La Serbia è un paese affascinante, ricco di storia, cultura e bellezze naturali, situato nel cuore dei Balcani. Sebbene Belgrado, la capitale, sia un centro vivace e affascinante, ci sono molte altre destinazioni in Serbia che meritano di essere scoperte. Durante il mio viaggio, ho selezionato cinque posti che offrono un’esperienza autentica e sorprendente, lontano dai sentieri battuti.
Soggiornare in un salaš della Vojvodina
La Vojvodina è una regione che si estende in una pianura fertile, conosciuta come il “granaio della Serbia”. Qui, il paesaggio è caratterizzato da vasti campi di grano, pascoli e colline, come quelle della Fruška Gora, famosa per i suoi monasteri antichi e i vigneti. Questo territorio è un crogiolo di culture, con oltre venti minoranze etniche e sei lingue ufficiali.
Uno dei modi più suggestivi per vivere questa regione è soggiornare in un salaš, tradizionali fattorie serbe. Questi luoghi, risalenti all’epoca in cui magiari e tedeschi si stabilirono in Pannonia, sono stati restaurati e trasformati in agriturismi. Il Salaš 137, situato a Čenej e a breve distanza da Novi Sad, è uno dei più noti. Qui, gli ospiti possono godere di un’atmosfera intima, con stanze arredate con mobili d’epoca e oggetti d’antiquariato. È un’opportunità unica per rallentare e immergersi nella vita rurale, assaporando piatti tipici come l’ajvar e un bicchiere di bermet, il vino liquoroso locale.
Assaggiare una rakija della Šumadija
Nessun viaggio in Serbia sarebbe completo senza assaporare la rakija, la tradizionale grappa di prugne. In Šumadija, tra dolci colline e boschi, ho incontrato Dragana e Dejan, due giovani distillatori che hanno dedicato la loro vita alla produzione di rakija di alta qualità. Ogni famiglia in Serbia ha la sua ricetta segreta e la tradizione della distillazione è tramandata di generazione in generazione.
Nella loro azienda, i visitatori possono scoprire il processo di produzione, dalla raccolta delle prugne alla distillazione. La varietà di prugne chiamata crvena ranka, particolarmente apprezzata, è utilizzata per produrre una rakija dal sapore inconfondibile. Questo tipo di rakija è così rinomato che la zona è diventata un presidio Slow Food, impegnato nella valorizzazione del prodotto e dello sviluppo sostenibile della regione.
Belgrado: una passeggiata da Zemun alla collina di Gardoš
Zemun, un quartiere di Belgrado, è un luogo magico che sembra distaccarsi dal resto della città. Conosciuto anche come “piccola Vienna”, Zemun offre un’atmosfera unica, con il Danubio che scorre placido e un lungomare incantevole. Qui, le kafane a conduzione familiare sono ideali per assaporare la cucina locale mentre si ammira il panorama.
Una visita a Zemun non può dirsi completa senza una passeggiata fino alla collina di Gardoš, dove si erge la Torre del Millennio. Questo monumento offre una vista mozzafiato su Belgrado e sul Danubio. Al suo interno, è anche ospitata una galleria d’arte, rendendo la visita ancora più interessante. La vista al tramonto da questa posizione è semplicemente spettacolare, con i tetti rossi e le acque scintillanti del fiume.
Perdersi tra le rovine della fortezza di Golubac
Infine, non si può trascurare la fortezza di Golubac, situata sulle rive del Danubio. Questo antico castello, con le sue torri che si affacciano sul fiume, è un’importante testimonianza della storia militare della regione. Costruita nel medioevo, la fortezza ha visto passare molti conquistatori e ha svolto un ruolo strategico nel controllo delle vie fluviali.
Oggi, dopo un attento restauro, Golubac è parte del Parco Nazionale Đerdap e offre ai visitatori la possibilità di esplorare le sue antiche mura e scoprire le leggende che la circondano, come quella della principessa Golubana. La vista dalla fortezza è spettacolare, con il Danubio che scorre e i paesaggi circostanti che lasciano senza parole.
Consigli di viaggio
Arrivare in Serbia è facile, grazie ai voli diretti per Belgrado e Novi Sad. Una volta lì, il miglior modo per esplorare le bellezze nascoste è noleggiare un’auto, che permette di scoprire angoli incantevoli e meno conosciuti. Esperti di turismo responsabile, come Confluenze, possono guidare i visitatori in un viaggio che rispetti l’ambiente e le comunità locali, rendendo l’esperienza ancora più arricchente.
La Serbia, con la sua varietà di culture, paesaggi e tradizioni, offre un viaggio indimenticabile che va oltre le aspettative.