treno

Con i treni veloci si arriva a Firenze in circa 90 minuti. Piazza del Duomo, la Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio sono tappe obbligate per chi ha poche ore ma vuole respirare l’arte rinascimentale. “Basta prenotare i biglietti online per evitare le code”, suggerisce una guida locale.

Castelli Romani: vino bianco e porchetta tra laghi vulcanici

A sud di Roma, tra Frascati e Ariccia, i Castelli Romani sono sinonimo di cucina genuina: porchetta speziata e vino bianco nelle cantine storiche come Simonetti. I treni da Termini portano a Frascati in mezz’ora; Castel Gandolfo si raggiunge in 45 minuti sulla linea Albano Laziale.

Napoli: street food e mercati popolari

Infine, chi vuole immergersi nei sapori può prendere il Frecciarossa per Napoli (circa un’ora) e lasciarsi guidare dal profumo delle sfogliatelle nel mercato della Pignasecca o tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli. “Qui il cibo è cultura”, sottolinea un venditore ambulante mentre serve crocchè appena fritti.

Dalla storia antica ai piaceri della tavola, le migliori gite fuori porta da Roma sono un viaggio nell’Italia più vera – spesso a portata di treno o a pochi chilometri d’auto.

Change privacy settings
×