Scopri le 12 esperienze imperdibili a Chiang Mai

Scopri le 12 esperienze imperdibili a Chiang Mai

Scopri le 12 esperienze imperdibili a Chiang Mai

Luca Mangano

31 Ottobre 2025

Chiang Mai, 12 giugno 2024 – Nel cuore della Thailandia settentrionale, tra montagne avvolte dalla nebbia e antiche mura, Chiang Mai si conferma una delle mete più affascinanti e variegate del Sud-Est asiatico. Ex capitale del regno Lanna, la città mescola tradizioni, creatività e natura, distinguendosi dalle caotiche metropoli e dalle spiagge tropicali del Paese. Qui, tra mercati storici, templi antichi e una scena gastronomica in fermento, ogni visita è una scoperta.

Mercati storici: il vero volto di Chiang Mai

Il cuore di Chiang Mai batte tra le bancarelle di Kad Luang, o Talat Warorot, che dal 1296 si estende dalle rive del fiume Ping fino ai bordi della città vecchia. Tra banchi di fiori e prodotti freschi, si respira la vita quotidiana della gente del posto. Nei vicoli stretti intorno, si trovano botteghe di tessuti indiani, gioielli d’oro e rimedi tradizionali cinesi. “Qui si trova di tutto, ma soprattutto si incontra la vera Chiang Mai”, racconta Somchai, che vende spezie da oltre vent’anni.

Templi tra le nuvole e storie antiche

Tra i più di 300 templi della zona, il Wat Phra That Doi Suthep domina la città dall’alto della montagna omonima. Si arriva salendo una scalinata sorvegliata da serpenti naga a sette teste. Il tempio è meta di pellegrinaggio e regala una vista che abbraccia tutta Chiang Mai. Secondo la leggenda, fu un elefante bianco a indicare il luogo sacro, fermandosi qui dopo aver battuto tre volte. Lungo la salita si incontrano il santuario dedicato al monaco Kruba Srivichai e la cascata Huay Kaew. Per i più intraprendenti, il “monk’s trail” si addentra nella giungla fino al tempio nascosto di Wat Pha Lat.

Caffè d’autore: la nuova anima di Chiang Mai

Negli ultimi anni, la città è diventata un punto di riferimento per chi ama il caffè. Dai piccoli chioschi gestiti da anziane signore alle caffetterie di design come Akha Ama – pioniera del caffè equo e solidale – la scena si muove veloce. Marchi come Doi Chaang e Café DoiTung competono a livello nazionale, mentre locali indipendenti come Graph o Ministry of Roasters sperimentano nuove miscele. Nel quartiere Nimmanhaemin, due storiche rivali – Ristr8to e Roas8ry Lab – attirano appassionati da ogni parte con le loro creazioni e la latte art.

I templi più antichi nel cuore della città

Passeggiando nella città vecchia, si scoprono capolavori come Wat Chedi Luang, risalente al XIII secolo, e Wat Phra Singh, custode di antichi manoscritti buddhisti. Poco lontano, Wat Phan Tao sorprende con i suoi interni in teak e le bandiere arancioni che sventolano al vento. Il più antico di tutti è Wat Chiang Man, fondato nel 1296: qui si trova la più antica immagine del Buddha in stile Lanna e un suggestivo chedi circondato da statue di elefanti.

Musica dal vivo e creatività in città

La sera, Chiang Mai si anima con concerti dal vivo. Oltre ai locali dove si suonano cover internazionali, spiccano realtà come Chiangmai Originalive, che dà spazio a band emergenti e musica originale. Thapae East propone sonorità alternative, mentre il North Gate Jazz Co-op richiama fan del jazz da tutta la città. Chi cerca atmosfere autentiche trova in Sudsanan folk del nord Thailandia in un ambiente informale.

Mercati notturni e artigianato: un fermento senza fine

La domenica pomeriggio, la Sunday Walking Street trasforma il centro in un brulicare di bancarelle: artigiani locali, street food creativo e artisti di strada animano le vie fino a mezzanotte. Il sabato è il turno della Wua Lai Walking Street, nota per i prodotti artigianali in seta e argento. Il Night Bazaar, aperto tutte le sere dalle 18 alle 22, offre souvenir turistici ma anche ristoranti, bar e spettacoli di boxe o cabaret.

Natura selvaggia a un passo dalla città

A circa un’ora da Chiang Mai si trova la Sticky Waterfall (Nam Tok Bua Tong), famosa per le sue rocce calcaree che si possono scalare senza scivolare. Un’esperienza adatta a tutti, dai bambini ai meno agili. Chi vuole immergersi nella natura può proseguire verso il Srilanna National Park e dormire in bungalow galleggianti sul lago Mae Ngat Somboon Chon: qui il segnale telefonico sparisce, lasciando spazio solo al silenzio della foresta.

Sapori autentici del Nord: la cucina che sorprende

La cucina di Chiang Mai si distingue per sapori decisi: niente latte di cocco, ma erbe selvatiche e spezie locali. Tra i piatti da non perdere c’è il khao soi, zuppa di curry giallo con noodles croccanti. Han Thueng Chiang Mai è uno degli indirizzi più amati (Bib Gourmand Michelin), mentre Tong Tem Toh e Huan Soontaree offrono piatti tipici accompagnati da musica dal vivo. “Qui la cucina è una questione di famiglia”, spiega la chef May Kaidee, che insegna ricette vegetariane nei suoi corsi.

Tradizione Lanna e villaggi nascosti tra le montagne

Per chi vuole conoscere la storia locale, il monumento dei Tre Re è il punto di partenza ideale: nei musei vicini si ripercorrono le vicende del regno Lanna. Poco fuori città, il villaggio montano di Mae Kampong regala un’esperienza autentica: niente catene alberghiere o negozi globali, solo case gestite dagli abitanti e specialità come la salsiccia sai oua venduta da Sai Oua Mae Nim.

Chiang Mai resta così: una città dove ogni angolo racconta una storia diversa – tra mercati affollati, templi dorati e sentieri nella giungla – pronta ad accogliere chi cerca autenticità e nuove prospettive sul nord della Thailandia.

Change privacy settings
×