Scopri le 7 esperienze imperdibili a San José, Costa Rica

Scopri le 7 esperienze imperdibili a San José, Costa Rica

Scopri le 7 esperienze imperdibili a San José, Costa Rica

Giulia Ruberti

11 Novembre 2025

San José, 11 novembre 2025 – Nel cuore della Costa Rica, lontano dalle spiagge e dalle foreste che attirano la maggior parte dei turisti, San José si mostra come una città densa e vivace, spesso sottovalutata. Chi decide di fermarsi anche solo per un paio di giorni scopre un centro culturale in fermento, dove storia, arte e vita notturna si intrecciano in modo sorprendente.

San José e i suoi musei: un tuffo nella storia e nell’arte

Nel centro di San José si trovano i tre musei principali del paese, tutti a pochi passi tra Avenida Central e Plaza de la Cultura. Il Museo de Jade, in Calle 13, colpisce per le sue sale dedicate alle sculture in giada, ai reperti sacri e alle ricostruzioni della vita delle popolazioni indigene. “Abbiamo voluto mostrare anche gli aspetti meno conosciuti della nostra storia,” racconta una delle guide, indicando le installazioni interattive che coinvolgono anche i più piccoli.

A poca distanza, sotto la Plaza de la Cultura, il Museo de Oro Precolombino conserva una delle collezioni più ricche di arte orafa precolombiana. Tra totem dorati e video immersivi sulla cultura Bribrí, il passato sembra prendere vita tra le mura di cemento. Il percorso si completa con il Museo Nacional de Costa Rica, riconoscibile per le sue mura gialle e le torrette medievali: un tempo caserma militare, oggi ospita mostre temporanee e un giardino delle farfalle con oltre 600 specie.

Art City Tour: San José si trasforma in una galleria a cielo aperto

Almeno quattro volte l’anno, le strade di San José si animano con l’Art City Tour, evento organizzato da GAM Cultural. Migliaia di persone – studenti, famiglie, artisti – invadono musei e gallerie che restano aperti fino a tardi, gratis. Autobus speciali collegano i principali luoghi culturali, ma molti scelgono di muoversi a piedi o in bici. “È un’occasione per vivere la città in modo diverso,” confida un giovane incontrato davanti al Museo Nacional.

Per le famiglie: il castello dei bambini e il rifugio degli animali

Chi viaggia con i più piccoli non può perdere il Museo de los Niños. Chiamato “El Castillo” per la sua architettura da fiaba, l’edificio fu un tempo un penitenziario. Dal 1991 ospita installazioni interattive, giochi scientifici e persino dinosauri a grandezza naturale. Poco fuori città, il Refugio Animal de Costa Rica offre la possibilità di conoscere da vicino gli animali salvati e curati dai volontari.

Il calcio, una passione che ferma la città

In Costa Rica, il calcio è più di uno sport: è una passione nazionale. Quando gioca la nazionale – “La Sele” – la città sembra fermarsi. Bar affollati, taxi con la radio a tutto volume, tv accese ovunque. Ma l’esperienza più intensa resta allo Estadio Nacional, nel parco La Sabana: 35mila posti e una cornice che ospita anche concerti internazionali. I biglietti vanno a ruba, conviene prenotare online o andare direttamente al botteghino.

Barrio Escalante: il quartiere del gusto

Negli ultimi anni, Barrio Escalante è diventato il punto di riferimento per mangiare bene a San José. Dalla storica Cafeoteca, con le sue pareti bianche e l’ampio atrio luminoso, fino al vivace food hall di Calle 33, dove si trovano cucine di ogni tipo. Qui si passa dal ramen ai tacos senza soluzione di continuità. Chi cerca qualcosa di più raffinato può puntare su ristoranti come Isolina e Sikwa, che propongono piatti ispirati alla tradizione indigena e internazionale. “Non troverete mai così tante birre artigianali come qui,” scherza un cameriere della Costa Rica Beer Factory, locale simbolo del quartiere.

Musica dal vivo e notti che non finiscono mai

La scena musicale di San José è vivace e sempre in movimento. Locali come El Observatorio ospitano ogni settimana band locali e pubblico giovane; altri, come Amon Solar, puntano su jazz e reggae. Non mancano i club più recenti, come StarView C.R., che ricorda i bar degli anni Novanta. Il consiglio di chi vive qui? Affidarsi ai taxi per gli spostamenti notturni, soprattutto quando arriva la stagione delle piogge.

Vita notturna tra Barrio California e San Pedro

Quando scende la sera, il centro si anima tra i bar sportivi e le discoteche di Barrio California: La Destileria per chi vuole ballare fino all’alba, Cine Magaly per gli appassionati di cinema indipendente, La Buenos Aires 1905 per un cocktail tranquillo. Gli studenti si spostano verso San Pedro, lungo la celebre Calle de la Amargura, dove il rito del “zarpe” – l’ultimo drink della serata – si ripete più volte prima di chiudere la notte.

A San José, insomma, basta lasciarsi andare alla curiosità: dietro ogni angolo c’è una storia da scoprire o un sapore da assaggiare.

Change privacy settings
×