Questo weekend, il 17 e 18 ottobre 2025, si presenta come un’opportunità imperdibile per gli amanti del vino e dell’arte. Grazie all’iniziativa di MetodoContemporaneo, un progetto innovativo che celebra il dialogo tra vino e arti contemporanee, 14 cantine straordinarie da ogni angolo d’Italia apriranno le loro porte al pubblico. Dalla splendida cornice del Trentino fino ai caldi paesaggi siciliani, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica, immergendosi nella produzione vinicola, tra botti e filari, e scoprendo opere d’arte che dialogano con il territorio.
MetodoContemporaneo: un ponte tra vino e arte
MetodoContemporaneo è il primo osservatorio italiano dedicato all’interazione tra le arti contemporanee e il mondo vitivinicolo. Questo progetto nasce dall’Università degli Studi di Verona, in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, e ha un obiettivo ambizioso: mappare e valorizzare le cantine che hanno scelto di integrare la loro tradizione vinicola con la creatività artistica. Con oltre 60 cantine già coinvolte, MetodoContemporaneo si sta affermando come una rete preziosa che trasforma le cantine in laboratori di sperimentazione e gallerie diffuse.
Ogni cantina aderente a questo progetto offre un’esperienza unica. Alcune di esse ospitano collezioni permanenti di arte contemporanea, mentre altre organizzano residenze per artisti, creando opportunità per la creazione di opere site-specific. Questo weekend rappresenta un’occasione speciale per esplorare come il vino e l’arte possano coesistere e arricchirsi a vicenda.
Il programma del weekend: arte e degustazioni
L’evento “MetodoContemporaneo – Itinerari tra arti, vini e paesaggio” prevede visite guidate, performance artistiche e degustazioni gratuite nelle cantine partecipanti. Ecco alcune delle cantine che apriranno le loro porte il 17 ottobre:
- Tenuta CastelGiocondo, Frascobaldi a Montecalcino (SI): visita alle ore 16, dove si potrà scoprire il legame tra storia e vino.
- Museo del Vino MUVIT a Torgiano (PG): visita alle ore 17, una vera e propria immersione nella cultura enologica italiana.
- Ca’ del Bosco a Erbusco (BS): visita alle ore 11, un viaggio tra sculture e installazioni che celebrano l’arte e il vino.
- Ottella a Peschiera del Garda (BS): visita alle ore 16:30, un’occasione per apprezzare la bellezza delle vigne gardesane.
- Castello di Ama a Gaiole in Chianti (SI): visita alle ore 15, un autentico museo all’aperto con opere di artisti internazionali.
- Alois Lageder a Magré (BZ): visita alle ore 10, per scoprire la tradizione vinicola dell’Alto Adige.
- Tenuta Lunelli a Bevagna (PG): visita alle ore 16, dove il vino si sposa con la cultura locale.
- Castello di Perno a Barolo (CN): visita alle ore 15, immersi nelle Langhe patrimonio dell’UNESCO.
- Cantina Planeta di Buonivini a Noto (SR): un viaggio attraverso i sapori siciliani.
Il 18 ottobre, altre cantine parteciperanno all’evento:
- Rocca di Frassinello a Giunicarico (GR): visita alle ore 11:30, un esempio di architettura contemporanea immersa nel paesaggio toscano.
- Vigne Museum a Rosazzo, Manzano (UD): visita alle ore 15, dove il vino è celebrato attraverso l’arte.
- Feudi di San Gregorio a Sorbo Serpico (AV): visita alle ore 11, un’esperienza che unisce innovazione e tradizione.
- La Raia a Novi Ligure (AL): visita alle ore 14, che combina l’agricoltura biodinamica con l’arte contemporanea.
Come partecipare all’evento
Per sfruttare appieno questa esperienza, è fondamentale prenotare in anticipo. Ogni cantina ha un numero limitato di posti disponibili per le visite e le degustazioni. Pertanto, è consigliabile visitare il profilo social ufficiale di MetodoContemporaneo per ottenere le informazioni necessarie e le modalità di prenotazione.
Questo weekend non rappresenta solo un’occasione per assaporare vini pregiati, ma anche un’opportunità per esplorare come il patrimonio culturale e artistico possa interagire con il mondo del vino. Ogni cantina non è solo un luogo di produzione, ma anche un ambiente dove l’arte e la cultura si fondono, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Che siate appassionati di vino, amanti dell’arte o semplicemente alla ricerca di un’avventura nel cuore dei paesaggi italiani, questo evento è un invito a scoprire la bellezza e la ricchezza delle cantine italiane, dove ogni sorso racconta una storia e ogni opera d’arte celebra il territorio. Non perdete l’occasione di vivere un weekend tra brindisi e arte, dove il vino diventa il filo conduttore di un viaggio affascinante.